image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Secondo Damon Hill a Sebastian
Vettel serve un esorcista

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

1 aprile 2021

Secondo Damon Hill a Sebastian Vettel serve un esorcista
L'esordio non brillante di Sebastian Vettel in Aston Martin riaccende i dubbi sul quattro volte campione del mondo. Un problema di testa - assicura Damon Hill - che lo logora dentro, come uno spirito spirito maligno che non si è certo meritato

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Distrutto dal confronto con il compagno di squadra in Ferrari e sicuramente non brillante al via della nuova esperienza in Aston Martin. Nella testa del quattro volte campione del mondo Sebastian Vettel qualcosa non va, e finché non riuscirà a risolvere quel problema, difficilmente potremo vederlo competitivo in pista come ai tempi del dominio in Red Bull. 

Lo spreco di un talento assoluto, precocissimo, e la parabola discendente di un bambino prodigio su cui tutti avrebbero scommesso. Forse il problema di Vettel è stato quello di non aver mai imparato a perdere, negli anni della formazione in pista dove perdere - lo insegna il ben più giovane Verstappen - ha un valore ancora più importante delle vittorie, del successo, del predominio assoluto. 

E' troppo presto per parlare del suo ruolo in Aston Martin: una sola gara, piena di problemi, non è sufficiente per giudicare il pilota, o la scelta del team. I conti si faranno a fine anno, e ora Sebastian ha bisogno del tempo - come tutti gli altri piloti che in questa stagione sono in griglia con un nuovo team - per ambientarsi, conoscere la macchina, e ritrovare se stesso. 

20210401 104937477 6335

Ritrovare quella fiducia persa proprio in Ferrari, nel luogo che avrebbe dovuto consacrarlo campione assoluto, ma il cui finale - lo sappiamo bene - è stato molto diverso. 

Che quello di Vettel sia un problema "si testa" è convinto l'ex pilota Damon Hill che, durante il podcast F1 Nation, ha commentato: “Sebastian ha bisogno di far rimuovere lo spirito maligno, quello che gli sta succedendo è orribile e non ha fatto nulla per meritarsi tutto questo. È invischiato in una mischia, come nel Rugby, e da lì è difficile alzarsi. Deve sbarazzarsi di tutta la negatività che lo avvolge. Una volta riuscito a liberarsi di tutto questo, ha tutte le capacità per correre al vertice insieme a Lewis Hamilton e a Max Verstappen”. 

Al vertice, come Lewis e Max. E' questo secondo Hill, e secondo molti altri, il posto che Vettel dovrebbe tornare ad occupare, quello che un quattro volte campione del mondo si meriterebbe. Prima però, serve fare i conti con la propria testa o - come dice Damon Hill - "con quello spirito maligno che Vettel non si è meritato". 

20210401 110948324 2349

More

A quanto pare in giro ci sono un sacco di camion dedicati ad Ayrton Senna

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

A quanto pare in giro ci sono un sacco di camion dedicati ad Ayrton Senna

Nico, ascolta noi: basta con sta pubblicità della pasta fatta di cavallette

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Nico, ascolta noi: basta con sta pubblicità della pasta fatta di cavallette

Mattia Binotto e la bordata a Vettel: "Finalmente possiamo contare su due piloti”

di Damiano Cavallari

Formula 1

Mattia Binotto e la bordata a Vettel: "Finalmente possiamo contare su due piloti”

Tag

  • Formula 1
  • Formula1
  • Sebastian Vettel
  • vettel

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Redazione MOW

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

    di Emanuele Pieroni

    La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)
  • Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

    di Emanuele Pieroni

    Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Michele Pirro: "I 362 km/h di Zarco? Qualcuno li aveva già toccati"

di Filippo Ciapini

Michele Pirro: "I 362 km/h di Zarco? Qualcuno li aveva già toccati"
Next Next

Michele Pirro: "I 362 km/h di Zarco? Qualcuno li aveva già toccati"

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy