image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Tutto sul venerdì d'Australia: una lepre sfiora Martín (che quasi fa strike su Quartararo), le oche in pista, i Marquez al top e le difficoltà di Pecco...

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

18 ottobre 2024

Tutto sul venerdì d'Australia: una lepre sfiora Martín (che quasi fa strike su Quartararo), le oche in pista, i Marquez al top e le difficoltà di Pecco...
Come da copione, la MotoGP a Phillip Island regala una serie di eventi incredibili che somigliano ai sogni (o incubi) di un sonno movimentato: nella notte italiana una sessione è stata cancellata per il maltempo (ancora una volta), le oche hanno deciso quando fosse il caso di sventolare bandiera rossa, una lepre ha tagliato la strada a Jorge Martín, che poco prima dello spavento (andava a quasi 200 orari) aveva sfiorato lo strike su Quartararo. Qui vi raccontiamo tutto nei dettagli, compresi i tempi, le gomme, le difficoltà di Pecco Bagnaia, le sfortune di Enea Bastianini e lo stato di forma del Team Gresini...

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Non ci stancheremo mai di rimarcare il fascino di Phillip Island, tanto attraente scenograficamente - con quei curvoni lunghi e veloci che sorridono al Mare di Tasmania increspato, che fluiscono attraverso una natura esagerata, sia in termini di flora che di fauna - quanto bella tecnicamente. Eppure, con il Motomondiale sbarcato sull'Isola per la ventottesima volta nella storia (quella di questo weekend sarebbe la trentaquattresima edizione del Gran Premio d'Australia, ma tra il 1992 e il 1996 si corse ad Eastern Creek), è doveroso sottolineare un'altra massima di questo appuntamento: per quanto Phillip Island resti meravigliosa, viene rovinata ogni anno dalla sua allocazione in calendario. Fissarla ad ottobre inoltrato - quando là il sole si configura come una rarità tra vento, pioggia e temperature basse - è un vero e proprio spreco. In questo venerdì le FP1 sono state cancellate per troppa acqua in pista, l'anno scorso la Sprint Race venne rimossa per folate d'aria ad oltre cento chilometri orari: mentre i piloti restano seduti ai box col berretto di lana in testa, forse sarebbe opportuno porsi un paio di domande su come valorizzare la spettacolarità delle MotoGP a Phillip Island, perché il potenziale è ancora ampissimo. 

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Per fortuna nel pomeriggio australiano, alba italiana, sull'Isola la pioggia ha concesso una tregua e il vento ha asciugato l'asfalto nuovo. Nelle Prequalifiche quindi, inizialmente allungate ad ottanta minuti e poi riportate alla durata canonica di un'ora per non affaticare il fisico dei piloti, gomme slick per tutti. Il cielo perennamente minaccioso, però, ha trasformato l'unico turno di questo venerdì in un time attack perenne: altissima la tensione sin dai primi istanti, con Jorge Martín che - nel tentativo di far segnare un tempo buono subito - si è steso in curva quattro a 58 minuti dalla bandiera a scacchi, evitando per una pagina di giornale lo strike su Fabio Quartararo. Mentre Daniele Radar Romagnoli, ai box, invocava calma al suo pilota con il più classico dei "non è successo niente, Jorge", Pecco Bagnaia scuoteva alla testa per i movimenti innescati dall'avantreno della sua GP24, costringendo i meccanici del team rosso a lavori importanti sul setting della moto numero 1. Tempo supplementare veniva loro concesso da un nugolo di oche, che ad una quarantina di minuti dal termine del turno hanno deciso di attraversare la pista (la stessa cosa è successa nella sessione della Moto2), imponendo bandiera rossa. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Alla ripresa gli avvenimenti, salvo fatta una lepre che a Lukey Heights (180 km/h) ha tagliato la strada a Martín, si sono ricomposti nel verso della normalità. Mentre Jorge e Pecco cominciavano a girare coi tempi della top ten, Marc Marquez restava indisturbato davanti a tutti e Bezzecchi sorprendeva appassionati e paddock con un secondo crono fatto registrare con la mescola media al posteriore, all'interno di un turno in cui la totalità dei piloti ha spacchettato almeno due treni di soft (la morbida posteriore di quest'edizione coincide con la media con cui l'anno scorso Johann Zarco vinse la gara, con Michelin che in Australia ha fronteggiato l'asfalto nuovo optando per uno step più rigido di pneumatici). Il francese è stato grande protagonista di queste Prequalifiche, che l'hanno visto salire in top five a cinque minuti dal termine, nonostante una Honda che muoveva da tutte le parti. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Il miracolo di Johann è stato però neutralizzato dalle ultime cartucce che i piloti hanno sparato alla fine delle Prequalifiche per centrare l'accesso diretto in Q2: davanti a tutti il Team Gresini dei fratelli Marquez, con Alex staccato di 102 millesimi dall'1'27"770 di Marc, seguiti dall'altra GP23 di Bezzecchi (il suo 1'27"958, alla fine, è stato siglato con gomma soft). La prime Ducati GP24 sono state quelle di Jorge Martín e Pecco Bagnaia, rispettivamente quarto e quinto, separati da cinque centesimi scarsi. L'Aprilia di Maverick Vinales e la KTM di Brad Binder, sesto e settimo, hanno interrotto il dominio di Borgo Panigale, che in top ten registra anche i nomi di Fabio Di Giannantonio e Franco Morbidelli (bravo a salire nei dieci a tempo scaduto con un solo tentativo a disposizione, fortunato a sfiorare le bandiere gialle per le cadute di Miller e Acosta nel finale), davanti alla Yamaha di Alex Rins, finalmente ritrovato su una pista in cui ha sempre dimostrato grandi cose. 

Tra i big, passeranno per il Q1 Fabio Quartararo (rimasto fuori per 15 millesimi sul compagno di squadra), Pedro Acosta, Jack Miller (apparso in forma sulla pista di casa prima della scivolata di fine turno) ed Enea Bastianini, unico dei ducatisti fuori dalla top ten e pesantemente condizionato dalle bandiere gialle sventolate negli ultimi minuti. Il riminese cercherà il riscatto nella notte italiana tra venerdì e sabato, con le Qualifiche che andranno in scena alla una e quarantacinque. A voi la scelta se infilarvi sotto le lenzuola prima o dopo, considerando che i semafori della Sprint si spegneranno alle 6 del mattino. 

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

More

Sì, Andrea Iannone potrebbe davvero tornare in MotoGP a Sepang (!) per sostituire Fabio Di Giannantonio sulla Ducati

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Sì, Andrea Iannone potrebbe davvero tornare in MotoGP a Sepang (!) per sostituire Fabio Di Giannantonio sulla Ducati

Ok, ma chi è il favorito al titolo tra Bagnaia e Martín? Marquez punta sullo spagnolo, Enea Bastianini spiega perché è vero il contrario

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Ok, ma chi è il favorito al titolo tra Bagnaia e Martín? Marquez punta sullo spagnolo, Enea Bastianini spiega perché è vero il contrario

L’incursione di Pedro Acosta racconta il giovedì di Phillip Island tra Bagnaia e Martín (che avranno grossi problemi col meteo)

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

L’incursione di Pedro Acosta racconta il giovedì di Phillip Island tra Bagnaia e Martín (che avranno grossi problemi col meteo)

Tag

  • Australia
  • Jorge Martin
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sì, Andrea Iannone potrebbe davvero tornare in MotoGP a Sepang (!) per sostituire Fabio Di Giannantonio sulla Ducati

di Cosimo Curatola

Sì, Andrea Iannone potrebbe davvero tornare in MotoGP a Sepang (!) per sostituire Fabio Di Giannantonio sulla Ducati
Next Next

Sì, Andrea Iannone potrebbe davvero tornare in MotoGP a Sepang...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy