image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Se la promessa non è mantenuta: la scelta di Lewis Hamilton e di tutti quelli come lui

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

11 marzo 2023

Se la promessa non è mantenuta: la scelta di Lewis Hamilton e di tutti quelli come lui
Scalpita già, Lewis Hamilton. Viste le prestazioni della sua Mercedes in Bahrain alza la cresta del sette volte campione del mondo e rivendica una posizione davanti alla squadra in difficoltà: "Non mi hanno ascoltato, ma andiamo avanti". C'è un bivio, un dubbio, un'infelicità. E c'è il riflesso di tanti altri che oggi sono come lui

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Lewis Hamilton sa di non essere stato ascoltato. E vuole che anche gli altri, adesso, davanti a queste difficoltà, lo sappiano. Dopo la delusione del Bahrain, dove in molti - lui per primo - si aspettavano una Mercedes completamente diversa da quella vista in pista nel 2022, il sette volte campione del mondo ha alzato la testa: "Ho guidato così tante macchina in questi anni, so che cosa voglio e che cosa funziona. Ma non mi hanno ascoltato". La macchina non funziona, niente in questo momento funziona in casa Mercedes. Le prestazioni viste alla fine del 2022, quando la grande ripresa della squadra di Wolff ha permesso a George Russell di arrivare a vincere addirittura una gara, sembrano essere più lontane che mai. 

È lo stesso Wolff ad ammettere che i problemi in questo momento sono troppi, e sono troppo difficili da gestire: "La W14 è da buttare, il titolo quest'anno non sarà nostro". Una resa che è un colpo per chi ha davanti a sé tutta la stagione, per chi in pista deve scendere, deve combattere, e lo deve fare accettando che non ci sia molto da vincere sul piatto. È più facile per George Russell che di macchine vincenti in Formula 1 non ne ha mai avute, che nella massima serie ha solo lottato in mezzo alla mischia e che davanti a sé ha tutte le speranze di una lunga stagione. 

20230310 174449589 8942

Per Lewis non è così. Vede la linea sottile di una bandiera a scacchi che sventola, sulla sua strada. A 37 anni compiuti inizia a sentire il peso di stagioni sempre più lunghe, con sempre più spostamenti, e a vedere giovani talenti che continuano a crescere, a maturare, a sperare a loro volta di vincere un titolo, di diventare i numeri uno. E poi Lewis non ha mai immaginato la sua vita sempre alla rincorsa della Formula 1: lo ha detto tante volte, di avere altre passioni, di voler fare altre oltre al motorsport.

Eppure il desiderio di vincere l'ottavo titolo, e la consapevolezza di avere qualcosa di lasciato in sospeso dopo Abu Dhabi 2021, è un traino troppo grande per pensare di smettere. Quando le cose non vanno come sarebbero dovute andare però, nel 2022 prima e nel 2023 poi, i dubbi e la rabbia comincia a logorare da dentro. Così come la consapevolezza che mentre tu, pilota, dai il massimo, qualcuno non deve aver fatto lo stesso. Qualcuno, altrove, ha più fame del tuo team, ha più testa, cuore, intelligenza o furbizia.

20230310 174501808 9009

Iniziano i dubbi. Iniziano i guai. I guai di Lando Norris che con la firma di un lunghissimo contratto di McLaren si ritrova tra le ultime posizioni in griglia, costretto in una monoposto sbagliata, perdente, dentro ad un team storico che non sembra avere una direzione così precisa in questo momento. I guai che per tutta la vita ha avuto Fernando Alonso, passato da una squadra ad un'altra, da una speranza ad un'altra, da una sfida a quella successiva. Lui che oggi sogna in grande, finalmente felice su una monoposto che lo fa divertire, ma che a quasi 42 anni si guarda intorno e sa che quello non può essere il suo posto per sempre.

I guai di Charles Leclerc, di nuovo al centro di una posizione scomoda con una Ferrari che in Bahrain lo ha lasciato a piedi e che a Maranello perde pezzi, certezze, volti noti e appigli sicuri. Una Ferrari che ha la faccia del cambiamento, è vero, e che nella nuova gestione Vasseur cerca la forza di un nuovo (vero) inizio, ma che Leclerc significa incertezze, domande, fatiche senza gioie, domande sul suo futuro.

I guai di Lewis Hamilton che con un contratto a scadenza ha detto "non mollo, continuo" ma che dentro la voglia di continuare nasconde a fatica il bisogno di dimostrare, a sé stesso o agli altri, chi ancora è. Quello che ancora sa fare. E quello che non è disposto a lasciare, almeno così. 

More

Leclerc, scampata la penalità a Jeddah? Arriva la speranza su una centralina salvata in Bahrain

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Leclerc, scampata la penalità a Jeddah? Arriva la speranza su una centralina salvata in Bahrain

Lewis Hamilton in Ferrari? L'ipotesi dopo la delusione Mercedes che apre il mercato

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Lewis Hamilton in Ferrari? L'ipotesi dopo la delusione Mercedes che apre il mercato

La profezia di Russell sulla superiorità Red Bull in questo 2023: ci aspetta una stagione terribile?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

formula 1

La profezia di Russell sulla superiorità Red Bull in questo 2023: ci aspetta una stagione terribile?

Tag

  • Mercedes F1
  • Lewis Hamilton
  • Formula 1

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

    di Emanuele Pieroni

    Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…
  • Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

    di Cosimo Curatola

    Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago
  • Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

    di Emanuele Pieroni

    Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Correa accusa la FIA dopo l'incidente di Spa 2019: "Io lasciato solo e usato"

di Giulia Toninelli

Correa accusa la FIA dopo l'incidente di Spa 2019: "Io lasciato solo e usato"
Next Next

Correa accusa la FIA dopo l'incidente di Spa 2019: "Io lasciato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy