image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Spagnoli contro Ferrari sul tema Sainz? Vasseur non ci sta: "Troppo facile parlare a posteriori"

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

26 luglio 2023

Spagnoli contro Ferrari sul tema Sainz? Vasseur non ci sta: "Troppo facile parlare a posteriori"
Il team principal Ferrari Fred Vasseur prende le difese della squadra di Maranello sul tema gestione piloti e in via traversa risponde alle critiche della stampa spagnola che nelle ultime settimane hanno massacrato la scuderia italiana

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Fred Vasseur lo aveva detto, al suo ingresso al GeS di Maranello sul finire del 2022: "Servirà tempo, la squadra deve restare unita". Ma tra i tanti addii di ingegneri e tecnici arrivati dopo il licenziamento di Mattia Binotto, gli evidenti problemi di competitività di una monoposto che non ha rispettato le aspettative, e i dubbi sul rinnovo dei contratti dei due piloti della scuderia, le critiche non hanno mai smesso di abbattersi contro le mura della Gestione Sportiva del team italiano. 

Tra i più critici, soprattutto nel corso delle ultime settimane, ci sono sicuramente i media spagnoli che hanno più volte attaccato la Ferrari sul piano della gestione piloti, accusando il team di preferire "il principe Leclerc" com'è stato definito da Marca, trattandolo come un pilota "vincitore di molti mondiali", e aver quindi relegato Carlos Sainz al ruolo di seconda guida, una posizione che secondo gli spagnoli non meriterebbe. 

20230725 184403296 8655

L'ultimo motivo di attacco è arrivato in seguito al Gran Premio di Ungheria dove, sempre secondo la versione Sainz-centrica di Marca, la Ferrari avrebbe puntato sul risultato di Leclerc in gara, fermandolo prima rispetto allo spagnolo durante il secondo cambio gomme e quindi favorendole il risultato finale. Una scelta che Vasseur spiega alla stampa nel post GP di domenica, chiarendo la necessità di prendere decisioni che possano proteggere il team al netto dei risultati dei piloti o dei singoli eventi della gara: "Fermare Leclerc era il modo migliore per proteggere il risultato del team. Considerando che Carlos è dovuto partire sulle soft e guardando all’usura delle gomme Charles aveva senza dubbio il potenziale per finire almeno venti secondi davanti sul finale della gara. Vuol dire che la decisione era giusta. Prima della chiamata però nessuno può prevedere se ci sarà un problema con la pistola o una penalità. È sempre facile riguardare la gara dopo la bandiera a scacchi".

Quello che però secondo Vasseur avrebbe davvero condizionato la gara della Ferrari, e in particolare quella di Sainz, non riguarda la gestione delle strategie ma la posizione di partenza ottenuta nelle qualifiche di sabato: "Il weekend è stato fortemente condizionato dal sesto e undicesimo posto in qualifica. Scattando undicesimi ci siamo dovuti prendere dei rischi al via, partendo con le soft. È stata una buona scelta, ma sapevamo anche che dopo avremmo dovuto montare due set di dure ed è stato difficile".

More

No, Chiara Ferragni, non è vero che Barbie “da sempre è stata una donna emancipata”. E il merito è di un uomo: ecco chi e perché

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Fempower

No, Chiara Ferragni, non è vero che Barbie “da sempre è stata una donna emancipata”. E il merito è di un uomo: ecco chi e perché

Tensione in casa Ferrari: Leclerc e Sainz discutono via radio in qualifica a Silverstone

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Tensione in casa Ferrari: Leclerc e Sainz discutono via radio in qualifica a Silverstone

Max Verstappen trionfa al centro dei grandi risultati: 41 come Senna e 100 per la Red Bull

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Max Verstappen trionfa al centro dei grandi risultati: 41 come Senna e 100 per la Red Bull

Tag

  • Formula1

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

    di Luca Vaccaro

    La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Schumacher è sicuro: quale sarà il destino dei piloti Red Bull per il 2024?

di Giulia Toninelli

Schumacher è sicuro: quale sarà il destino dei piloti Red Bull per il 2024?
Next Next

Schumacher è sicuro: quale sarà il destino dei piloti Red Bull...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy