image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Valentino Rossi positivo al Covid19,
Lin Jarvis: "Sono stufo". E Jorge
Lorenzo rispolvera il casco...

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

16 ottobre 2020

Valentino positivo al Covid19, Lin Jarvis: "Sono stufo". E Jorge Lorenzo rispolvera il casco...
L'inglese di Yamaha accusa il colpo dopo la notizia della positività di Rossi e racconta le tante difficoltà che il team ha dovuto affrontare in questa stagione. Sostituto? C'è tempo per decidere, ma la soluzione naturale dovrebbe essere Jorge Lorenzo. Anche se...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Lin Jarvis l’ha presa decisamente male e per una volta ha tolto i freni al suo sempre impeccabile atteggiamento inglese: “Non ne va dritta una – ha affermato in una intervista ad una testata spagnola – la notizia di Valentino Rossi positivo al Covid19, oltre che a farci preoccupare per il pilota a cui auguriamo di rimettersi subito, è una tegola enorme per Yamaha. Già la scorsa settimana abbiamo dovuto fare a meno di sei ingegneri nel box ed è tutta la stagione che lavoriamo a ranghi ridotti, oltre ad una serie infinita di altre problematiche legate alla pandemia che stanno rendendo tutt’altro che facile il nostro lavoro. Non chiedetemi cosa succederà perché al momento non lo so”. Amarezza, dunque, e anche un momento di sbandamento, con Yamaha che non ha ancora deciso se provvederà o meno a sostituire Valentino Rossi per il secondo round di Aragon. Non è obbligata a farlo, perché la notizia dell’indisponibilità di Rossi è arrivata entro il termine di dieci giorni che impone alle case di indicare un sostituto e, quindi, nel box del team Yamaha Monster Energy potrebbe esserci la sola moto di Maverick Vinales sia in questo fine settimana, sia nel prossimo.

20201016 083806401 6071

Se sarà certamente così per il primo appuntamento, però, difficilmente Yamaha resterà con una sola moto nel weekend successivo, anche per ragioni legate alla visibilità degli sponsor e a mere questioni di marketing. L’unica alternativa, al momento, è quella di puntare sul collaudatore: Jorge Lorenzo. Il cinque volte campione del mondo potrebbe tornare in sella e l’operazione di far ricadere la scelta sul maiorchino, bisogna ammetterlo, potrebbe funzionare e non poco da un punto di vista commerciale. Funzionerebbe decisamente meno, invece, da un punto di vista meramente sportivo ed è qui che risiedono tutti i dubbi di Yamaha. Jorge Lorenzo, infatti, ha dimostrato a Portimao, durante gli ultimi test sul tracciato portoghese, di non avere più la velocità sul polso destro dopo mesi e mesi di inattività. Niente che non sia facilmente recuperabile con un po’ di allenamento, ma tempo per ritrovare il vecchio smalto non ce ne è questa volta. L’ipotesi che Valentino Rossi possa rientrare nel giro di una settimana è oggettivamente poco credibile, visto che generalmente i tempi per un tampone nuovamente negativo (vedasi Jorge Martin) sono di un paio di settimane..

Visualizza questo post su Instagram

Nice to be back on the @yamahamotogp M1 after so long... ✊ #portugal🇵🇹 #portimao

Un post condiviso da JORGE LORENZO (@jorgelorenzo99) in data: 10 Ott 2020 alle ore 6:27 PDT

Per Yamaha, quindi, c’è una scelta da operare. Correre con una sola moto i prossimi due GP? Oppure trovare un sostituto? Se si opterà per il sostituto, Jorge Lorenzo sarà il nome giusto? E ancora: sicuro che a Jorge Lorenzo interessi? Perché il cinque volte campione del mondo è ben consapevole che a ributtarsi così nella mischia si rischierebbe una figuraccia enorme e non è così scontato che sia disposto a rischiare di farla. D’altra parte, appena una settimana fa, il maiorchino ha dichiarato ad AS: “Non puoi avere tutto nella vita e, se solo potessi scegliere i bei momenti, rimuovere gli infortuni e il sacrificio quotidiano che essere un atleta d'élite comporta, ovviamente vorrei continuare. Arriva però un momento nella tua vita in cui devi decidere ed è quello che devo fare adesso. Devo raccogliere i frutti di tutto ciò che ho seminato, perché sono stati due decenni di immenso sacrificio e  voglio la vita, che è una sola. Non tutto è una moto nella vita, anche se i momenti magici non vengono dimenticati"

20201016 083648432 6257

More

Alonso come Lorenzo: quando smettere di correre (anche per poco) significa soffrire

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Alonso come Lorenzo: quando smettere di correre (anche per poco) significa soffrire

La frecciata a Jorge Lorenzo, la sfiga, il fuorionda: tutti i pensieri di Valentino Rossi dopo Le Mans

MotoGP

La frecciata a Jorge Lorenzo, la sfiga, il fuorionda: tutti i pensieri di Valentino Rossi dopo Le Mans

Tag

  • MotoGP
  • Jorge Lorenzo
  • Valentino Rossi
  • Yamaha
  • Covid19
  • GP di Aragon
  • MotorLand

Top Stories

  • Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta

    di Emanuele Pieroni

    Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta
  • Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania

    di Redazione MOW

    Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania
  • Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo

    di Emanuele Pieroni

    Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo
  • Cesare Cremonini non doveva fare il cantante: lo capisci quando lo senti parlare di Valentino Rossi, di Marc Marquez e della vita

    di Cosimo Curatola

    Cesare Cremonini non doveva fare il cantante: lo capisci quando lo senti parlare di Valentino Rossi, di Marc Marquez e della vita
  • Sentito Marco Melandri su Rossi, Marquez e il 2015? “Gesto intenzionale di Vale a Sepang”, ma è quello che ha detto sul 93 che fa riflettere

    di Emanuele Pieroni

    Sentito Marco Melandri su Rossi, Marquez e il 2015? “Gesto intenzionale di Vale a Sepang”, ma è quello che ha detto sul 93 che fa riflettere
  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Auguri Leclerc, quante cose sono cambiate in un anno

di Giulia Toninelli

Auguri Leclerc, quante cose sono cambiate in un anno
Next Next

Auguri Leclerc, quante cose sono cambiate in un anno

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy