image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Un Gran Premio al limite dell'impossibile: cosa non ha funzionato in Qatar

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

9 ottobre 2023

Un Gran Premio al limite dell'impossibile: cosa non ha funzionato in Qatar
Il Gran Premio del Qatar è stato senza dubbio il più faticoso della stagione per i venti piloti al via: il ritiro di Sargeant, le preoccupazioni in radio e le condizioni estreme dei piloti non sono bastati alla FIA per prendere dei provvedimenti e i postumi saranno parecchio difficili da dimenticare

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Sembra di essere tornati all’84 sul circuito di Dallas, dove si ricordano le gesta incredibili di Nigel Mansell, che spinse la sua monoposto fino al traguardo fino a svenire per il caldo che aveva caratterizzato tutta la corsa. Piloti esausti, agonizzanti dentro e appena fuori dall’abitacolo delle loro monoposto, sbalorditi delle condizioni con cui erano scesi in pista preceduti dalle lamentele di Niki Lauda che li invitava al boicottaggio. Un racconto che oggi ci sembra assurdo, al limite dell’impossibile ma che, purtroppo, ha trovato un’analogia nella gara appena conclusa. 

Il circus si è trovato a correre sul circuito di Losail per la seconda volta in tutta la sua storia, con un grande punto interrogativo sulle condizioni che poi avrebbe trovato una volta arrivato. Seppur le premesse non annunciassero un disastro, il risultato finale di questo gran premio è del tutto negativo, viste le condizioni dei piloti una volta tagliato il traguardo. Dopo i problemi riscontrati da Pirelli con gli pneumatici che si deterioravano eccessivamente visti l’asfalto e i cordoli, sono stati imposti degli stint non più lunghi di 18 giri, richiedendo ai team delle strategie particolari in un weekend dove non era nemmeno stato possibile studiare il tracciato visto il format sprint. 

Con Max Verstappen scattato dalla prima casella della griglia i problemi non hanno ritardato ad arrivare e in parecchi hanno iniziato ad aprirsi in radio lamentando delle elevatissime temperature riscontrate in macchina che rendevano le condizioni di gara prettamente impossibili. Per tutta la durata della gara i piloti hanno cercato i modi più assurdi per cercare di raffreddarsi, tra chi apriva e chiudeva la visiera del casco appena possibile, a chi allungava le mani fuori dall’abitacolo in rettilineo per cercare di prendere un po’ di aria. Qualcuno ci scherza, come Fernando Alonso che parlando con il suo ingegnere chiede al box di tirargli una secchiata d’acqua durante il pit-stop, e chi invece deve arrendersi chiedendo aiuto al team, ritirandosi dopo tre quarti di gran premio per un estremo colpo di caldo in corso, come Logan Sargeant.

20231009 100805782 1448

Si apre in radio disperato l’americano, al limite della sopportazione e con la vista appannata ma, allo stesso tempo, estremamente mortificato per il team. “Se non ce la fai, non vergognarti e torna ai box” gli dice Gaetan Jego, il suo ingegnere, quando lo vede praticamente fermarsi in pista in preda all’indecisione. Esteban Ocon invece si confida ai microfoni del media pen e racconta delle difficoltà incontrate fin dall’inizio, quando intorno al quindicesimo giro si è trovato in una delle situazioni più spiacevoli che possano capitare, vomitando nel proprio casco con gli stessi sintomi che si riscontrano quando si ha la più pesante delle influenze. Lance Stroll, con gli occhi di tutto il team addosso vista la sua condizione a rischio, spinge e dà tutto se stesso per arrivare fino alla bandiera a scacchi, ma quando poi riesce finalmente a scendere dalla sua Aston Martin barcolla, si piega in due e quasi sviene mentre cammina come riesce fino all’ambulanza più vicina. È solo dopo, quando torna in sé, che racconta anche di essere svenuto in macchina.

Raccontare di queste situazioni fa quasi strano, perché si tratta di casi al limite dell’impossibile che, dati i livelli a cui si trova la Formula 1, non ci si aspettano minimamente. E invece, una volta terminato il Gran Premio del Qatar non si parla del terzo mondiale di Verstappen o del doppio podio della McLaren, ma ci si interroga, ancora una volta, sulla sicurezza di questo sport.

20231009 100700110 4011

Non c’è stato un pilota che non abbia riscontrato difficoltà, che non sia subito corso - per quanto possibile - dal proprio preparatore atletico a fine gara per poi farsi accompagnare al centro medico. Ma ne vale davvero la pena? Mettere a repentaglio la salute dei piloti per non rinunciare a una gara, ignorare team radio disperati per continuare a correre, vedere il sudore e le lacrime una volta sulla linea del traguardo che testimoniano la fine di un’impresa folle. È difficile anche eroicizzare il gesto di Logan Sargeant che, nonostante il suo sedile ancora da confermare e la stagione poco brillante, si è arreso ritirandosi dalla gara perché viene quasi spontaneo capire che era l’unica scelta che potesse fare.

In un’epoca in cui la sicurezza in uno sport come la Formula 1 viene messa al primo posto non dovrebbero esistere dei postumi di gara come questi. L’unica nota di consolazione che fa auspicare a delle scelte più ragionevoli future la troviamo nel calendario del prossimo anno, dove il Qatar accoglie il paddock del pinnacolo del motorsport nel primo weekend di dicembre, con delle temperature teoricamente più vivibili. Ripensando a quello che abbiamo visto si può solo essere grati del fatto che niente sia sfociato in qualcosa di estremamente grave augurandoci che delle situazioni del genere non si presentino mai più.

More

Non di solo agonismo vive questo sport

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Non di solo agonismo vive questo sport

Piloti svenuti, vomito nel casco e ritiri: i motivi dietro alla follia del GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Piloti svenuti, vomito nel casco e ritiri: i motivi dietro alla follia del GP del Qatar

Di Max Verstappen: un enigma e una consacrazione nel sabato di Losail

di Francesca Zamparini

Di Max Verstappen: un enigma e una consacrazione nel sabato di Losail

Tag

  • Formula 1
  • Motorsport

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

[VIDEO] Graziano per maestro: Clara, la sorella di Valentino Rossi, s’è messa di traverso. E Guido Meda...

di Emanuele Pieroni

[VIDEO] Graziano per maestro: Clara, la sorella di Valentino Rossi, s’è messa di traverso. E Guido Meda...
Next Next

[VIDEO] Graziano per maestro: Clara, la sorella di Valentino...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy