image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Perché l'arrivo di Vasseur in Ferrari sarebbe una benedizione per Leclerc e una condanna per Sainz

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

15 novembre 2022

Perché l'arrivo di Vasseur in Ferrari sarebbe una benedizione per Leclerc e una condanna per Sainz
Nonostante la smentita Ferrari continuano le voci su un possibile cambio ai vertici del muretto nel 2023, con il papabile arrivo di Frederic Vasseur. Una scelta che metterebbe Charles Leclerc in una condizione di grande risalto rispetto al compagno di squadra Carlos Sainz. Ecco perché

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Dopo ore di grande fermento nella stampa italiana e internazionale è arrivata la smentita ufficiale della Ferrari a bloccare le voci sul possibile licenziamento di Mattia Binotto a fine 2022: "In relazione alle speculazioni apparse su alcuni organi di stampa relative alla posizione del Team Principal della Scuderia, Mattia Binotto, Ferrari comunica che si tratta di voci totalmente prive di fondamento".

Una smentita che però non convince addetti ai lavori e giornalisti, convinti che qualcosa si stia muovendo a Maranello e che dal 2023 i cambiamenti al muretto Ferrari saranno parecchi dopo la delusione di una stagione che, almeno su carta, vedeva la Rossa grande favorita per il titolo mondiale. La posizione di Binotto continua quindi a ballare e sarà fondamentale il risultato di Abu Dhabi, dove la squadra italiana rischia addirittura di perdere la seconda posizione nel mondiale costruttori ai danni di una Mercedes in grande rimonta.

A sostituire Binotto potrebbe arrivare, tra i nomi più papabili di queste ore, il francese Frederic Vasseur, team principal dell'Alfa Romeo Sauber molto vicino all'ambiente di Maranello. Secondo quanto riportato dalla Gazzetta dello Sport il francese era stato sondato "già la scorsa estate dal presidente ferrarista John Elkann perché i vertici di Maranello stavano valutando un’alternativa a Binotto, opzione che poi non si era concretizzata".

Frédéric Vasseur e Charles Leclerc
Frédéric Vasseur e Charles Leclerc

Un nome che farebbe sorridere il monegasco Charles Leclerc, che si ritroverebbe in casa il team principal che lo ha fatto esordire in Formula 1 nel 2018 proprio con la Sauber e che, per Leclerc, ha sempre speso parole di grande ammirazione. Un legame che parte dal manager di Leclerc, Nicolas Todt, che con Vasseur ha siglato nel 2004 un accordo societario per la proprietà del team di GP3 e GP2, ART Gran Prix. La posizione di Vasseur come team principal Ferrari farebbe quindi sorridere Leclerc che si ritroverebbe senza grandi problemi a ricoprire finalmente la tanto desiderata prima guida in rosso, un titolo che Mattia Binotto ha sempre negato, dichiarando a più riprese che in Ferrari "non esistono prime e seconde guide".

La situazione sarebbe invece molto sfavorevole per lo spagnolo Carlos Sainz, che senza mezze vie si ritroverebbe seconda guida: è infatti noto come Vasseur, nella propria carriera alla guida di team nel motorsport, non si sia mai fatto troppi problemi nel relegare i piloti in condizioni di svantaggio rispetto ai compagni di squadra considerati punte della squadra. Esempio lampante quello del licenziamento di Antonio Giovinazzi che, nel corso degli ultimi mesi come pilota dell'Alfa Romeo Racing nel 2021, ha sopportato scelte sbagliate, impedimenti dal suo stesso team e umiliazioni mai dimenticate dai tifosi italiani che proprio per questo motivo storcono il naso davanti alla possibile scelta della Ferrari.

More

Sainz crede nel titolo e si mette a livello di Verstappen: le parole del convintissimo pilota spagnolo sul 2023

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Sainz crede nel titolo e si mette a livello di Verstappen: le parole del convintissimo pilota spagnolo sul 2023

Ok ma chi è Frédéric Vasseur, il papabile sostituto di Mattia Binotto in Ferrari che ha lanciato Leclerc in Formula 1

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Ok ma chi è Frédéric Vasseur, il papabile sostituto di Mattia Binotto in Ferrari che ha lanciato Leclerc in Formula 1

Tag

  • Carlos Sainz
  • Charles Leclerc
  • Formula 1
  • Formula 1 2022
  • Formula1
  • Frederick Vasseur

Top Stories

  • OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice

    di Andrea Spadoni

    OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice
  • Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?

    di Otto De Ambrogi

    Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?
  • MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…

    di Giulia Sorrentino

    MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…
  • Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…

    di Emanuele Pieroni

    Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…
  • La “mazzata Toprak” costa la MotoGP a BMW? Markus Flasch: “Non nel 2027”. Ma forse è pronto qualcun altro, come suggerisce un video dal Giappone

    di Emanuele Pieroni

    La “mazzata Toprak” costa la MotoGP a BMW? Markus Flasch: “Non nel 2027”. Ma forse è pronto qualcun altro, come suggerisce un video dal Giappone
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La Mercedes a caccia del secondo posto per beffare la Ferrari. E Binotto rischia davvero: chi è il possibile sostituto

di Andrea Gussoni

La Mercedes a caccia del secondo posto per beffare la Ferrari. E Binotto rischia davvero: chi è il possibile sostituto
Next Next

La Mercedes a caccia del secondo posto per beffare la Ferrari....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy