image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Si, potete farvela: ecco come funziona la shoulder cam che regala spettacolo in MotoGP

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

14 novembre 2022

Si, potete farvela: ecco come funziona la shoulder cam che regala spettacolo in MotoGP
La shoulder cam, introdotta in MotoGP dal GP del Portogallo 2022, è stata una delle novità più interessanti della stagione: ecco come è fatta e perché non possiamo più farne a meno

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

La shoulder cam in MotoGP è una delle migliori idee che la Dorna abbia partorito nel 2022: visuale privilegiata della pista movimenti del pilota, pulsantiera del blocchetto sinistro e abbassatore inclusi e, cosa che non guasta, un’inquadratura in prima persona del momento in cui il fuoriclasse di turno discute nel box con il suo ingegnere. La telecamera è stata costruita seguendo la scia della helmet cam introdotta mesi prima in Formula 1, ma a differenza di quest’ultima la visuale non deve fare i conti con la visiera del casco e l'halo che vanno a compromettere l’immagine.

La Shoulder Cam della MotoGP nella sua prima versione
La shoulder cam di Alex Rins nella sua prima versione.

Quando la regia trasmette ci si rende conto in un attimo - vale per chi è a casa, ma anche per chi la moto la guida - di quanto l’asfalto sia vicino al corpo del pilota in piega. O, almeno, questo è stato il commento di Pecco Bagnaia quando è toccato a lui indossarla. Ora, grazie ad un paio di scatti postati su Twitter da Peter Bom di 2D, riusciamo ad avere un'idea più precisa del suo funzionamento: la prima versione, con un peso di 750 grammi, è stata prodotta in tre esemplari, mentre sul finire della stagione sono state costruite altre due telecamere con un peso di appena mezzo chilo, per un totale di cinque telecamere che l’organizzatore può montare sulle tute dei piloti. Dorna, non è un segreto, produce internamente tutto l’hardware necessario - così come fa per le telecamere onboard - ma la parte più ingombrante, costosa e difficile da replicare, almeno in questo caso, è il trasmettitore che invia le immagini a dei ricevitori collocati a bordo pista.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Se l’obiettivo della telecamera viene montato sul petto (e si è lavorato molto per capire esattamente in che punto applicarla) il resto viene nascosto nella ‘gobba’ della tuta. Se volete costruirvene una, quindi, ora sapete come fare: sul mercato esistono centinaia di telecamere grandangolari a spessore ridottissimo e sarà sufficiente praticare un piccolo foro sulla tuta e mettere il resto dell’attrezzatura nel retro della tuta per avere la propria visuale da MotoGP, cosa che senza il problema di dover trasmettere le immagini in diretta è un lavoretto piuttosto semplice. In futuro, magari, brand di abbigliamento tecnico e aziende specializzate in action cam mettano insieme le forze per costruire qualcosa di un po’ meno artigianale, ma per gli smanettoni da pista c'è già una soluzione.

La Shoulder Cam: ecco come è fatta
I diversi componenti si attaccano al paraschiena presente sulla tuta del pilota.

More

Ecco com’erano una volta le helmet cam in Formula 1

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Ecco com’erano una volta le helmet cam in Formula 1

[VIDEO] La shoulder cam per la MotoGP di Le Mans è la cosa più bella che vedrete oggi

MotoGP

[VIDEO] La shoulder cam per la MotoGP di Le Mans è la cosa più bella che vedrete oggi

Cominciamo male! Ecco cosa ha detto Alberto Puig su Marc Marquez e Honda

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Cominciamo male!  Ecco cosa ha detto Alberto Puig su Marc Marquez e Honda

Tag

  • video
  • tecnica
  • Dorna
  • MotoGP 2022
  • MotoGP

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”
  • Dainese, il Mugello, il casco del futuro e i social che non hanno capito un caz*o: no, Aldeguer non è più forte di Vale, Iannone e mezza VR46

    di Emanuele Pieroni

    Dainese, il Mugello, il casco del futuro e i social che non hanno capito un caz*o: no, Aldeguer non è più forte di Vale, Iannone e mezza VR46
  • Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

    di Emanuele Pieroni

    Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”
  • Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

    di Tommaso Maresca

    Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Cominciamo male! Ecco cosa ha detto Alberto Puig su Marc Marquez e Honda

di Emanuele Pieroni

Cominciamo male!  Ecco cosa ha detto Alberto Puig su Marc Marquez e Honda
Next Next

Cominciamo male! Ecco cosa ha detto Alberto Puig su Marc Marquez...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy