image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Perché veder perdere la Francia
ci fa godere così tanto

  • di Luca Beatrice Luca Beatrice

1 luglio 2021

Perché veder perdere la Francia ci fa godere così tanto
Li stimo ma non li sopporto, li apprezzo ma vederli nella polvere mi eccita oltremodo. E questa volta non potranno dare la colpa agli altri. Si godano la finale davanti al televisore, chiunque vincerà sarà meglio di loro

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Da ragazzo in vacanza a Cadaques diventai amico di Esteban, un mio coetaneo di Barcellona. Lo invitai diverse volte a Torino ma lui diceva sempre di no perché con qualsiasi mezzo (auto, aereo, treno) avrebbe dovuto attraversare la Francia. Esteban i francesi li odiava e non aveva nessuna intenzione di lasciare loro neppure un franco. E in Italia non venne mai.

Posizione estrema, che in parte si può capire, altrimenti non ci sarebbe mezza Europa a esultare per l’eliminazione dei Blues. Per mandarli a casa ci siamo scoperti tutti tifosi della Svizzera, un sentimento contronatura. D’altra parte, i francesi sono l’unico popolo che usa la parola “ordinateur” invece di computer. Per carità, io sono uno strenuo difensore dell’autarchia linguistica (dico fine settimana, chiusura, parti e vai invece di weekend, lockdown, stop and go), della democrazia e del libero pensiero, di cui la Francia è sempre stata la patria persino quando consentiva ai terroristi di girare liberamente a Parigi pur se ricercati in Italia. La Francia ha la miglior letteratura del vecchio continente, dunque del mondo, Houellbecq, Carrere sono scrittori magnifici che noi possiamo solo sognare. Però il godimento della cacciata dei campioni del mondo da Euro 2020 è sommo, appartiene alle poche cose che non hanno prezzo, almeno se si parla di sport.

20210701 202356805 7256
Pogba e Rabiot

Da dove cominciare l’analisi? Prescindendo da Berlino 2006 che mai gli è andata giù e ci hanno costruito su un’epopea e restando sul contingente, ricordiamo la stronzata galattica per cui la loro sarebbe la vera nazionale multietnica e noi azzurri che non convochiamo giocatori di colore saremmo razzisti. A mio parere il loro gruppo risente dell’eccesso di troppe differenze, tanti campioni che lavorano per se stessi e poco per la squadra, interessi particolari invece che di gruppo. Per vincere l’Europeo (molto più difficile dei Mondiali) ci vuole coesione e spirito di squadra che al momento noi italiani stiamo dimostrando pur essendo tecnicamente più scarsi. Potrebbe non bastare ma quanto si è visto finora dimostra che noi tutti bianchi e qualche oriundo siamo coesi, loro contemporanei e globali sono individualisti che si detestano neppure cordialmente. Non solo tra di loro, anche le proprie famiglie, con la mamma di Rabiot che accusa Pogba per aver perso un pallone a centrocampo che ha dato il via alla rimonta svizzera e Mbappé per un torneo scialbo culminato nell’errore dal dischetto.

La signora Veronique è nota per proteggere oltremodo un ragazzo che ogni tanto avrebbe bisogno di qualche calcio nel sedere (e qui mi fermo ma avete capito a cosa mi riferisco), ma il fastidio per certi atteggiamenti è condivisibile. Di Pogba sono insopportabili i balletti, Mbappé corre come un indemoniato sulla fascia ma se può evita di passare il pallone, altri si fanno un mazzo così e di loro non parla la stampa in termini fantascientifici come si fa con i sopravvalutati.

Un altro che da qui in poi è meglio stia zitto è Patrick Vieira, ex giocatore dell’Inter (non cito il passaggio in bianconero di chi ha tradito la maglia nel momento peggiore della nostra storia), minimizzando la partita dell’Italia contro la Svizzera, definita squadra poco attrezzata. Pronostico indovinato da uno che evidentemente sa di calcio.

Mi direte: ma come, tu juventino che detesti i francesi, nonostante Platini (origini italiane), nonostante Trezeguet (argentino), Zidane (magrebino), Deschamps (basco), Evra (senegalese) e persino l’attivista Thuram (da Guadalupe), nonostante Torino abbia sempre guardato più a Parigi che a Roma. In effetti sembra una contraddizione in termini, li stimo ma non li sopporto, li apprezzo ma vederli nella polvere mi eccita oltremodo. E questa volta non potranno dare la colpa agli altri. Si godano la finale davanti al televisore, chiunque vincerà sarà meglio di loro.

More

Francesca Fioretti. L’amore è nelle piccole cose

di Moreno Pisto Moreno Pisto

COVER STORY

Francesca Fioretti. L’amore è nelle piccole cose

Fine del gol fuoricasa. O del peso specifico di un’emozione

di Federico Vergari Federico Vergari

Calcio

Fine del gol fuoricasa. O del peso specifico di un’emozione

L’arcobaleno nel calcio? È sbagliato: via dagli stadi il pensiero unico

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Sport

L’arcobaleno nel calcio? È sbagliato: via dagli stadi il pensiero unico

Tag

  • Calcio
  • Francia

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Maverick Vinales s’accontenta di di uno stipendio "basso". Ma i rumors dicono che tra di lui e Aprilia si è inserita un'altra Casa

Maverick Vinales s’accontenta di di uno stipendio "basso". Ma i rumors dicono che tra di lui e Aprilia si è inserita un'altra Casa
Next Next

Maverick Vinales s’accontenta di di uno stipendio "basso"....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy