image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Sotto il cielo di Imola per Vettel. O come il ritorno di Sebastian ha mosso il paddock ancora una volta

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

19 maggio 2024

Sotto il cielo di Imola per Vettel. O come il ritorno di Sebastian ha mosso il paddock ancora una volta
Prima del suo ritiro aveva detto che, un giorno o l'altro, sarebbe stato dimenticato dal mondo della Formula 1. Eppure a Sebastian Vettel basta mettere un piede dentro al paddock e tutto il circus si muove con lui: dai piloti ai tifosi passando per gli addetti ai lavori che lo accolgono, lo stringono, lo reclamano. A Imola, sotto la pioggia del giovedì e sotto il sole battente della domenica, il microcosmo delle corse si è fermato per andargli incontro. Così sono i trascinatori, così è un campione del mondo che nessuno dimenticherà

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

L'anima è una camera da arredare, ha detto una volta Alessandro Baricco, e ognuno di noi sceglie che cosa metterci dento. Sebastian Vettel nella sua ha sempre collezionato gli oggetti della sua passione più grande, quella per la velocità. Li ha messi sugli scaffali della sua infanzia, uno per volta, ponendo le basi di un amore passato tra le mani di papà Norbert, i sacrifici di una famiglia normale, le difficoltà degli anni senza hospitality e giornalisti, vip e titoli di giornali. Sono gli oggetti più preziosi, quelli che lo hanno portato a debuttare in Formula 1 a soli 19 anni e 53 giorni, che nel tempo gli hanno regalato il titolo di bambino prodigio della Formula 1, trasformandolo in pochi anni nell'uomo da battere. I capelli biondi e l'apparecchio ai denti, il dito che punta in alto, la gioia sincera di un ragazzo che è riuscito ad ottenere tutto. Sono gli anni in cui la stanza si riempie dei premi più belli: quattro titoli mondiali in Formula 1, record su record, l'invidia di tutti.  

Tra le mura della stanza però Sebastian Vettel ha sempre tenuto un poster d'infanzia, un amore infantile che lascia i segni del nastro adesivo sul muro, impossibili da cancellare. È il poster del suo mito, Michael Schumacher, vestito di rosso. La Ferrari diventa l'obiettivo e la sfida, il desiderio e poi, nell'impossibilità di conquistare quel sogno, anche la più grande delusione. Gli anni a Maranello lo cambiano e dopo due stagioni con Aston Martin arriva la decisione di lasciare il circus, di mettere altre cose dentro a quella stanza. Giochi per bambini, i suoi, attenzioni per chi negli anni ha rinunciato a tanto per seguire le ambizioni di un ragazzo destinato a grandi cose, ma anche oggetti nuovi per nuove passioni e nuovi obiettivi: l'attenzione all'ambiente, la lotta ecologista, i diritti umani e sociali al primo piano, in qualsiasi contesto.  

20240519 154422351 2273

E così c'è stato un momento in cui, per tutti, Sebastian Vettel ha smesso di essere solo un pilota. È diventato un simbolo, un caso unico in un ambiente che stava cambiando forma intorno a lui, e per tutti è diventato un punto di riferimento. Per gli altri piloti, che rappresentava nel ruolo di Presidente della GPDA, per i fans e non solo. Così quando, all'alba del suo ritiro, il tedesco ha detto che un giorno o l'altro tra non molti anni "sarebbe stato dimenticato" nessuno poteva credergli.

Non era finta modestia quella di Vettel, lui ci credeva davvero. Era convinto che le generazioni successive si sarebbero dimenticate di lui come, negli anni, ha visto succedere a tanti piloti di cui invece lui conserva un ricordo vivissimo. Ma Sebastian ha scelto bene gli oggetti da mettere nella sua stanza arredata dell'anima e condividendoli a modo suo, sempre lontano dai social e dalle telecamere, ha permesso a tutti di entrare in quella stanza. A Imola 2024 ha deciso di tornare nel paddock e di farlo per commemorare un mito, quello di Ayrton Senna, e il tragico ricordo di un weekend che ha segnato la storia del motorsport a 30 anni dalla morte del pilota brasiliano e di Roland Ratzenberger. Lo ha fatto il giovedì, organizzando una corsa con tutti i piloti e le persone del paddock e un omaggio al Tamburello, sotto la pioggia battente che ha colpito l'Autodromo pochi minuti dopo il via dell'evento. Lo ha fatto poi domenica, con alcuni giri di pista sulla McLaren MP4/8 di Senna, sotto al sole delle 13:30 di una giornata caldissima, tra le lacrime dei presenti. 

E c'erano tutti, lì con lui. C'erano per rendere omaggio a Senna e Ratzenberger, e c'erano per Vettel. Perché quando Sebastian si muove, con lui si muove tutto il cosmo del paddock, come un'istituzione che va seguita perché è giusto farlo, perché glielo si deve e perché se ci crede lui per primo, ci credono anche gli altri. Aveva torto quindi, Sebastian Vettel. Bastava esserci, giovedì sotto la pioggia o domenica sotto il sole, per capire che aveva torto per davvero. Perché sotto al cielo di Imola è riuscito a tenere insieme tutto e tutti, e a mettere un oggetto nella stanza dell'anima di chi era lì. 

More

Com’è andato il weekend a Imola di Kimi Antonelli in F2: fine settimana pazzo tra gomme volanti e vetture ferme in pitlane…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

motorsport

Com’è andato il weekend a Imola di Kimi Antonelli in F2: fine settimana pazzo tra gomme volanti e vetture ferme in pitlane…

Charles Leclerc e Max Verstappen a confronto: storia di una rivalità che vive da oltre dodici anni

di Francesca Luna Barone

Formula 1

Charles Leclerc e Max Verstappen a confronto: storia di una rivalità che vive da oltre dodici anni

[VIDEO] Kimi Antonelli in versione "rider" alla sua gara di casa: ecco cosa ha portato agli uomini Mercedes

di Alice Cecchi Alice Cecchi

motorsport

[VIDEO] Kimi Antonelli in versione "rider" alla sua gara di casa: ecco cosa ha portato agli uomini Mercedes

Tag

  • Formula 1
  • Red Bull
  • Sebastian Vettel

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma vi hanno parlato dei sorpassi di Valentino Rossi in notturna a Misano?

di Tommaso Maresca

Ok, ma vi hanno parlato dei sorpassi di Valentino Rossi in notturna a Misano?
Next Next

Ok, ma vi hanno parlato dei sorpassi di Valentino Rossi in notturna...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy