image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Dall'Inghilterra un grande nome per sostituire Binotto: l'ex pilota Ferrari è un'opzione a Maranello

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

5 dicembre 2022

Dall'Inghilterra un grande nome per sostituire Binotto: l'ex pilota Ferrari è un'opzione a Maranello
Secondo autorevoli fonti inglesi, alle quali si accodano testate spagnole, l'ex pilota Ferrari Gerhard Berger sarebbe il candidato perfetto per sostituire Mattia Binotto nel ruolo di team principal del Cavallino Rampante. A consolidare il profilo dell'austriaco le diverse esperienze manageriali acquisite dopo il ritiro dalla Formula 1

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Dodici stagioni in Formula 1 tra Benetton, McLaren e Ferrari. Dodici anni sempre al vertice per Gerhard Berger, al quale è mancato solamente il titolo mondiale. Una storia che si snoda a cavallo del 1980 e 1990, quando a prendersi la scena erano sempre tre mostri sacri dell'automobilismo e dello sport in generale: Alain Prost, Ayrton Senna (molto amico di Berger) e Michael Schumacher. Non era facile ritagliarsi uno spazio, eppure Gerhard vanta in bacheca dieci vittorie e quarantotto podi. Di questi sono cinque i successi ottenuti con la Ferrari e venticinque le volte in cui Berger ha stappato lo champagne di rosso vestito. Ecco che oggi, a venticinque di distanza dal ritiro, in tanti bramano un ritorno di Gerhard a Maranello. Sarebbe lui, secondo inglesi e spagnoli, il profilo perfetto al quale affidare l'incarico di team principal Ferrari dopo le tanto discusse dimissioni di Mattia Binotto.

20221205 175410217 3225
Gerhard Berger e Ayrton Senna in McLaren, 1991

Sebbene il Corriere della Sera abbia accantonato l'ipotesi, definendo Berger "occupato in altre faccende", l'altrettanto autorevole Jim Wright di The Race parteggia caldamente per il 63enne austriaco: "Personaggio amabile e senza fronzoli. Cresciuto imparando da Jean Todt, Ron Dennis, Frank Williams e Flavio Briatore. Dai migliori, quindi. Si è guadagnato enorme rispetto all'interno paddock grazie alla sua profonda passione e alla capacità di pretendere tanto dalle truppe entrando in sintonia con esse. La Ferrari non dovrebbe scegliere una soluzione comoda. Ha bisogno di un professionista duro e saggio che abbia esperienza, conoscenza, acume per vincere e una comprovata esperienza di successo nei panni di pilota, proprietario di team e uomo d’affari. Ovvero la descrizione di Berger". Condivide l'opinione di Wright anche l'ex copilota di rally e giornalista spagnolo Raymond Blancafort, che su Soymotor scrive: "Non è un nome che circola, ma se devo analizzare i candidati, non ne trovo uno migliore di Berger. Ha diverse caratteristiche ideali per la posizione. Non è in Formula 1 da un decennio, ma restare fuori non significa essere disinformato. Sicuramente è una figura interessante, soprattutto viste le difficoltà di Maranello nel trovare un sostituto di Binotto". Insomma le qualità carismatiche di Gerhard Berger, evidentemente ben voluto nel paddock e dalla stampa internazionale, non sono in discussione. A rafforzare la sua cadidatura, oltretutto, sono le esperienze professionali intraprese dopo il ritiro dalla Formula 1. Berger infatti, una volta appeso il casco al chiodo, ha coperto incarichi nei più disparati settori delle competizioni automobilistiche. Dal 2000 al 2003 è stato coinvolto nell'ambizioso e proficuo progetto motoristico della Williams-BMW, che con Ralf Schumacher e Juan Pablo Montoya si è laureata per due stagioni consecutive vicecampione del mondo in classifica costruttori. Gerhard che poi, nel 2006, ha acquisito il 50% delle quote della Toro Rosso, prima di rivenderle nel 2008 a Dietrich Mateschitz. Dal 2011 al 2014 l'austriaco è stato presidente della Commissione Monoposto della FIA, diventando nel 2017 presidente dell'ITR, società che organizza il campionato DTM. Ma ora che il marchio DTM è stato ceduto all'ADAC, cosa farà Gerhard Berger?

More

Binotto lascia in eredità una monoposto più adatta a Sainz? Le parole del padre sulla nuova Ferrari

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Un ultimo regalo prima dell'addio?

Binotto lascia in eredità una monoposto più adatta a Sainz? Le parole del padre sulla nuova Ferrari

[VIDEO] A che cosa servono davvero i riflessi dei piloti? Lo dimostra George Russell con una fetta di pane

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

[VIDEO] A che cosa servono davvero i riflessi dei piloti? Lo dimostra George Russell con una fetta di pane

Günther Steiner rivela l'ultimo segreto "lasciato" da Binotto alla Ferrari: "L'anno prossimo..."

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Günther Steiner rivela l'ultimo segreto "lasciato" da Binotto alla Ferrari: "L'anno prossimo..."

Tag

  • Carlos Sainz
  • Charles Leclerc
  • Formula 1
  • Gerhard Berger
  • Jean Todt
  • Mattia Binotto
  • Scuderia Ferrari

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Finito Vale, finito tutto: Mugello e Misano addio? Carmelo Ezpeleta: “Perdiamo troppi soldi”

di Emanuele Pieroni

Finito Vale, finito tutto: Mugello e Misano addio? Carmelo Ezpeleta: “Perdiamo troppi soldi”
Next Next

Finito Vale, finito tutto: Mugello e Misano addio? Carmelo Ezpeleta:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy