image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Perché con l'addio di Maldini
i tifosi rossoneri sono incaz*ati e
dovrebbero scioperare
(comodamente da casa)

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

6 giugno 2023

Perché con l'addio di Maldini i tifosi rossoneri sono incaz*ati e dovrebbero scioperare (comodamente da casa)
In un mondo dove tutto viene regolato dai soldi è sui soldi che bisogna colpire. Così il milanista medio che oggi si è incaz*ato per la cacciata di Paolo Maldini (soprattutto) e Frederic Massara, che vede gli algoritmi e gli interessi economici spazzare via 100 anni di identità che si è formata sulle vittorie e sulle sconfitte, ma anche sui valori che un club ha tramandato di padre in figlio, non dovrebbe protestare davanti alla sede con i fumogeni o minacciare sui social il proprietario Gerry Cardinale, ma sarebbe più utile per lanciare un segnale se smettesse di spendere qualsiasi euro che finisce nella casse della società. Sporchi, maledetti e subito? Ma non dalla maggioranza dei tifosi...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Reduce dall’addio al calcio di Zlatan Ibrahimovic, che è già un duro colpo a livello emotivo, stamattina il milanista medio si sveglia e viene a sapere che Paolo Maldini e Frederic Massara lasceranno la società rossonera. Così, senza preavviso, senza una nube all’orizzonte, senza che venga preparato minimamente al distacco. Se infatti la carriera sportiva dell’attaccante svedese era ormai oltre gli sgoccioli, i due dirigenti lavoravano a Milanello da meno di cinque anni ed erano reduci da un campionato vinto lo scorso anno, dalla qualificazione di Champions e dall’aver portato la squadra tra le prime quattro in Europa quest’anno. Una formazione, va ricordato, che sulla carta se la dovrebbe giocare al massimo per il settimo-ottavo posto e per superare a fatica in gironi di coppa e invece ha stupito tutti. E il milanista medio, cioè quello che non va in curva a cantare novanta minuti, non si dipinge la faccia con i colori del club e si arrampica sui lampioni di Piazza Duomo a Milano per festeggiare le vittorie e non prende la malattia al lavoro per un derby perso con l’Inter, bè, quel tifoso lì, che sarebbe bene non dimenticare rappresenta la stragrande maggioranza, stamattina lo immaginiamo incazzato come una iena. 
 

Piccoli tifosi rossoneri in un Milan Club
Piccoli tifosi rossoneri in un Milan Club

Perché il tifoso medio non intrallazza con la società per avere i biglietti gratis o le trasferte pagate, non ha interessi vari legati al club - dal merchandising alla gestione delle curve (interessi legali e non, le sentenze dei tribunali passate in giudicato sono lì a dimostrarli) - non dedica la maggior parte del tempo a scrivere sui social peste e corna degli arbitri, degli avversari e della Juve (chi non è juventino odia sempre un po’ la Juve). Il tifoso medio è quello che si abbona prima a Sky e ora a Dazn e magari si dimentica di seguire qualche match perché ha altri impegni (ma intanto paga), quando deve fare un regalo acquista la felpa di Natale con i colori sociali o la t-shirt da gara per la propria fidanzata (ormai fa figo, la usano anche le influencer), spedisce la tazza rossonera al genitore per la festa del papà, quando va allo stadio paga sempre e tantissimo rispetto al servizio che gli viene erogato, quando la squadra perde mette il muso qualche ora e poi è pronto a tornare a sostenere i propri colori e se si vince riempie le piazze delle città, ma non coglie l’occasione per spaccare le vetrine e le auto. Cosa c’entra tutto questo con la fine del rapporto lavorativo di Maldini (soprattutto) e Massara?

Quando i tifosi cambiarono il nome e il numero della maglia di Bonucci
Quando i tifosi cambiarono il nome e il numero della maglia di Bonucci

C’entra eccome. Perché il profilo del rossonero tracciato - ma vale per ogni squadra - è quello che meno ha voce in capitolo su tutto, eppure è lo stesso che crea il maggior profitto per una società. È quello che tramanda il tifo di padre in figlio. Che trasmette i valori positivi dello sport attraverso la filosofia del club che si è formata negli anni, grazie a sconfitte, vittorie, bandiere, gesti e parole dei protagonisti del gioco più diffuso al mondo. Questo supporter se ne frega delle dinamiche societarie, dei bilanci, delle sponsorizzazioni, dei progetti o delle speculazioni sullo stadio (che sembrerebbe l'unico vero obiettivo della proprietà per poi rivendere al miglior offerente), di come vengono scelti i calciatori, se con gli algoritmi o gli osservatori sul campo. Insomma, al tifoso rossonero interessa far parte di una realtà che abbia una identità, che lo faccia sentire parte di qualcosa che lo accoglie e condivide e che può aiutarlo a sopportare le delusioni quotidiane e avere qualcosa di cui gioire come fosse un regalo. Altrimenti non si spiegherebbe perché le persone tifano squadre che non hanno mai vinto nulla. Il perché è proprio lì, nell’identità che hanno saputo sviluppare, che è più forte dei risultati, dei bilanci e dello stadio.

Gerry Cardinale e Paolo Maldini
Gerry Cardinale e Paolo Maldini

Per queste ragioni, a partire da stamattina - e si spera per i giorni a venire - il milanista medio dovrebbe passare dall’incazzatura all’indignazione e tradurla in una protesta concreta. Come? Non rinnovando l’abbonamento allo stadio, non progettando di andare a vedere nessuna partita dal vivo nella prossima stagione, smettendo di acquistare merchandising e persino non confermando l’abbonamento alle piattaforme streaming. Non serve a nulla andare sotto la sede con i fumogeni, non cambia una virgola nelle decisioni il minacciare fisicamente o via social il proprietario del club o inscenare sit-in di fronte a Milanello. In un mondo dove contano soltanto i soldi è sui soldi che bisogna scioperare. Perché la decisione del proprietario del Milan Gerry Cardinale (in 35 minuti di colloquio) di chiudere il rapporto con Paolo Maldini, con tutto quello che il cognome Maldini si porta appresso per in colori rossoneri, oltre agli indiscutibili risultati sul campo, negli acquisti e nella valorizzazione dei calciatori, è come spazzare via in un solo colpo l’identità di un club tramandata da 100 anni. Ma il tifoso medio è in grado di avere questo sussulto? Difficile. Ma sarebbe rimasto ormai l’unico gesto davvero efficace per arginare la deriva del calcio alla stregua dei videogames.

More

Cari milanisti, risparmiateci la retorica: Ibra è sempre stato attaccato ai soldi e all’ambizione, non alla maglia

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Cari milanisti, risparmiateci la retorica: Ibra è sempre stato attaccato ai soldi e all’ambizione, non alla maglia

GodBye Zlatan Ibrahimovic. Un grande non perché amato, ma perché detestato e indomabile

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Bandiera di sé stesso

GodBye Zlatan Ibrahimovic. Un grande non perché amato, ma perché detestato e indomabile

Nel silenzio irreale di San Siro durante il derby come nella pancia di Moby Dick

di Tancredi Palmeri Tancredi Palmeri

Nel silenzio irreale di San Siro durante il derby come nella pancia di Moby Dick

Tag

  • Sport

Top Stories

  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

    di Ilaria Ferretti

    CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo
  • Le bombe di Marvin Vettori al Bsmt di Gazzoli: Mike Tyson? “Triste vederlo così”. McGregor “fa andare le mani facilmente” e a Joe Rogan “non piaccio”. Gli esordi in America? “Dormivo al McDonald’s”. Ma quanto guadagnava?

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Marvin Vettori al Bsmt di Gazzoli: Mike Tyson? “Triste vederlo così”. McGregor “fa andare le mani facilmente” e a Joe Rogan “non piaccio”. Gli esordi in America? “Dormivo al McDonald’s”. Ma quanto guadagnava?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il documentario di Marc Marquez, All In, è in streaming gratuito per tutti: ecco dove vederlo

di Cosimo Curatola

Il documentario di Marc Marquez, All In, è in streaming gratuito per tutti: ecco dove vederlo
Next Next

Il documentario di Marc Marquez, All In, è in streaming gratuito...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy