image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

L'età di uomo. Storia del sogno interrotto di Carlos Sainz (e della sua grandezza)

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

13 gennaio 2023

L'età di uomo. Storia del sogno interrotto di Carlos Sainz (e della sua grandezza)
Ferito, senza fiato, portato in elicottero all'ospedale di Riyadh e poi - a metà strada - accompagnato indietro per tentare il tutto per tutto, per cercare di non arrendersi all'evidenza. Carlos Sainz, nella sua diciassettesima avventura nel deserto, è più umano che mai e allo stesso tempo più grande di quanto ci sia mai sembrato

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Seduto tra le dune del suo deserto Carlos Sainz dimostra, forse per la prima volta, la sua reale età. Ha 60 anni, è stanco, ferito, deluso. Gli è sempre piaciuto combattere, ancora più che vincere, e questa Dakar - la diciassettesima della sua infinita e dominante carriera nel panorama del rally mondiale - gli ha permesso di combattere meno di quanto si sarebbe aspettato, o di quanto avrebbe sicuramente voluto.

Iniziata con il piede giusto, crollata quasi subito sotto al peso di problemi tecnici, sfortune e imprevisti, l'ultima impresa nel deserto de El Matador si è interrotta tra le fatiche di una nona tappa mai conclusa. Aveva già capito di non poter vincere nei giorni precedenti, quando un incidente nel venerdì di gara lo aveva costretto a interrompere la sesta tappa, accumulando un ritardo dalla vetta impossibile da colmare. Il giorno seguente si era poi, con il fidato navigatore Lucas Cruz, messo a disposizione dei colleghi Audi Ekström e Bergkvist per aiutarli a riparare la vettura, offrendo ricambi e sperando di ottimizzare le possibilità che almeno un'Audi, quella degli svedesi, lottasse per il titolo 2023. 

Lo sapeva, che il successo non sarebbe arrivato per loro, ma non importava. La Dakar è anche questo, è soprattutto questo. Correre nel deserto significa andare incontro a imprevisti e caso, fortuna e tragedia, e reagire. Interrompere una tappa sapendo che non sarà possibile recuperare ma continuare a correre comunque, sempre, dando tutto. 

E così, nonostante gli imprevisti, Carlos Sainz continuava a sembrava il ragazzo crudo e magnetico che è sempre stato. Un uomo fatto per studiare ogni possibilità, per analizzare e prevedere, e poi per correrci sopra come se niente importasse più dell'emozione e dell'adrenalina. Ha continuato così, El Matador, fino all'incidente che ha cambiato ancora una volta la sua storia d'amore con il deserto: ad appena cinque chilometri dall'inizio della nona tappa Sainz ha preso una duna ad alta velocità e riprendere il controllo della macchina, in fase di atterraggio, è stato impossibile. Il muso in un attimo ha puntato pericolosamente verso il basso e la vettura si è ribaltata, restando immobile nel mezzo del mare rosso sabbia dell'Arabia Saudita. 

Carlos Sainz dopo l'incidente nella nona tappa della Dakar
Carlos Sainz dopo l'incidente nella nona tappa della Dakar

Sainz e Cruz escono immediatamente, visibilmente doloranti, e riescono a rimettere sulle ruote un'Audi ammaccata ma in qualche modo - almeno all'apparenza - intera. Si assomigliano in quel momento, macchine e uomini, uomini e macchine. Feriti, interi, fermi tra le dune di un deserto che non contiene la propria fine. Carlos si appoggia all'Audi, si copre gli occhi con le braccia e poi si mette a sedere, controllato a vista dagli uomini presenti sulla scena. Eccolo lì, nei suoi 60 anni di lotte e avventure. Stanco, malconcio, che fatica a respirare e soffre di un dolore alla spalla che spaventa. 

Non sembrano esserci altre possibilità e così Sainz, suo malgrado, accetta di essere trasportato in elicottero verso l'ospedale di Riyadh. Poi, la follia del Matador. Lui che ha sempre voluto fare le cose a modo suo, che nella vita ha ripudiato chiunque non accettasse il suo modo di vedere le cose, il suo desiderio di essere un pilota in un mondo, quello della sua infanzia in Spagna, dove il rally non era seguito, dove suo padre lo voleva avvocato, dove tutto sembrava andare in una direzione contraria ai suoi sogni. A metà viaggio verso Riyadh Sainz cambia idea e fa tornare indietro l'elicottero: vuole rimettersi in pista. 

Carlos Sainz dopo l'incidente nella nona tappa della Dakar
Carlos Sainz dopo l'incidente nella nona tappa della Dakar

Non ha finito il suo viaggio, non ha concluso la sua avventura. Carlos torna da Lucas Cruz e insieme attendono l'assistenza per cercare di far ripartire la vettura. Conclusi i lavori si rimettono alla guida, prendono la via della strada asfaltata e accettano l'ennesima penalità per tornare al bivacco di Haradh e completare le riparazioni. Solo lì, al centro del sogno, la notizia che non possono controllare: troppi danni, troppi problemi accumulati nei giorni e troppa forza nell'impatto finale per pensare di ripartire. La loro Dakar finisce. 

Carlos Sainz, 61 anni da compiere il prossimo 12 aprile, tre Dakar vinte in carriera, due volte campione del mondo rally, leggenda vivente del mondo dei motori, si ferma. Ha l'età che dimostra, dimostra per una volta l'età che ha. Ferito, piccolo nel deserto di chi sta ancora combattendo, di chi vincerà, di chi taglierà il traguardo anche in ultima posizione. Ma mortale, non più giovanissimo, non più invincibile, Sainz non è mai sembrato così forte come in questa edizione. Combattivo fino alla fine, stoico nel dolore fisico e abbattuto dalla delusione sportiva, leale con i colleghi, compagni, avversari, testardo anche sopra ad un elicottero con direzione Riyadh. Per una volta umano, Carlos Sainz. E per sempre grandioso. 

Carlos Sainz dopo l'incidente nella nona tappa della Dakar
Carlos Sainz dopo l'incidente nella nona tappa della Dakar

More

Sainz e Marquez insieme fanno infuriare i tifosi italiani e scatta la polemica contro il ferrarista: "Sai che cosa ha fatto Marc all'Italia?"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Motorsport

Sainz e Marquez insieme fanno infuriare i tifosi italiani e scatta la polemica contro il ferrarista: "Sai che cosa ha fatto Marc all'Italia?"

Dall'Inghilterra un grande nome per sostituire Binotto: l'ex pilota Ferrari è un'opzione a Maranello

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Formula 1

Dall'Inghilterra un grande nome per sostituire Binotto: l'ex pilota Ferrari è un'opzione a Maranello

La verità sul rapporto tra Charles Leclerc e Carlos Sainz

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

La verità sul rapporto tra Charles Leclerc e Carlos Sainz

Tag

  • Carlos Sainz
  • Carlos Sainz Senior
  • Dakar

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • Gigi Dall’Igna è come Marc Marquez: ricomincia da un “grazie”, ma pure da Pecco Bagnaia (che ha “preso a calci” la Desmosedici a Motegi). E sulla festa Ducati raccontata da Inside…

    di Emanuele Pieroni

    Gigi Dall’Igna è come Marc Marquez: ricomincia da un “grazie”, ma pure da Pecco Bagnaia (che ha “preso a calci” la Desmosedici a Motegi). E sulla festa Ducati raccontata da Inside…
  • Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

    di Cosimo Curatola

    Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Sognate un lavoro da team principal? Ecco il contest perfetto per il vostro futuro nel mondo del motorsport

di Giulia Toninelli

Sognate un lavoro da team principal? Ecco il contest perfetto per il vostro futuro nel mondo del motorsport
Next Next

Sognate un lavoro da team principal? Ecco il contest perfetto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy