image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Quanto ci fa godere Carlo Ancelotti allenatore del Brasile

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

5 luglio 2023

Quanto ci fa godere Carlo Ancelotti allenatore del Brasile
L'allenatore del Real Madrid diventerà ct della Seleçao a partire dalla Coppa America che inizierà nel giugno del 2024: dopo avere allenato alcune delle più importanti squadre di club del mondo e avere vinto praticamente tutto, gli mancava solamente una nazionale: ora arriverà anche quella, e non sarà una delle tante, ma quella più evocativa e immaginifica del calcio. Sarà lui a portarla al Mondiale del 2026. Niente male per uno che, qualche anno fa a Napoli, era dato per bollito e invece oggi può dire “io sono leggenda”

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Sarà probabilmente la conclusione di una vita da sogno, di una carriera leggendaria: Carlo Ancelotti, a partire dal giugno del 2024, sarà il selezionatore del Brasile, della nazionale più evocativa e immaginifica del calcio. Boom. La bomba l'ha esplosa Ednaldo Rodrigues, presidente della Cbf, la federazione calcistica brasiliana, annunciando Urbi et orbi l'ingaggio dell'allenatore italiano, che a breve comincerà la sua ultima stagione alla guida del Real Madrid per poi sedersi sulla panchina della Seleçao per guidarla prima in Coppa America poi, nel 2026, al Mondiale di Stati Uniti, Messico e Canada. Dopo avere allenato in carriera alcune dei club più prestigiosi del mondo, essersi messo in gioco in diversi Paesi e diversi campionati e avere vinto praticamente tutto, a 65 anni – quelli che compirà il 10 giugno 2024 – andrà ad allenare una nazionale, che in fondo è l'unica cosa che gli manca. Anzi, non “una” nazionale: “la” nazionale, la Seleçao, quella che ha vinto il maggior numero di Mondiali ed è, nell'immaginario collettivo, sempre e comunque la squadra da battere. Futbol bailado, joga bonito, mettetela un po' come vi pare: da don Carlo a dom Carlo, e se ne andassero bellamente a stendere quelli che lo dileggiano bollandolo come antiquato, quelli che guardano le statistiche sui passaggi e dicono che no, dai, è vecchio, è superato, è bollito, vuoi mettere Nagelsmann e Tuchel, perfino Tedesco?

Carlo Ancelotti festeggiato dai giocatori del Real Madrid
Carlo Ancelotti festeggiato dai giocatori del Real Madrid

Sarà, ma intanto stiamo parlando di uno che ha allenato il Parma e la Juventus (“Un maiale non può allenare”, gli urlava più di qualche imbecille, evidentemente poco furbo e per nulla lungimirante) e un Milan epico, uno che si è scoperto uomo di mondo a cinquant'anni – lui, uno della Bassa reggiana – andando ad allenare prima in Inghilterra (Chelsea), poi in Francia (Paris Saint-Germain), quindi in Spagna (Real I), successivamente in Germania (Bayern), imparando lingue, vincendo campionati e coppe, scrivendo una storia calcistica memorabile e probabilmente impareggiabile, oltre a un'autobiografia godibile anche solo per il titolo allusivo, quel Preferisco la coppa che odora di trattoria, di gente gaudente, di una vita nella quale l'aspetto umano viene messo davanti a tutto il resto, così come nel calcio, e il segreto in fondo è tutto lì, in quel dia libre mañana che vale ore di sessioni tattiche. Dopo Monaco di Baviera era tornato in Italia, lui che comunque ha scelto il Canada e Vancouver come luogo di elezione, che non è esattamente Felegara, ma canadese è la seconda moglie, ed è bellissimo così. A Napoli l'hanno bollato come bollito, ma a Carletto il bollito nemmeno dispiace, e dopo l'Everton era tornato al Real e, di nuovo, a Madrid ha portato l'ennesima Champions League. Non c'è neppure bisogno di riepilogare tutto ciò che ha vinto, tantissimo, ma ha senso ricordare che poi non è che gli abbia sempre detto bene: il no al possibile trasferimento di Roberto Baggio quando era al Parma e l'ostracismo nei confronti di Zola – tutte cose di cui si è pentito – o il diluvio di Perugia, la finale di Champions contro il Liverpool a Istanbul 2005, ma nelle sliding doors della vita c'è stato un momento nel quale il suo mondo si è capovolto.

Carlo Ancelotti
Carlo Ancelotti

4 novembre 2001, il Parma, che ha esonerato Ulivieri, si è accordato con Ancelotti. Lo ha fatto personalmente Calisto Tanzi. Tutto è pronto. Solo che, quella sera, si gioca Torino-Milan: i granata vincono, Inzaghi sbaglia un rigore, Terim salta. Berlusconi e Galliani chiamano Carletto: “Questione di cuore”, dice lui a Tanzi, che lo lascia. Vai. Ancelotti sarebbe partito alla conquista del Brasile. Il Parma virò su Passarella, quando si dice il genio... Che poi, a dire il vero, l'esperienza in una nazionale Ancelotti già ce l'ha, essendo stato il vice di Arrigo Sacchi in azzurro a Usa 94, quando l'Italia perse la finale con il Brasile di Romario, Bebeto, Dunga e Taffarel, ma anche di Marcio Santos e di Mazinho. Occhio: il prossimo Mondiale si giocherà ancora negli States, e per uno che l'ha perso contro il Brasile sembra quasi l'occasione ideale per la chiusura del cerchio. La coppa, del resto, gli è sempre piaciuta, perché Carletto, alla fine, è uno di noi.

More

Barbara d’Urso arpia e Fabio Fazio santo martire: l’ennesima insopportabile boiata

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Caffeuccio?

Barbara d’Urso arpia e Fabio Fazio santo martire: l’ennesima insopportabile boiata

Nicolai Lilin: “Ho provato ad arruolarmi con la brigata Wagner e vi dico che è ancora in Russia”

di Federico Vergari Federico Vergari

Insider

Nicolai Lilin: “Ho provato ad arruolarmi con la brigata Wagner e vi dico che è ancora in Russia”

“Io al MAXXI ero fra il pubblico e vi racconto com’è andata veramente”

di Redazione MOW Redazione MOW

Falso moralismo

“Io al MAXXI ero fra il pubblico e vi racconto com’è andata veramente”

Tag

  • Sport

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ecco tutto quello che potrete vedere su Sky nella prossima stagione (anche gli Europei). E Caressa è in lacrime...

di Nicola Sellitti

Ecco tutto quello che potrete vedere su Sky nella prossima stagione (anche gli Europei). E Caressa è in lacrime...
Next Next

Ecco tutto quello che potrete vedere su Sky nella prossima stagione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy