image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La Ducati GP22 svelata al grido di “ancora più potenza”: non si starà esagerando? La risposta (che sa anche Yamaha) è no

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

2 febbraio 2022

La Ducati GP22 svelata al grido di “ancora più potenza”: non si starà esagerando? La risposta (che sa anche Yamaha) è no
Ducati ha presentato la livrea della nuova Desmosedici GP22, accompagnata dalle dichiarazioni di Gigi Dall’Igna sullo sviluppo della moto: “Il motore è completamente nuovo, abbiamo lavorato per trovare più cavalli”. L’attitudine è quella giusta, ma non avranno rischiato di esagerare? La risposta, almeno la nostra, è no

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Ducati è, senza dubbio, la grande protagonista dell’inverno della MotoGP. Perché ha chiuso il 2021 da capitano di batteria ed è entrata nel 2022 con otto moto in pista, lavorando sul monomarca in MotoE che vedremo il prossimo anno. Se i piloti, in un misto di agitazione e curiosità, si chiedono come andrà Marc Marquez, i tecnici guardano con lo stessa apprensione gli ultimi sviluppi dettati dai tecnici di Borgo Panigale. D’altronde Gigi Dall’Igna, Direttore di Ducati Corse, non fa niente per tranquillizzarli: "Abbiamo fatto davvero tantissime cose - il suo commento sulla nuova moto al microfono di Sandro Donato Grosso per Sky -  abbiamo un motore completamente nuovo. L'obiettivo è sempre quello di trovare più cavalli, questa resta la nostra filosofia principale, mantenendo però la guidabilità del motore vecchio, dove onestamente avevamo raggiunto un bel livello. I ragazzi hanno svolto un bel lavoro, ora ci aspettiamo di provarlo su di una pista dove il motore conta tanto quella di Sepang per capire se effettivamente i passi in avanti sono stati quelli giusti".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ducati Corse (@ducaticorse)

Sembra di sentirli, tutti gli altri, mentre si chiedono se recuperare quanto fatto dalla Ducati nel 2021 non fosse già abbastanza. Joan Mir e Fabio Quartararo, per citare soltanto gli ultimi iridati in MotoGP, si sono lamentati spesso della moto bolognese durante i weekend di gara: con quel motore le Ducati sono difficili da passare anche con mezzo secondo in tasca, perché accelerano più in fretta uscendo dalle curve e vanno più forte in fondo al dritto. La barzelletta, poco divertente per tutti gli altri, è che ora di Desmosedici in pista ce ne sono due in più dell’anno scorso e pare, oltretutto, che vadano ancora più forte. Almeno così ha previsto l’ingegnere veneto.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ducati Corse (@ducaticorse)

Discorso diverso per la maneggevolezza invece, l’handling per gli amanti dell’inglese, che si traduce in velocità di percorrenza e tempi sul giro in solitaria, aspetti in cui le quattro cilindri in linea continuano a dettare legge. Da Borgo Panigale, insomma, ci si aspettava un importante lavoro in termini ciclistici - che sicuramente c’è stato - ma non certo l’ennesimo bombardamento di cavalli sul V4. Curiosamente, agli ultimi test di Jerez la Yamaha ha fatto esattamente la stessa cosa: Fabio Quartararo ha chiesto più potenza e i giapponesi gli hanno portato nel box un nuovo telaio. Il che fa sorridere e, al contempo, ci ricorda che le case hanno dei punti fermi attorno ai quali lavorare e sviluppare i prototipi, ognuno  con un carattere ben definito. E il carattere lo puoi smussare e ammorbidire, ma quello (per fortuna) rimane. Meno scorbutico quello della Ducati, ma sempre sanguigno. Meno mansueto quello della Yamaha, ma sempre gentile. Agli antipodi per filosofia, colori, tecnica. Pillola rossa e pillola blu è una sintesi che funziona bene. In Yamaha pensano che una moto facile sia la strada migliore per andare forte piloti e in Ducati credono che la potenza sia come il denaro, sempre meglio averne troppo che troppo poco. Questo è il carattere e, in fin dei conti, è fondamentale averlo anche in MotoGP. Altrimenti resta il vuoto.

More

La Ducati di Gresini in MotoGP è la cosa più bella successa nel mondiale da almeno vent’anni

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

La Ducati di Gresini in MotoGP è la cosa più bella successa nel mondiale da almeno vent’anni

La nuova Ducati Desmosedici è brutta. Guido Meda: “Liberi di dirlo, ma…”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La nuova Ducati Desmosedici è brutta. Guido Meda: “Liberi di dirlo, ma…”

Andrea Dovizioso sta alla Yamaha M1 come Jorge Lorenzo stava alla Ducati Desmosedici

MotoGP

Andrea Dovizioso sta alla Yamaha M1 come Jorge Lorenzo stava alla Ducati Desmosedici

Tag

  • Desmosedici
  • Ducati
  • MotoGP
  • Yamaha M1

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dalla Ferrari il durissimo attacco contro il circus: “La Formula 1 è diventata come Masterchef”

di Chiara Rainis

Dalla Ferrari il durissimo attacco contro il circus: “La Formula 1 è diventata come Masterchef”
Next Next

Dalla Ferrari il durissimo attacco contro il circus: “La Formula...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy