image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Sta per finire l'era di Jean Todt: chi sceglierà la FIA? Ecco le due facce del futuro del motorsport

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

25 agosto 2021

Sta per finire l'era di Jean Todt: chi sceglierà la FIA? Ecco le due facce del futuro del motorsport
Il prossimo 17 dicembre si concluderà ufficialmente l'era Jean Todt, direttore FIA dall'ormai lontano 2009. Dopo i 16 anni di presidenza Mosley e i 12 di Todt la Federazione si prepara a cambiare volto. Come? Ecco le due facce del futuro

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Manca sempre meno al prossimo 17 dicembre, data storica per la Federazione Internazionale dell'Automobile e per tutto il mondo del motorsport. Quel giorno infatti scadrà ufficialmente l'ultimo mandato di Jean Todt che non si ricandiderà alla presidenza della FIA, arrivato al completamento del terzo mandato e al raggiungimento dell'età massima consentita per la candidatura. 

Finisce così un'era iniziata alla fine del 2009 con la vittoria schiacciante (135 voti a 49) del francese sull'ex campione di Rally Ari Vatanen ma forse, il prossimo dicembre, giungerà alla sua conclusione un periodo storico iniziato prima di Todt, il cui via è stato da Max Mosley, alla guida della FIA per ben 16 anni. 

Mosley, scomparso all'età di 81 lo scorso maggio, aveva infatti traghettato la Federazione verso il presente che conosciamo e, costretto a non ricandidarsi a causa degli scandali personali dai quali venne sommerso in quegli anni, fece il nome Jean Todt come suo degno successore. 

20210825 172446577 3877

Un ruolo che Todt - già celebre nel mondo del motorsport grazie ai successi collezionati in Ferrari con Michael Schumacher - ha saputo gestire alla perfezione, completando tre mandati con il massimo della popolarità possibile, sia all'interno che all'esterno della FIA. 

Sostituire il francese non sarà facile ma la sfida non sembra spaventare i due candidati alla presidenza che, il prossimo inverno, verranno votati dai membri della Federazione al fine di scegliere il nuovo presidente, la sua squadra e - non ultimo in ordine di importanza - il piano di azione per i prossimi quattro anni. 

Da una parte troviamo Mohammed ben Sulayem, volto conosciuto tra gli appassionati di motorsport (14 volte vincitore del Middle East Rally Championship) e già vicepresidente della FIA per la mobilità, mentre dall'altra troviamo uno dei più intimi collaboratori di Todt, il vicepresidente della FIA per lo sport Graham Stoker. 

20210825 144828836 3966

I due hanno ancora due mesi di tempo per presentare i loro programmi completi ma già da qualche mese si stanno delineando, sempre più chiaramente, le posizioni della campagna e la direzione che vorrebbero dare alla Federazione nel corso del loro - ipotetico - mandato. 

Ben Sulayem sta conducendo una campagna con lo slogan "FIA for Members" e sta assemblando la sua lista di 14 funzionari come richiesto dagli statuti e dai regolamenti interni della FIA, e ha recentemente ha annunciato che la brasiliana Fabiana Ecclestone, moglie dell'ex CEO di F1 Bernie, in caso di vittoria verrà eletta vicepresidente sportivo per la regione sudamericana. Sul sito web del candidato è possibile leggere tre aree politiche della sua campagna: un approccio guidato dai membri, dal basso verso l'alto piuttosto che dall'alto verso il basso; una grande attenzione al rispetto delle tradizioni alla passione che muove il mondo dell'automobilismo e del motorsport; e una visione fresca con leadership proattiva e spinta all'innovazione. 

Sul sito inoltre si può trovare una lunga disanima su temi come l'uguaglianza nel mondo del motorsport, diversità e inclusione ma anche un focus su Medio Oriente e Africa. 

Se da una parte abbiamo così una campagna che parla ai membri della FIA, dall'altra abbiamo una Federazione che vuole aprirsi a tutti, differenza da non sottovalutare già chiarissima nello slogan presentato da Graham Stoker "FIA For All", un indizio sull'intenzione del braccio destro di Todt di allargare la rete degli interessi della FIA nel prossimo futuro. 

20210825 172438343 7027

Una politica esposta in modo chiaro nel documento, riguardante solo l'area motorsport, scritto e pubblicato da Stoker in collaborazione con il suo designato vicepresidente per lo sport Tom Kristensen, nove volte vincitore di Le Mans e vincitore del titolo WEC 2013, dove delineano le principali iniziative che includono: dare priorità alla sicurezza; garantire che lo sport automobilistico sia sostenibile, responsabile per l'ambiente e accessibile a tutti in qualsiasi parte del mondo; ricostruire la fiducia e l'investimento nei campionati e, ultimo ma non meno importante, per far crescere la fan base di questo sport.

Per raggiungere questi obiettivi i due hanno già pianificato una serie di possibili attività, tra le quali l'identificazione e la promozione di giovani talenti e la creazione di serie più a basso costo, per rivedere e istituire la diversità e l'inclusione nell'intero spettro, ottimizzare i calendari per evitare sovrapposizioni e promuovere l'ingegneria avanzata. 

Le idee dei due candidati sono quindi - in entrambi i casi - chiare, consultabili e propositive. La palla, il prossimo 17 dicembre, passerà alla FIA, che sarà chiamata a scegliere tra la continuità di un presidente più tradizionale come Graham Stoker, forte dell'appoggio di Todt, o se invece punterà a dare la carica a quello che sarebbe il primo presidente non europeo, e non bianco, di tutta la storia della Federazione Internazionale dell'Automobile. 

More

Mercedes, che succede? Dal caos Russell-Bottas a Wolff pronto a lasciare: tutto quello che non torna in questa stagione

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Forrmula 1

Mercedes, che succede? Dal caos Russell-Bottas a Wolff pronto a lasciare: tutto quello che non torna in questa stagione

Jean Todt: “Michael Schumacher è vivo solo perché sua moglie ha voluto che sopravvivesse”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Dopo la caduta

Jean Todt: “Michael Schumacher è vivo solo perché sua moglie ha voluto che sopravvivesse”

L’incidente poi la lite e il lancio di caschi, volanti e estintori: follia agli Stadium Super Truck [VIDEO]

di Alessandro Pieroni

Video

L’incidente poi la lite e il lancio di caschi, volanti e estintori: follia agli Stadium Super Truck [VIDEO]

Tag

  • fia
  • Formula 1
  • Formula1

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il Team Ecstar Suzuki avrà un team manager nel 2022. Livio Suppo, Manuel Cazeaux o, addirittura, Massimo Rivola

di Emanuele Pieroni

Il Team Ecstar Suzuki avrà un team manager nel 2022. Livio Suppo, Manuel Cazeaux o, addirittura, Massimo Rivola
Next Next

Il Team Ecstar Suzuki avrà un team manager nel 2022. Livio Suppo,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy