image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Superbike: la Yamaha, l’Estoril e
quella volta che Fabrizio Pirovano...

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

16 ottobre 2020

Superbike: la Yamaha, l’Estoril e quella volta che Fabrizio Pirovano...
Questo weekend il mondiale delle derivate tornerà in Portogallo, per il Gran Premio dell’Estoril. Si corre il 17 ottobre, come nel 1993. Quel giorno la Yamaha vinse la sua unica gara sul circuito portoghese e a portarla davanti a tutti sulla linea del traguardo fu il grande Fabrizio Pirovano, con una moto bianca e rosa

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

La Superbike sta per concludersi, e lo farà in Portogallo per il Gran Premio dell’Estoril. Un circuito storico e bellissimo su cui MotoGP e Formula 1 hanno corso per ben tredici edizioni e che non ospita il campionato delle derivate di serie dal 1993.

Anche 27 anni fa la Superbike arrivava in Portogallo per l'ultima tappa del campionato che, ironia della sorte, venne vinto dalla Kawasaki con Scott Russell su un’arrembante Carl Fogarty in Ducati, il quale vincerà il mondiale nei due anni successivi con la neonata 916. Era una Superbike diversa e seguitissima, dove vigeva la regola del “vinci la domenica e vendi il lunedì” che nel tempo ha consacrato tanti protagonisti a miti del motociclismo. Era il 17 ottobre, come lo sarà questo sabato per la Superpole e Gara 1. Quel giorno, nel 1993, fu una giornata storica: Fabrizio Pirovano regalò l’unica vittoria mai raggiunta da Yamaha sul circuito portoghese alla guida di una YZF 750 R bianca e rosa.



Un’anniversario che la squadra di Andrea Dosoli non può ignorare e che speriamo verrà onorato da Tropak Razgatlioglu e Michael van der Mark nel migliore dei modi. Ce lo siamo fatti raccontare da Giovanni di Pillo, che ci ha regalato un piccolo ritratto d’autore del pilota e dell’uomo che è stato Fabrizio Pirovano. Lui che lo conosceva bene e che quella Yamaha “rosina”, come l’ha chiamata durante la nostra chiacchierata, l’ha vista correre.

“Sembra che la Yamaha voglia davvero celebrare quella vittoria in un periodo di circuiti pericolosi e gare incredibili - ci racconta Giò - il Piro si trovò tra piloti pazzeschi, da Falappa a Fogarty, un periodo infernale e leggendario. Però Fabrizio non era solo il Re di Monza con le sue gare memorabili a casa, vinceva anche altrove. Ed è stato lui il motore che ha spinto la Yamaha a continuare a correre nella Superbike fino ad arrivare al titolo con Ben Spies tanti anni dopo. Dunque sarebbe bello riportare questa livrea per ricordare un pilota, un personaggio così, è stato veramente uno dei più incisivi. Dal punto di vista umano era una persona meravigliosa, illuminata e generosissima. Chi ha avuto il privilegio di conoscerlo lo sa, e quello che gli è è stata una grande ingiustizia. Lui che non mangiava schifezze, era attento,non fumava e non beveva, curava il fisico in modo maniacale e se n’è andato in un modo che davvero non meritava. Era veramente un personaggio… ecco, forse tra i piloti uno dei migliori. Se la Yamaha lo ricordasse davvero sarei contento".

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci su Facebook e su Instagram

20201016 100443664 4276
20201016 100402992 3535

More

MotoGP e Superbike: orari TV e programmazione per il GP di Aragon e quello dell'Estoril

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

MotoGP e Superbike: orari TV e programmazione per il GP di Aragon e quello dell'Estoril

La cannonata di Giò Di Pillo: “Ducati è magica per sciupare i talenti! Ma ha fatto bene a licenziare Davies"”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Ducati

La cannonata di Giò Di Pillo: “Ducati è magica per sciupare i talenti! Ma ha fatto bene a licenziare Davies"”

Marco Melandri: “L’anno prossimo farò solo il telecronista e sulla MotoGP vi dico che è nata una stella"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP e Superbike

Marco Melandri: “L’anno prossimo farò solo il telecronista e sulla MotoGP vi dico che è nata una stella"

Tag

  • Fabrizio Pirovano
  • GP dell'Estoril
  • SBK 2020
  • Superbike
  • Yamaha

Top Stories

  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”

    di Domenico Agrizzi

    VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]
  • Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

    di Alice Cecchi

    Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Valentino positivo al Covid19, Lin Jarvis: "Sono stufo". E Jorge Lorenzo rispolvera il casco...

di Emanuele Pieroni

Valentino positivo al Covid19, Lin Jarvis: "Sono stufo". E Jorge Lorenzo rispolvera il casco...
Next Next

Valentino positivo al Covid19, Lin Jarvis: "Sono stufo". E Jorge...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy