image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Rigamonti, capotecnico di Bastianini: “Marc Marquez è più forte di Valentino Rossi e Casey Stoner”

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

11 marzo 2023

Rigamonti, capotecnico di Bastianini: “Marc Marquez è più forte di Valentino Rossi e Casey Stoner”
Il nuovo capotecnico di Enea Bastianini si racconta in una lunga intervista in cui parla di tutto, dal primo test di Valentino Rossi con la Ducati (“Chiese agli ingegneri perché avessero disattivato l’anti wheeling, ma quel controllo non esisteva”) al rapporto con il suo nuovo pilota. E su Stoner…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Marco Rigamonti conosce Ducati da quando è entrata in MotoGP, anzi: ha lavorato per farcela arrivare. Negli anni è stato con i piloti che hanno tracciato la storia del marchio e, quando non è successo, se li è trovati dall’altro lato del box, con i dati della telemetria a disposizione. Ora, per il  2023, dopo aver lavorato come capotecnico di Johann Zarco in Ducati Pramac è tornato nel team ufficiale a fianco di Enea Bastianini, col quale sembra aver già trovato un buon feeling. Rigamonti, prima di partire per i test di Portimaõ, si è concesso a Gregorio Allievi per una lunga intervista su Slick, probabilmente il miglior cartaceo in Italia per leggere di corse in moto. L’ingegnere parla di tutto, dagli inizi in Ducati ai limiti del suo pilota di oggi. Se per il titolo non si può che puntare alla sua visione su Marc Marquez, nella sua lunga chiacchierata Marco Rigamonti non è mai noioso o scontato, come quando fa scendere Casey Stoner dal piedistallo: “Era un fenomeno, talento puro, ma per la vittoria del mondiale nel 2007 bisogna considerare anche che già nel 2006, ultimo anno dei 1000cc, Capirossi si giocò il Mondiale”, ricorda Marco. “La moto – Capirossi e Bayliss su Ducati Ufficiale, Hoffman e Cardoso su Pramac – era abbastanza competitiva con tutti. Dall’anno successivo, con il passaggio agli 800cc, il motore Ducati aveva un grosso vantaggio rispetto alla concorrenza e con il talento di Casey si è potuto capitalizzare”.

Enea Bastianini, Marco Carancini, Marco Rigamonti, Michele Pirro
Marco Rigamonti con Enea Bastianini, Portimaõ 2023

Un paio d’anni più tardi, invece, è stato il turno di Valentino Rossi. Anche qui, Rigamonti ci restituisce una lettura diversa che solo chi ha visto il box dall’interno saprebbe raccontare: “Un disastro contrariamente alle aspettative. Per spezzare una lancia in favore di Valentino, il vantaggio del motore Ducati era andato via via scemando nel corso degli anni già prima del suo arrivo, assottigliando il gap che separava gli avversari e mettendo in risalto i limiti della moto: sebbene Stoner riuscisse ancora a vincere, il passaggio al monogomma Bridgestone nel 2009 fu il colpo di grazia. Se prima potevi sopperire ad alcuni problemi di ciclistica cambiando solamente la specifica di gomma, dal 2009 le gomme eran le stesse per tutti, e i problemi risultavano sempre più evidenti, tant’è vero che lo stesso Casey iniziò a faticare. Con l’arrivo di Valentino e il passaggio di Stoner a Honda nel 2011, tutti questi problemi, semplicemente, vennero a galla”.

Come esempio, Marco racconta un particolare piuttosto indicativo sul primo turno di Valentino durante i test a Valencia 2010: “Durante gli anni di Stoner, media e avversari elogiavano il nostro sistema “anti-wheeling” e noi, in quanto impiegati Ducati, ci limitavamo a compiacerci di queste lodi. La verità, però, era un’altra e con l’arrivo di Rossi saltò fuori: tornato ai box dopo la sua prima uscita, Valentino chiese ai meccanici come mai fosse stato disattivato l’anti-wheeling, per poi scoprire che, in realtà, questa tecnologia su quella moto non era mai esistita. Le carenze della moto, poi, si traducevano con i risultati in pista, già dai primi test di Valencia nel 2010: basti pensare come nell’ultima gara – corsa qualche giorno prima sullo stesso circuito – Stoner con Ducati ottenne la pole position e arrivò poi secondo in gara. Nella prima giornata di test invece, mentre Stoner era sempre primo, in sella alla Honda però, Rossi su Ducati vagava intorno alla quindicesima posizione”.

Casey Stoner e Valentino Rossi
Valentino Rossi e Casey Stoner, scambio di caschi a Valencia 2021

Quindi chi è stato il migliore, tra loro due? “Valentino aveva una testa straordinaria: era capace di mettere in difficoltà tutti, anche chi era più forte di lui”, la risposta di Marco. “Casey aveva un talento eccezionale nella guida, più di Valentino, ma faticava a reggere la pressione: ogni volta che si piazzava in griglia di partenza aveva la nausea, l’ansia lo mangiava vivo, voleva andare a casa. Anche questo lo ha portato al ritiro. Più forte di loro secondo me c’è solo Marquez, perché è l’unione perfetta dei due: Marc unisce al talento di Stoner, la tenuta mentale di Rossi”.
 

Quando gli viene chiesto di Enea Bastianini infine, lui racconta di un pilota concreto, semplice, molto diverso dall’Andrea Iannone con chi ha lavorato a lungo: “Abbiamo avuto modo di passare del tempo insieme nei giorni tra la gara di Motegi e quella di Philip Island, prima del test di Valencia di novembre: il lavoro da fare durante quei turni era già stato pianificato, perché Enea veniva da un ottimo weekend qualche giorno prima e le due moto – quella con cui ha gareggiato e quella che ha provato nel test – cambiavano molto poco, quindi già avere queste sicurezze e riuscire da subito a girare su tempi buoni, da più serenità. Una situazione completamente diversa da ciò che avviene nei weekend di gara, ma le prime sensazioni sono state sicuramente positive: è un ragazzo giovane e, a differenza di altri, è molto “pane e salame”, poco montato. Ha sempre piacere a mangiare tutti insieme, vuole creare il gruppo, aspetto molto positivo. Vedremo come inizierà il campionato e se arriveranno i risultati: purtroppo questi sono fondamentali nella creazione del rapporto tra il capotecnico e il pilota. Nonostante il modo di lavorare sia lo stesso, sia che tu vinca, sia che tu finisca ultimo, quello che conta, alla fine, è sempre solo il risultato che porti a casa. Poi possono esserci casi di piloti con cui riesci a creare un bel rapporto a prescindere dai risultati, ma l’importante è sempre quello. Nel caso di Enea sarà fondamentale vedere come gestirà la pressione: se lo scorso anno, senza alcuna pressione né aspettativa, è riuscito a vincere quattro gare e arrivare secondo in altre due, nel Team Gresini, ora che si trova nel team ufficiale bisogna vedere come si comporterà”.

Enea Bastianini, Marco Rigamonti 2023
Enea Bastianini, Marco Rigamonti.

More

Uccio Salucci a MOW: “Yamaha vuole la VR46? È un grandissimo onore, ma vogliamo moto veloci”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Uccio Salucci a MOW: “Yamaha vuole la VR46? È un grandissimo onore, ma vogliamo moto veloci”

Chi è il favorito tra Pecco Bagnaia ed Enea Bastianini al titolo MotoGP? L'algoritmo parla chiaro, ma poi...

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Chi è il favorito tra Pecco Bagnaia ed Enea Bastianini al titolo MotoGP? L'algoritmo parla chiaro, ma poi...

Mauro Sanchini a MOW: “Marc Marquez si è nascosto nei test, ma è pronto. Valentino in cabina a Sky? La vedo dura”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Mauro Sanchini a MOW: “Marc Marquez si è nascosto nei test, ma è pronto. Valentino in cabina a Sky? La vedo dura”

Tag

  • Casey Stoner
  • Ducati
  • Ducati Corse
  • Enea Bastianini
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Chi è il favorito tra Pecco Bagnaia ed Enea Bastianini al titolo MotoGP? L'algoritmo parla chiaro, ma poi...

di Tommaso Maresca

Chi è il favorito tra Pecco Bagnaia ed Enea Bastianini al titolo MotoGP? L'algoritmo parla chiaro, ma poi...
Next Next

Chi è il favorito tra Pecco Bagnaia ed Enea Bastianini al titolo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy