image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Terrorismo a Jeddah: dopo una notte di discussione i piloti non boicottano la gara. Sono ostaggi del paddock?

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

26 marzo 2022

Terrorismo a Jeddah: dopo una notte di discussione i piloti non boicottano la gara. Sono ostaggi del paddock?
Le offensive scatenate dalle milizie Houthi, a pochi chilometri dal circuito di Jeddah, hanno sconvolto il paddock, portando piloti e addetti ai lavori a interrogarsi sulla possibilità di annullare la gara. Dopo ore di colloqui però il boicottaggio non è avvenuto e la gara si svolgerà regolarmente. Ma cosa è successo e cosa sta succedendo davvero?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Sarà un weekend carico di tensione quello che accompagnerà i piloti verso la bandiera a scacchi del secondo weekend della stagione di Formula 1 2022. Dopo il clima disteso che ha accolto il paddock in Bahrain all’esordio mondiale di questa attesissima F1, il circus ha trovato a Jeddah, in Arabia Saudita, una situazione molto diversa. Già nelle scorse settimane si era a lungo discusso sulla possibilità di annullare la gara di domenica o di posticiparla a un periodo più sicuro, considerando gli attacchi terroristici che stanno colpendo il paese per mano delle milizie Houthi, il movimento sostenuto dall’Iran che controlla parte dello Yemen, e che sembrano intensificarsi di giorno in giorno.

Sicuri che nessun evento avrebbe toccato il circus però la Formula 1 ha deciso di proseguire come da programma e di presentarsi a Jeddah per portare avanti il fittissimo calendario di 23 gare. Già a partire dal venerdì però qualcosa non è andato come previsto: ecco cos'è successo. 

20220326 085935816 1275

ORE 17:30 locali (15:30 italiane) Girando in pista nel corso della prima sessione di prove libere Max Verstappen chiede al suo muretto, via team radio, di controllare la monoposto perché avverte odore di bruciato nell’aria. Gli dicono che non si tratta della sua vettura e il campione del mondo si tranquillizza. L’odore però non arriva da un’altra monoposto ma da un incidendo scoppiato a poche decine di chilometri di distanza in uno stabilimento di Aramco, per mano delle milizie Houthi, il movimento sostenuto dall’Iran che controlla parte dello Yemen. Il fumo e le fiamme iniziano a vedersi dal circuito ma le FP1 si concludono senza problemi. 

ORE 19:30 locali (17:30 italiane) I piloti, che dovrebbero trovarsi nei box per prepararsi all’inizio della seconda sessione di prove libere programmata di lì a 30 minuti, si trovano insieme a team principal, membri della FIA e Liberty Media, nell'hospitality a discutere della situazione. Arrivano rassicurazioni e le prove libere, anche se posticipate di 15 minuti, prendono il via correttamente. Stefano Domenicali, intercettati dai microfoni di Sky nel paddock, assicura: “Se siamo tutti qui vuol dire che siamo al sicuro”. 

20220326 085937738 9361

ORE 22:00 locali (20:00 italiane) Inizia un meeting tra i 20 piloti per decidere che cosa fare: l’unica possibilità di boicottaggio è in mano loro. Si intravedono facce torve, Hamilton parla spesso e i più giovani ascoltano. Ma la scelta, si sa, non spetta solo a loro e non sembrano trovare una soluzione unanime. Passano le ore e iniziano ad arrivare team principal, uomini FIA e di Liberty Media. Stefano Domenicali poco prima di mezzanotte – le 22 in Italia – raggiunge i piloti seguito poi Ross Brawn.

ORE 01:30 locali (23:30 italiane) Il meeting sembra ormai aver radunato tutto il paddock. Sono arrivati tutti i team principal, alcuni piloti sono ancora in tuta perché il meeting è iniziato subito dopo la fine della seconda sessione di prove libere. Gli schieramenti sembrano chiari: molti piloti non vogliono correre ma team principal, FIA e Liberty Media sì. Mente le autorità locali continuano a dire che non ci sono pericoli.

ORE 02:00 locali (00:00 italiane) I team principal lasciano la riunione e rimangono solo i piloti. Sono gli atti finali di questa storia e ora tocca ai piloti prendere una decisione. Peccato manchi Sebastian Vettel che, oltre ad aver sempre dimostrato in modo forte le proprie idee politiche e sociali, rappresenta i piloti come portavoce della Grand Prix Driver Association. L’altro portavoce, il direttore del GPDA George Russell, è solo.

20220326 085943128 5807

ORE 02:40 locali (00:40 italiane) I piloti hanno lasciato il meeting, alle 3 locali si terrà una conferenza stampa ma Chris Horner parla per primo: "Si correrà!". Il weekend di gara è confermato. Facce scure tra i piloti, non sembrano convinti della soluzione ma è tardi, il meeting è durato circa quattro ore e nessuno sembra voler parlare di quanto successo. Toto Wolff assicura che i suoi piloti potranno decidere di andarsi se non si sentono sicuri ma lui resta e aggiunge “anche la mia famiglia”.

ORE 04:00 locali (02:00 italiane) Iniziano a trapelare indiscrezioni sul meeting. Secondo quanto riportato dalla BBC a far leva sulla decisione di restare sono state le possibili conseguenze di un boicottaggio del Gran Premio da parte dei piloti. Non correre porterebbe a delle difficoltà non indifferenti nel lasciare l’Arabia Saudita in tempi brevi: i piloti e le squadra darebbero quindi “ostaggio” del paese nel paddock. Come animali in un circo. La stampa finlandese aggiunge che ai piloti è stato categoricamente vietato di parlare della guerra e per questo sono state annullate tutte le sessioni media. 

*AGGIORNAMENTO ORE 17:00 locali (15 italiane) Alcuni team principal e giornalisti internazionali hanno smentito pubblicamente le parole della BBC secondo cui i piloti sarebbero stati minacciati di non poter lasciare il paese in caso di decisione di non correre la gara di Jeddah. Si parla anche dei cinque piloti che, secondo molti, avrebbero votato per lasciare Jeddah: secondo la Gazzetta dello Sport si tratterebbe di Lewis Hamilton, Pierre Gasly, George Russell, Lance Stroll e Fernando Alonso. 

More

Spiegato il motivo del doppio ritiro Red Bull in Bahrain (e se si potrà già risolvere in Arabia Saudita)

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Spiegato il motivo del doppio ritiro Red Bull in Bahrain (e se si potrà già risolvere in Arabia Saudita)

[VIDEO] Quando Schumacher intervistava Binotto: la vita in rosso del team principal Ferrari

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

[VIDEO] Quando Schumacher intervistava Binotto: la vita in rosso del team principal Ferrari

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Marc Marquez può tornare a correre anche domani”: il Dottorcosta fuori dal coro

di Emanuele Pieroni

“Marc Marquez può tornare a correre anche domani”: il Dottorcosta fuori dal coro
Next Next

“Marc Marquez può tornare a correre anche domani”: il Dottorcosta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy