image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

“Liberty Media non è (ancora) padrona della MotoGP”: Jorge Viegas totale a MOW anche su Marquez, SBK e “costruttori in arrivo”

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

14 giugno 2024

“Liberty Media non è (ancora) padrona della MotoGP”: Jorge Viegas totale a MOW anche su Marquez, SBK e “costruttori in arrivo”
"Qui a Misano ci tengo a fare bene, è la gara di casa" - Lo ha detto Andrea Iannone, spiegando che però qualche difficoltà nell'ultima fase della frenata lo preoccupa un po'. E liquidando con poche parole, invece, l'immancabile domanda sul suo futuro e sulle offerte che ha sul tavolo per il 2025. Lo spettacolo di Andrea Iannone in un fine settimana di gara, però, non sta nelle parole, ma in qualcosa che può notare solo chi gli sta vicino o ha la fortuna di incontrarlo mentre è dentro l'unico mondo di cui sente davvero di fare parte

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Il round del mondiale Superbike a Misano Adriatico ha offerto l’occasione anche per presentare la CIV Night 2024: la tappa in notturna del campionato italiano velocità che sarà riproposta proprio al Marco Simoncelli World Circuit il 3 e 4 agosto. Una presentazione, quella di questa mattina, a cui ha partecipato anche Jorge Viegas, presidente della FIM, che poi ha accettato di scambiare qualche battuta con MOW.

https://mowmag.com/?nl=1

Presidente, la gara in notturna del CIV qui a Misano, lo scorso anno, è stata un successo straordinario e, a giudicare dalle premesse e da quanto detto oggi in conferenza stampa, quest’anno sarà un evento ancora più grande. Si potrebbe pensare a qualcosa di simile anche per la MotoGP?

La verità è che voi italiani siete matti (ride, ndr) e ne pensate sempre di nuove. Correre con i fari accesi è sicuramente suggestivo, ma penso che per la MotoGP sia tutto un po’ differente e anche a livello logistico diventerebbe una impresa enorme. In notturna si gareggia già in Qatar, per ovvie ragioni legate alle televisioni e poi c’è l’esperimento del Portogallo, con la gara in orario preserale; direi che per adesso va bene così.

I cambiamenti arriveranno comunque ora che Liberty Media ha acquistato Dorna…

In verità non è così: Liberty Media non è padrona della MotoGP. Mi spiego meglio: una operazione come questa dell’acquisizione di Dorna richiede una serie di passaggi fondamentali. C’è stata una proposta, un accordo e un relativo annuncio, ma adesso l’intera questione è in mano all’organo competente dell’Unione Europea che dovrà dare l’ok per finalizzarlo o meno.

Si tratta di una formalità o c’è il rischio concreto che non se ne faccia niente?

E’ un passaggio dovuto. Non penso ci saranno intoppi, ma sicuramente ci vorrà del tempo: verosimilmente qualche mese.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Misano World Circuit (@misanoworldcircuit)

Come inciderà Liberty Media, nel frattempo e poi anche quando il passaggio sarà completato?

Non penso che ci saranno grandi cambiamenti dal punto di vista delle moto. Il loro lavoro, almeno a mio avviso, si concentrerà più su tutta la parte relativa allo spettacolo, al marketing e a tutto ciò che è intorno all’aspetto più strettamente sportivo e tecnico. Il lavoro portato avanti da Dorna in questi anni non sarà rivoluzionato: miglioreranno l’esistente con l’obiettivo di far crescere sempre di più gli appassionati.La formula funziona e la gente è rimasta vicina a questo mondo dpo un piccolo periodo di calo fisiologico dovuto a molti fattori.

A proposito di appassionati: cresceranno anche con Marc Marquez pilota ufficiale Ducati?

Marc Marquez non è l’unico. Già adesso il livello è altissimo e c’è una bella competizione, ma se guardiamo al prossimo anno è già evidente che lo spettacolo sarà ancora maggiore. Ripeto: non c’è solo Marquez con la Ducati, ma pure Jorge Martin con l’Aprilia, KTM che ha fatto uno squadrone e ora ha annunciato anche Maverick Vinales. Sarà una gran bagarre e in tanti si riavvicineranno alle corse.

Aspettando chi si avvicinerà, intanto si è allontanata Suzuki e si mormora che anche altri potrebbero seguirla…

Suzuki ha fatto una scelta ormai due anni fa, ma non c’è da temere che gli altri costruttori giapponesi possano seguire quella strada. Tra l’altro non tutti, anche nella stessa Suzuki, erano convinti di uscire dalla MotoGP e non è detto che non rivedremo quel marchio.

Quindi Yamaha e Honda, nonostante la crisi, saranno ancora della partita?

Saranno della partita e torneranno protagonisti. Magari da fuori non si vede ancora, ma stanno facendo un gran lavoro. Le concessioni sicuramente aiuteranno e sono certo che nel giro di un tempo relativamente breve li vedremo lì a lottare insieme agli altri. Le corse sono nel loro DNA.

Il riferimento agli “altri” è su quelli di sempre o c’è la possibilità di vedere qualche nuovo marchio in MotoGP?

Vedremo nuovi marchi.

BMW o Kawasaki?

Non farmi dire di più. Ma, fidati, c’è grande interesse intorno alla MotoGP e non mancherà chi vorrà provarci

Con il nuovo regolamento della MotoGP e prototipi che andranno inevitabilmente più piano è verosimile che assisteremo a qualche rivoluzione anche in Superbike…

E’ logico che sarà così, ma non parlerei di rivoluzione. Sicuramente ci saranno dei cambiamenti importanti e la FIM è impegnata sui tavoli in cui si discute come cambiare e che direzione prendere. Di sicuro anche nelle derivate di serie si farà in modo che le moto vadano più piano rispetto a adesso, anche per una questione di sicurezza.

C’è chi ha parlato di una SBK con le naked per andare incontro alle indicazioni che arrivano dal mercato. E’ una possibilità?

In questa fase tutto è una possibilità, ma non penso che la priorità sia eliminare le carene. L’ossatura a mio avviso rimarrà questa, senza snaturare troppo: le corse di moto si fanno con le moto da corsa. Poi è chiaro che qualche cambiamento ci sarà, anche per mantenere il gap prestazionale invariato tra le MotoGP e le Superbike, ma nessuna stravaganza.

20240614 151008464 5042

More

Andrea Iannone è un gran ca*zone? No e sono bastati un giro a Misano e poche parole (anche sul futuro) per esserne certi

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

SBK

Andrea Iannone è un gran ca*zone? No e sono bastati un giro a Misano e poche parole (anche sul futuro) per esserne certi

Claudio Domenicali a MOW: “Con Marquez contratto liscio. Bastianini? Magari è un arrivederci”. E su Iannone: “Dall’Igna sta lavorando…”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Claudio Domenicali a MOW: “Con Marquez contratto liscio. Bastianini? Magari è un arrivederci”. E su Iannone: “Dall’Igna sta lavorando…”

Bagnaia vs Marquez: a Misano e con la Panigale “normale” la prima sfida vera (con tutti gli altri di Ducati). Signori, il WDW 2024 sarà anche questo…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Bagnaia vs Marquez: a Misano e con la Panigale “normale” la prima sfida vera (con tutti gli altri di Ducati). Signori, il WDW 2024 sarà anche questo…

Tag

  • MotoGP
  • SBK

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Adesso Kimi Antonelli può debuttare in F1 a 17 anni: il cambio di regolamento FIA per il pilota italiano

di Giulia Toninelli

Adesso Kimi Antonelli può debuttare in F1 a 17 anni: il cambio di regolamento FIA per il pilota italiano
Next Next

Adesso Kimi Antonelli può debuttare in F1 a 17 anni: il cambio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy