image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Valentino Rossi è tornato e corre con le GT3: quello che devi sapere tra orari, squadra e auto nel GT World Challenge Europe

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

30 marzo 2022

Valentino Rossi è tornato e corre con le GT3: quello che devi sapere tra orari, squadra e auto nel GT World Challenge Europe
Valentino Rossi torna in pista. Lo fa in macchina a Imola, uno dei circuiti più affascionanti e difficili al mondo. Vale correrà nella categoria Bronze del Fanatec GT World Challenge Europe con l’Audi R8 del Team WRT. Ecco quello che c’è da sapere: come funziona il campionato, chi corre con Rossi e come vedere in TV e dal vivo la gara

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Per molti è la stessa attesa di un mese fa, quando dopo una lunghissima pausa invernale la MotoGP ha spalancato le serrande dei box in Qatar per la prima gara della stagione. Per altri è come il 20 marzo, quando una Formula 1 del tutto rivoluzionata è scesa in pista in Bahrain. Il fatto è che Valentino Rossi torna a correre. Nuovo esordio, nuove regole e tutto da dimostrare un’altra volta, con addosso l’affetto della sua gente e il talento per la velocità. Non sarà mai esplosivo come prima e sarà più difficile trasmettere le sue sensazioni al pubblico: non vedi il pilota da fuori, la macchina non impenna sul rettilineo per dirti che, nonostante tutto, correre è una goduria. Però sarà più vicino alla gente, in un paddock meno blindato e gonfio di impegni. Per farcela si allena come prima con i ragazzi dell’Academy: Ranch, preparazione atletica, motocross, circuito. La prima è adesso, all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. In pista ci sarà anche Dani Pedrosa, impiegato però nel Lamborghini Super Trofeo. Questo è tutto quello che dovete sapere sul Fanatec GT World Challenge Europe: come vederlo, come funziona e cosa aspettarsi.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da 🏆 Team WRT (@follow_wrt)

Orari, diretta e biglietti per Imola

Sky ha acquistato i diritti di tutto il campionato, visibile su Sky Sport Action e su NOW TV. Il commento è affidato a Ivan Nesta, mentre Sandro Donato Grosso sarà inviato in circuito per raccontare tutto da vicino. I biglietti del Fanatec GT World Challenge Europe a Imola invece hanno prezzi che partono da 21,50 euro per il sabato, 26,50 euro per la domenica e 36,50 euro per tutto il weekend di gara. La programmazione:

Sabato 2 aprile:

Prove libere: 09.00 - 10.30
Pre qualifiche: 14.05 - 15.35

Domenica 3 aprile

Qualifiche: 09.00 - 10.00
Gara: 15.00 - 18.00

Il Team WRT con cui corre Valentino Rossi

Valentino correrà con il team belga WRT al volante di un’Audi R8 GT3 LMS Evo II. La vettura, aggiornata dal marchio dei Quattro Anelli nel luglio 2021, è equipaggiata da un V10 in posizione centrale: 5,2 litri di cubatura e fino a 585 CV di potenza, per un prezzo d'acquisto che parte dai 429.000 euro. Rossi condividerà la macchina con Fréderic Vervish per tutto il campionato, a cui si aggiungerà Nico Mūller per le gare di durata in cui sono necessari tre piloti. WRT è una squadra fondata dall’ex direttore di Volkswagen Motorsport René Verbist, nonché uno dei team più vincenti del circuito Gran Turismo. Per il 2022 schiera cinque equipaggi e la macchina di Valentino Rossi, ovviamente, la numero 46. Il 9 volte iridato correrà in categoria Bronze, dedicata a chi si trova alle prime armi nella categoria. Ci  sono poi la Silver, la Gold e la Platinum.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Valentino Rossi (@valeyellow46)

Come funziona il Fanatec GT World Challenge Europe

Fino ad un paio di anni fa si chiamava Blancpain GT Series, ed è un campionato patrocinato dalla FIA nato (così come lo conosciamo) nel 2014 per vetture di categoria GT3. Ci corrono diverse categorie, dai piloti professionisti ai gentleman driver, anche se i tempi sul giro non fanno sconti a nessuno. Il campionato è diviso in due categorie: Sprint Cup ed Endurance Cup. Nella prima si corrono due gare durante il weekend di un’ora ciascuna in cui, al 25° al 35° minuto di gara, i piloti devono rientrare al box per il cambio gomme ed il cambio pilota obbligatorio, mentre i rifornimenti sono vietati. La Endurance invece, leggermente diversa, può durare 3, 6 o 24 ore (ma l’unica così lunga sarà a Spa, in Belgio) a seconda di quanto stabilito dall’organizzatore. Gli appuntamenti previsti per il 2022 sono dieci, oltre a due sessioni di test ufficiali in Francia (già effettuati) e Belgio (a metà stagione).

Il Calendario

Dieci appuntamenti, a partire dal weekend che va dal 30 marzo al 3 aprile a Imola. Seguono nell’ordine: Brands Hatch (Inghilterra); Magny-Cours (Francia); Paul Ricard 1.000 Km (Francia); Zandvoort (Olanda); Misano (Italia); Spa-Francorchamps (Belgio); Hockenheim (Germania); Valencia (Spagna). Il campionato is conclude nel weekend che va dal 30 settembre al 2 ottobre sul circuito di Montmelò, a Barcellona.

Questa prima tappa, a Imola, metterà in chiaro cosa aspettarsi dal campionato di Valentino Rossi. La sua ambizione, lo ha ripetuto più volte, è quella di fare esperienza per partecipare (e vincere) la 24 ore di Le Mans.

More

Il compagno di squadra di Valentino Rossi: “Dovrò aiutarlo, non sarà facile. Ma ha già fatto molto col set-up”

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Il compagno di squadra di Valentino Rossi: “Dovrò aiutarlo, non sarà facile. Ma ha già fatto molto col set-up”

Valentino promette: “Al Mugello ci sarò”. E rivela: “Ho assaggiato la vita da star, ragazze da favola, ma poi…” E apre a un’Academy anche nel calcio

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Valentino promette: “Al Mugello ci sarò”. E rivela: “Ho assaggiato la vita da star, ragazze da favola, ma poi…” E apre a un’Academy anche nel calcio

Ok, ma se lo schiaffo di Will Smith lo avesse dato Valentino Rossi? La risposta di Francesca Sofia Novello

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Novello per la pace

Ok, ma se lo schiaffo di Will Smith lo avesse dato Valentino Rossi? La risposta di Francesca Sofia Novello

Tag

  • Blancpain GT Series
  • Fanatec GT
  • Valentino Rossi
  • GP di Imola

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)

    di Emanuele Pieroni

    “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)
  • Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

    di Cosimo Curatola

    Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Pol Espargaro e il dubbio su Marc Marquez: lui pensa meno al rischio, ma non è veloce con questa moto perché…

Pol Espargaro e il dubbio su Marc Marquez: lui pensa meno al rischio, ma non è veloce con questa moto perché…
Next Next

Pol Espargaro e il dubbio su Marc Marquez: lui pensa meno al...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy