image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il Team Ecstar Suzuki avrà un team manager nel 2022. Livio Suppo, Manuel Cazeaux o, addirittura, Massimo Rivola

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

25 agosto 2021

Il Team Ecstar Suzuki avrà un team manager nel 2022. Livio Suppo, Manuel Cazeaux o, addirittura, Massimo Rivola
Il 2022 sarà un anno di grandi cambiamenti per la MotoGP, perché scadranno molti dei contratti dei piloti e perché si dovranno pianificare anche accordi e sponsorizzazioni per i quattro anni successivi. Ecco perché Suzuki, dopo la soluzione d’emergenza per “rimpiazzare” Davide Brivio (passato alla Formula1), non intende andare avanti con la gestione interna. Il nome potrebbe essere quello di un altro italiano già noto nel paddock

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

“Suzuki cercherà un uomo in grado di ricoprire il ruolo di Brivio nel 2022” – Lo ha detto Shinichi Sahara, responsabile di Suzuki in MotoGP, nel corso di un’intervista in cui ha ripercorso i giorni concitati che hanno fatto seguito all’addio di Davide Brivio. La scelta di passare alla Formula1 con Alpine da parte del manager italiano era arrivata a poche settimane dall’inizio del mondiale e in casa Suzuki hanno preferito una soluzione d’emergenza, con una gestione tutta interna, piuttosto che prendere decisioni affrettate di cui poi ci si sarebbe anche potuti pentire. Pragmatismo giapponese, verrebbe da dire. Ma “pragmatismo giapponese” viene da dirlo anche adesso, perché i vertici di Suzuki hanno capito che nel 2022 servirà necessariamente un uomo su cui confluiscano tutte le attività di un team che ha grandi ambizioni e che ha, quindi, bisogno di un timoniere vero. Proprio come è stato Davide Brivio.  “Quest’anno – ha spiegato Sahara - stiamo facendo tutti un gran lavoro, ma la partenza del team Brivio ci ha caricato di più lavoro ancora e io stesso devo fare più cose contemporaneamente. Per questo motivo nel 2022 Suzuki cercherà un uomo in grado di ricoprire il suo posto ancora vacante".

20210825 170623325 6326
Manuel Cazeaux

In verità, come Mowmag aveva scritto già diversi mesi fa, il sostituto di Davide Brivio c’era già lo scorso anno, ma il nome di Manuel Cazeaux non era piaciuto a Joan Mir e al suo box, che hanno fatto valere il peso di essere i campioni del mondo non vedendo di buon occhio l’ipotesi che tutto il timone finisse nelle mani di un uomo fin lì troppo vicino ad Alex Rins. E’, infatti, il capotecnico del pilota spagnolo e anche se il suo nome è ancora quello in cima alla lista, difficilmente toccherà a lui. A meno che in casa Suzuki non cambino molte cose, ma al momento non appare credibile che uno tra Rins e Mir possa accasarsi in qualche altro box. Altri nomi sulla lista, per ora, ci sono e tra questi c’è anche quello di un italiano che da sempre è “innamorato” di Joan Mir e che ai tempi di Honda ha provato in tutti i modi a portare il giovanissimo spagnolo sulla RC213V del Team Repsol. Il riferimento, è chiaro, è a Davide Brivio, con il manager italiano che era stato accostato al Team Ecstar Suzuki anche nei giorni immediatamente successivi alla partenza di Davide Brivio.

livio suppo
Livio Suppo

E’ chiaro che al momento è solo una indiscrezione, ma è altrettanto chiaro che le sfide del 2022 sono troppe e troppo importanti per pensare di andare avanti senza un team manager capace di coordinare tutte le attività della squadra e, soprattutto, di rapportarsi con i piloti per la gestione quotidiana delle varie criticità, ma anche con i loro manager per ridiscutere accordi e contratti. L’anno prossimo, infatti, andrà ristabilita la line up dei piloti, con la conferma di Joan Mir che è scontata, ma tutt’altro che facile, e con una decisione da prendere su Alex Rins, che sembra non godere più della massima fiducia della squadra e potrebbe essere rimpiazzato da un giovane proveniente dalla Moto2. Anche accordi e sponsorizzazioni andranno rideterminati e serve quindi un profilo che ha già questo tipo di esperienza, diretta come nel caso di Livio Suppo, o indiretta come nel caso di Manuel Cazeaux (che comunque è stato una sorta di braccio destro per Brivio). Ma c’è anche un altro nome di cui si vocifera nel paddock e che, secondo la testata giornalistica spagnola, Motosan, potrebbe fare al caso di Suzuki. E sarebbe clamoroso, visto che si parla di Massimo Rivola, attuale CEO di Aprilia. Dopo aver portato a Noale Maverick Vinales e aver fatto crescere in maniera esponenziale la squadra italiana, infatti, Rivola potrebbe decidere di guardarsi intorno verso un futuro differente. Una proposta per lui, stando a quanto si legge, ci sarebbe già dalla Formula1, che è il mondo da cui viene, ma l’ipotesi Suzuki in MotoGP c’è e non è del tutto assurda.

Rivola Aprilia

More

Il capo di HRC e il mistero della gomma Michelin: “Il problema di Marc Marquez sono anche questi pneumatici"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Il capo di HRC e il mistero della gomma Michelin: “Il problema di Marc Marquez sono anche questi pneumatici"

Il GP di Stiria ha dimostrato che Valentino Rossi aveva ragione sulle gomme Michelin

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Il GP di Stiria ha dimostrato che Valentino Rossi aveva ragione sulle gomme Michelin

Fabio Quartararo incassa l’endorsement di Marc Marquez e replica a Joan Mir: “Stia tranquillo!”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Fabio Quartararo incassa l’endorsement di Marc Marquez e replica a Joan Mir: “Stia tranquillo!”

Tag

  • Alex Marquez
  • Honda
  • HRC
  • LCR
  • Marc Marquez
  • Michelin
  • MotoGP
  • Pol Espargarò
  • Repsol Team
  • Takaaki Nakagami
  • Takeo Yokoyama

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Mercedes, che succede? Dal caos Russell-Bottas a Wolff pronto a lasciare: tutto quello che non torna in questa stagione

di Giulia Toninelli

Mercedes, che succede? Dal caos Russell-Bottas a Wolff pronto a lasciare: tutto quello che non torna in questa stagione
Next Next

Mercedes, che succede? Dal caos Russell-Bottas a Wolff pronto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy