image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Segnali di fumo in Ducati: non fidatevi di Marc Marquez quando sminuisce le differenze tra GP23 e GP24. Ecco perché

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

14 giugno 2024

Segnali di fumo in Ducati: non fidatevi di Marc Marquez quando sminuisce le differenze tra GP23 e GP24. Ecco perché
In uscita dall'ultima curva, al Mugello, le Ducati GP23 di Marc Marquez, del fratello Alex e di Fabio Di Giannantonio fumavano quasi come si usa fare in Piazza San Pietro per l'elezione papale. Allora ci siamo domandati: "Perché le GP24 di Bagnaia e Martín in accelerazione filano via lisce com l'olio?". Due risposte: mai fidarsi di Marc Marquez e soprattutto, quando parliamo del suo 2024, è giusto sottolinearne le imprese

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Il dubbio si è fatto strada sull'asfalto del Mugello, nella domenica del Gran Premio d'Italia, vedendo transitare le MotoGP all'uscita dell'ultima curva, la Bucine: "Perché Marc Marquez, Fabio Di Giannantonio e in generale le Ducati GP23 emanano un fumo bianco che neanche in Piazza San Pietro per l'Habemus Papam?". A prima vista sembrava trattarsi trattarsi di un problema al motore ma poi, tra le moviole offerte dalla regia internazionale e i ricordi di quello stesso fumo esalato dalla Ducati Gresini di Marc Marquez nell'accelerazione che a Le Mans porta dalla curva del Museo alla staccata del Garage Vert, ci si è accorti che il difetto scaturiva da un attrito. Più precisamente, dal contatto tra la gomma posteriore e la carena dell'abbassatore, posteriore naturalmente. Se in Formula 1 capita di vedere le scintille nel momento in cui il fondo delle vetture collide con l'asfalto (effetto che diventa particolamente scenico sotto i riflettori di Singapore o nell'oscurità di Jeddah), ecco che in MotoGP l'evoluzione estrema dei prototipi ha generato il fumo.

Segnali di fumo che, tuttavia, tra i team clienti di Borgo Panigale non destano chissà quale preoccupazione. Quella stessa domenica avevamo domandato a Marquez e a Di Giannantonio se le loro prestazioni avessero risentito di quella fuga di gas a gas spalancato. Fabio rispose così: "Non pensavo di avere avuto quel problema perché ci stiamo molto attenti, ma lo vedevo tanto dalla moto di Alex di fronte a me. Alla fine non abbiamo l'abassatore super profondo, siamo un po' limitati, quindi cerchiamo di rosicchiare il più possibile e a volte può succedere che magari passando sopra ad una buca la gomma tocchi un po'. Alla fine è un contatto talmente piccolo che alla gomma non crea chissà quale problema". Marc replicò sulle stesse frequenze: "Il fumo bianco? È uno dei punti in cui siamo al limite con la GP23, perché in quell'area abbiamo meno spazio e la moto si abbassa meno. Io non sentivo niente, se n'è accorta la moto perché ci sono dei segni di bruciatura vicino allo pneumatico, si è anche staccato un pezzettino di gomma per il surriscaldamento forse, ma non ha influenzato il rendimento".

 

https://mowmag.com/?nl=1

Tanto fumo, tanti discorsi che piacciono ai giornalisti, ma poca sostanza a giudicare dalle parole dei piloti, che a malapena si sono accorti del problema e che hanno negato qualsiasi ripercussione sulle loro performances. Eppure un altro dubbio spunta: "Come mai le GP24 in accelerazione filano lisce come l'olio, perché Bagnaia, Bastianini, Martín e Morbidelli non sbuffano mai fumo in uscita di curva?". Vuol dire che il disegno e la distribuzione dei pesi sul retrotreno della Ducati GP24 sono diversi rispetto a quelli della GP23. In un'area, quella degli abbassatori, dove per altro nella MotoGP odierna si trovano decimi extra: lo dimostrano le dichiarazioni dei dirigenti Yamaha e Honda, che hanno più volte ricondotto la loro crisi tecnica anche al ritardo nello sviluppo dei devices, banditi nel regolamento del 2027 proprio per appianare le prestazioni (nelle motivazioni ci sono anche discorsi di budget e sicurezza) e, di conseguenza, per incentivare lo spettacolo.

 

20240614 154841721 1820
Marc Marquez insegue Pecco Bagnaia e Jorge Martín - Sprint Race, Mugello 2024

Quindi, nel momento in cui i piloti Ducati clienti si trovano a giocare per le prime posizioni contro le moto ufficiali, non è sbagliato parlare di impresa. La GP23 e la GP24 sono diverse, Marco Bezzecchi e Alex Marquez stanno faticando in maniera anomala, i piloti factory sembrano affrontare i weekend di gara su un binario di certezze: ad inizio stagione soffrivano di improvvise vibrazioni, difetti di setting risolti definitivamente a Jerez, da quando Bagnaia e Martín hanno cominciato a martellare sin dal venerdì mattina. Marc Marquez intanto annaspava nelle gelide correnti del Q1, prima di riemergere da campione in gara e di sminuire davanti ai giornalisti il divario tecnico: "Le differenze? Qualcuna ce n'è, ad esempio sul motore, sull'abbassatore. Ma non penso sia così grande il divario perché alla fine le prestazioni sono simili". Bisogna fidarsi di Marc Marquez, sì, ma fino ad un certo punto. Perché alla fine è lui l’unico che, ovunque vada, riesce a stare al passo di Bagnaia e Martín. Perché alla fine è lui quello che, più di tutti, si è messo di traverso per avere una moto ufficiale. Ha ottenuto la più veloce. La Rossa.

More

“Liberty Media non è (ancora) padrona della MotoGP”: Jorge Viegas totale a MOW anche su Marquez, SBK e “costruttori in arrivo”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Liberty Media non è (ancora) padrona della MotoGP”: Jorge Viegas totale a MOW anche su Marquez, SBK e “costruttori in arrivo”

Andrea Iannone è un gran ca*zone? No e sono bastati un giro a Misano e poche parole (anche sul futuro) per esserne certi

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

SBK

Andrea Iannone è un gran ca*zone? No e sono bastati un giro a Misano e poche parole (anche sul futuro) per esserne certi

Claudio Domenicali a MOW: “Con Marquez contratto liscio. Bastianini? Magari è un arrivederci”. E su Iannone: “Dall’Igna sta lavorando…”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Claudio Domenicali a MOW: “Con Marquez contratto liscio. Bastianini? Magari è un arrivederci”. E su Iannone: “Dall’Igna sta lavorando…”

Tag

  • Alex Marquez
  • Ducati
  • Fabio Di Giannantonio
  • Jorge Martin
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Liberty Media non è (ancora) padrona della MotoGP”: Jorge Viegas totale a MOW anche su Marquez, SBK e “costruttori in arrivo”

di Emanuele Pieroni

“Liberty Media non è (ancora) padrona della MotoGP”: Jorge Viegas totale a MOW anche su Marquez, SBK e “costruttori in arrivo”
Next Next

“Liberty Media non è (ancora) padrona della MotoGP”: Jorge...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy