image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Recensione brutalmente onesta di “MotoGP Unlimited”, la prima Serie TV sul motomondiale

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

16 marzo 2022

Recensione brutalmente onesta di “MotoGP Unlimited”, la prima Serie TV sul motomondiale
MotoGP Unlimited raccoglie la scorsa stagione del motomondiale in 8 episodi di 45 minuti per Amazon Prime Video. Aneddoti, gare e inediti. Le immagini sono bellissime, ma il contenuto meno: la cronaca di una stagione già finita ha poco senso, i commenti dei piloti spesso sono scontati e non bastano i vari c***o e m***a a farci sentire davvero in pista

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Le aspettative su MotoGP Unlimited, inutile dirlo, erano altissime. Sarà perché Drive To Survive, prodotto analogo sulla Formula 1, è già alla quarta stagione, o magari perché finalmente la MotoGP plana sul mainstream prodotta da un colosso dell’intrattenimento. Passiamo così dall’aprire la Gazzetta al contrario a vedere il motomondiale tra il documentario di Chiara Ferragni, la saga di Harry Potter e LOL2: un bel passo in avanti. È abbastanza? No. Meglio di niente? Decisamente si. In estrema sintesi, si poteva fare meglio. Tutto sommato però è meglio di qualsiasi altro prodotto analogo, per lo meno in termini di qualità. Se vi piacciono le corse, in definitiva, guardatelo. Ecco perché.

MotoGP Unlimited si presenta con 8 puntate di circa 45 minuti l’una sulla stagione 2021 e promette uno sguardo inedito sui piloti, su quello che hanno attorno e su come funzionano le gare. Il minutaggio, insomma, è più che ragionevole se dovete convincere qualcuno per nulla interessato ai motori a guardarla con voi. Per chi non ama l’inglese però c’è la prima cattiva notizia: il doppiaggio in lingua italiana è a tratti improponibile. I piloti sono doppiati da poche voci tutte simili, la telecronaca sembra quella di una partita di baseball in un blockbuster americano. Non funziona. In lingua originale invece si, ogni pilota parla nella sua lingua e per quello che non capite ci sono i sottotitoli.

Di buono poi ci sono le immagini, sempre bellissime. Bella la fotografia, la correzione del colore, tutto. Amazon ha degli standard altissimi. Ma dalla prima puntata il racconto inizia a scricchiolare: c’è subito tanta cronaca, al punto che i produttori sembrano essersi dimenticati che si parla di una stagione finita da un anno già ampiamente archiviata. Quello che doveva apparire complesso e sfaccettato (la preparazione del pilota, il millesimo che fa la differenza, l’imprevisto meccanico) è in realtà drammaticamente piatto. MotoGP Unlimited vuole raccontare come è andata una gara vecchia di un anno e lo fa semplificando i risultati e gli episodi in pista. I tempi erano compressi, tuttavia si poteva fare meglio.

20220316 173808460 6541
Maverick Vinales con la figlia nata a metà stagione

La sensazione è che, nel tentativo di rispondere ad un pubblico il più ampio possibile, MotoGP Unlimited finisce per collocarsi in una terra di nessuno che toglie forza al racconto: non è abbastanza chiaro per chi non conosce il motociclismo ed è troppo superficiale per chiunque abbia seguito la stagione 2021. Il punto forte del prodotto doveva essere quello che non si vede durante un weekend di gara, ma in realtà - fatta esclusione per qualche sparata - manca l’autentico, il crudo. Non bastano le parolacce (le bestemmie sono state opportunamente censurate) di meccanici e piloti a farci sentire lì, non è sentendo un 'cazzo' che ti convinci di essere a bordo pista. Qualcosa però c’è, Jack Miller ad esempio è un bello spettacolo: in cinque minuti di girato compare con la maglia di Mike Tyson prima e dei Black Sabbath poi, nel box prima della gara dice che deve cagare, rischia il posto e poi vince due gare. Jack funziona quindi, è uno vero, è anche l’unico che ammette candidamente di non aver mai sognato di fare il pilota di MotoGP da piccolo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Prime Video Italia (@primevideoit)

Anche l’inizio della prima puntata, aperta da Pecco Bagnaia che segue un tutorial su YouTube per fare il nodo alla cravatta, è decisamente un bel momento. Poi c’è Valentino Rossi. Lui, oltre ad una stretta allo stomaco, è sempre una grande garanzia. Non vederlo in pista nel 2022 ha fatto meno male che vederlo correre nel documentario, mentre Razlan Razali - se Unlimited è una serie lui è il villain - passa il tempo a screditarlo dal minuto uno. Vale però racconta ancora una volta di essere innamorato delle corse e del motociclismo ed è sempre magnetico, ha le parole giuste. L’umanità di Maverick Vinales poi, poco più di un padre bambino di 26 anni, ti fa capire come mai soffre così tanto nel circo del motomondiale. Marc Marquez che torna e vince infine è un'altra storia su cui si potrebbe fare un film. Questo però non basta e, a conti fatti, quello che doveva essere un guardare dalla serratura la vita nel paddock diventa un po’ come fissare un acquario: vedi bene i pesci, ma è difficile sorprenderli a fare qualcosa di interessante. Ne consegue un racconto preciso ma approssimativo, decisamente diluito rispetto alla realtà. Il contrario di Drive To Survive quindi, che è andato nella direzione opposta spettacolarizzando le corse. MotoGP Unlimited arriva con più realismo ed è un bene, ma troppe volte manca di un po’ di profondità. Ad ogni modo vedere i piloti lì, tra film e serie tv, è una soddisfazione così grande che si trasforma quasi in un moto d'orgoglio personale. In estrema sintesi: da guardare sì, ma nei weekend senza MotoGP.

More

Razlan Razali: “Prima ero fan di Valentino, poi gli ho augurato di non vincere più niente. E così è stato”

MotoGP

Razlan Razali: “Prima ero fan di Valentino, poi gli ho augurato di non vincere più niente. E così è stato”

Quello che la Formula 1 ha, e che Drive to Survive non avrà mai

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Quello che la Formula 1 ha, e che Drive to Survive non avrà mai

Vinales al veleno: “Preso in giro dalla Yamaha, ero stanco e frustrato”

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

MotoGP

Vinales al veleno: “Preso in giro dalla Yamaha, ero stanco e frustrato”

Tag

  • Amazon Prime Video
  • MotoGP
  • MotoGP Unlimited
  • recensione
  • Serie tv

Top Stories

  • L'ex ingegnere Red Bull sfotte la Ferrari: "Se vince vado da Londra a Maranello con una Panda"

    di Giulia Ciriaci

    L'ex ingegnere Red Bull sfotte la Ferrari: "Se vince vado da Londra a Maranello con una Panda"
  • Indifeso ma per sempre più grande di chi l'ha tradito: la terribile storia delle foto rubate di Michael Schumacher

    di Giulia Toninelli

    Indifeso ma per sempre più grande di chi l'ha tradito: la terribile storia delle foto rubate di Michael Schumacher
  • L’ennesimo complotto su Marc Marquez e la Honda per gli scarichi: ecco come stanno le cose

    di Cosimo Curatola

    L’ennesimo complotto su Marc Marquez e la Honda per gli scarichi: ecco come stanno le cose
  • Ok, ma chi è il giovane talento del motorsport italiano per cui fa il tifo anche Valentino Rossi

    di Giulia Toninelli

    Ok, ma chi è il giovane talento del motorsport italiano per cui fa il tifo anche Valentino Rossi
  • Leclerc-Sainz: sui social una foto con la differenza di pubblico a Fiorano "Non metteteli mai a confronto"

    Leclerc-Sainz: sui social una foto con la differenza di pubblico a Fiorano "Non metteteli mai a confronto"
  • L’affidabilità non è più un problema in casa Ferrari? Ecco cosa sta emergendo da Maranello

    di Riccardo Canaletti

    L’affidabilità non è più un problema in casa Ferrari? Ecco cosa sta emergendo da Maranello
  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Ma cosa ha in mente Jorge Lorenzo? Beccato alla Technical Park di Melara!

      di Emanuele Pieroni

      Ma cosa ha in mente Jorge Lorenzo? Beccato alla Technical Park di Melara!
    • Paul McCartney quasi investito da un’auto sulle iconiche strisce pedonali di Abbey Road [VIDEO]

      di Matteo Cassol

      Paul McCartney quasi investito da un’auto sulle iconiche strisce pedonali di Abbey Road [VIDEO]
    • Belen ma come parcheggi? Ecco cosa ha combinato la showgirl

      di Giulia Ciriaci

      Belen ma come parcheggi? Ecco cosa ha combinato la showgirl

    Next

    Stravolte le gerarchie: Ferrari sempre più in alto, retromarcia da brividi per la Mercedes

    di Andrea Gussoni

    Stravolte le gerarchie: Ferrari sempre più in alto, retromarcia da brividi per la Mercedes
    Next Next

    Stravolte le gerarchie: Ferrari sempre più in alto, retromarcia...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy