image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Sinfonia del cannibalismo all'Unipol Arena: l'hanno suonata Dall’Igna, Domenicali e un’esagerata orchestra rock. Con un messaggio per gli altri...

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

15 dicembre 2023

Sinfonia del cannibalismo all'Unipol Arena: l'hanno suonata Dall’Igna, Domenicali e un’esagerata orchestra rock. Con un messaggio per gli altri...
Al piano di sotto dell'Unipol Arena, una esagerata orchestra rock composta da 100 musicisti provavano e riprovavano in preparazione della grande serata, mentre al piano di sopra, nella sala stampa allestita per l'occasione, Claudio Domenicali e Gigi Dall'Igna, insieme a Pecco Bagnaia, Alvaro Bautista, Jorge Martin, Marco Bezzecchi e Niccolo Bulega e le repliche delle loro moto spiegavano, celebrando le straordinarie vittorie del 2023, cosa significa "essere Ducati". E ritrovarsi in pochi anni a "essere gli unici senza concessioni dopo essere stati gli unici con le concessioni"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Arrivi e pure l’addetto agli accessi, a cui hai appena chiesto informazioni, ti richiama da dietro e ti fa: “Oh, e forza Ducati, sempre”. Essere Ducati è questa roba qui: mischiare l’orgoglio di stare dalla parte di quelli che avranno pure sofferto, ma adesso vincono tutto, con la guasconeria di rimanere dannatamente italiani, al punto di mettersi a gridarlo anche in mezzo alla strada. Ok, era il giorno della grande festa Ducati e eravamo nella città della Ducati, però è come se l’addetto agli accessi con il suo grido avesse di fatto anticipato già tutto di un pomeriggio e una serata che hanno rischiato di non bastare per celebrare tutto ciò che Ducati è riuscita a vincere quest’anno.

20231215 210858336 7106

I numeri parlano da soli e non serve nemmeno stare a elencarli. Quasi conviene di più, piuttosto, fermarsi sulla colonna sonora, tutta live, affidata in questa giornata a un’orchestra composta da 100 musicisti, con dodici batterie in primissima fila giusto per mettere le cose in chiaro: in Ducati esagerare è importante e farsi sentire, di più e sempre più forte, lo è ancora di più. Così, dopo un 2022 che ha segnato il ritorno sul tetto del mondo, è arrivato un 2023 in cui Ducati le ha veramente suonate a tutti, proprio come farebbe un’orchestra di cento rockettari. Ma rockettari che sanno quello che fanno. Quello che suonano e pure come lo suonano. Perché dietro c’è lo studio, dietro c’è il lavoro, dietro c’è quella fatica che a volte, quando si vince tanto, non si riesce a far passare abbastanza. Come se feste, sorrisi e esplosioni di gioia finissero per far dimenticare quello che c’è voluto per arrivarci: sangue, sudore e lacrime. Invece è proprio lì che Ducati ha voluto puntare i riflettori in questa giornata bolognese: non tanto su quello che Ducati ha fatto, quanto su quello che significa, appunto, “essere Ducati”.

20231215 210939504 9761

La sintesi perfetta l’ha trovata, manco a dirlo, Claudio Domenicali: “Una sintesi magica tra scienza e passione”. Il CEO di Ducati ha spiegato anche che non è solo uno slogan e lo ha fatto ricordando, appunto, quanto orgoglio c’è nelle radici: “Siamo italiani e siamo figli di una terra che ha dato moltissimo ai motori. Nel raggio di un centinaio di chilometri c’è la storia delle corse e per questo lavoriamo quotidianamente fianco a fianco con le università, perché alla competenza della tradizione deve aggiungersi sempre e inevitabilmente anche quella della scienza”. Esattamente come l’orchestra di cento musicisti che sembrano rockettari, ma che hanno strada vera sotto le scarpe e sulle gomme. La stessa strada che Ducati ha fatto in questi anni risollevandosi anche da momenti difficili davvero, sia come azienda che come marchio nel motorsport. “Siamo passati dall’essere l’unico costruttore con le concessioni a essere l’unico costruttore senza concessioni” – ha detto Gigi Dall’Igna. Scherzando, ma neanche tanto. E, anzi, ribadendo ancora una volta quanto orgoglio c’è pure nella preoccupazione di ritrovarsi con meno possibilità degli altri, su richiesta degli altri. Sia in MotoGP che in Superbike. “In MotoGP non avremo le concessioni e cosa penso l’ho già detto (in verità ce lo siamo anche fatti ridire in una intervista esclusiva che pubblicheremo nei prossimi giorni), in Superbike, invece, avremo qualcosa in più: la zavorra sulle moto. Sono due novità che mi preoccupano, perché chiaramente bisognerà lavorare tenendo conto di queste difficoltà in più, ma di certo non ci tiriamo indietro”.

Ducati a tirarsi indietro non ci pensa nemmeno. L’orchestra vuole suonare ancora, magari pure più forte, e rilanciare sempre. E’ in qualche modo successo anche all’Unipol Arena nella grande festa di questo 15 dicembre. Come? Con cinque Panigale replica: una V2, prodotta in 111 esemplari tutti autografati da Niccolò Bulega, e 4 V4R, con i colori e le firme di Pecco Bagnaia (263 esemplari), Alvaro Bautista (219 esemplari), Jorge Martin (189 esemplari) e Marco Bezzecchi (72 esemplari). Sono stati i protagonisti della velocità nel 2023 e dietro, reso muto da un contratto che scadrà solo a fine dicembre, ma sorridente e vistosamente entusiasta del passaggio in rosso, c’era anche il campionissimo che rappresenta l’ulteriore rilancio di Ducati: Tony Cairoli. “A madonna di Campiglio – ha spiegato Paolo Ciabatti – presenteremo la nostra prima moto da cross: una 450 subito e successivamente anche una 250. Con l’aiuto di Tony ci proveremo nel campionato italiano, per arrivare nel mondiale nel 2025 e con gli stessi grandi sogni della velocità, ma anche con la stessa consapevolezza della strada, anzi: della terra e dei salti da fare”. In perfetto stile Ducati.

20231215 210920076 4862
20231215 211101767 8329
20231215 211041783 2301
20231215 211012064 2680
20231215 211132581 8049
20231215 211149702 3851
20231215 211206493 2224

More

A Pecco Bagnaia nessun contratto fuori scala, Claudio Domenicali: “Gli atleti vanno tenuti sotto pressione, non gli farebbe bene”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

A Pecco Bagnaia nessun contratto fuori scala, Claudio Domenicali: “Gli atleti vanno tenuti sotto pressione, non gli farebbe bene”

Jorge Martín spara a zero: “Bastianini? Ha vinto solo grazie alle pressioni. A Valencia ero pronto per il Team Ufficiale”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Jorge Martín spara a zero: “Bastianini? Ha vinto solo grazie alle pressioni. A Valencia ero pronto per il Team Ufficiale”

Niente Desmosedici 2023 di Bagnaia, Bastianini e Martin per Marc Marquez. Gigi Dall’Igna spiega perchè "sarà quella di Zarco"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Niente Desmosedici 2023 di Bagnaia, Bastianini e Martin per Marc Marquez. Gigi Dall’Igna spiega perchè "sarà quella di Zarco"

Tag

  • Alvaro Bautista
  • Bologna
  • Claudio Domenicali
  • Ducati
  • Francesco Bagnaia
  • Gigi Dall'Igna
  • Jorge Martin
  • Marco Bezzecchi
  • MotoGP
  • Niccolò Bulega

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Max Temporali critico sulla gestione Michelin: “Tempo tre anni, e in MotoGP potrebbe arrivare Pirelli”

di Cosimo Curatola

Max Temporali critico sulla gestione Michelin: “Tempo tre anni, e in MotoGP potrebbe arrivare Pirelli”
Next Next

Max Temporali critico sulla gestione Michelin: “Tempo tre anni,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy