image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Valentino Rossi e Casey Stoner dietro la vittoria di Pecco Bagnaia a Silverstone: ecco perché

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

8 agosto 2022

Valentino Rossi e Casey Stoner dietro la vittoria di Pecco Bagnaia a Silverstone: ecco perché
Al successo di Pecco Bagnaia nel GP di Gran Bretagna, inserito dal diretto interessato tra le sue gare più belle, hanno contribuito due leggende della MotoGP. Gli storici (ex) rivali hanno unito le forze per risolvere i problemi del pilota piemontese

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

È proprio vero che, spesso, le cose migliori arrivano quando meno te l’aspetti. E le speranze di Pecco Bagnaia al sabato sera, dopo le qualifiche, erano piuttosto esigue in vista della gara. Durante le prove il pilota di Chivasso non si era mai trovato a proprio agio sulla sua Ducati, che faceva i capricci e non trasmetteva le giuste sensazioni né all’avantreno né al posteriore. Poi domenica mattina una piccola, ma decisiva, svolta: Pecco e il suo team scelgono di provare la gomma hard, fino a quel momento inutilizzata, al retrotreno. Una mossa azzeccata, Bagnaia recupera stabilità in sella alla Desmosedici e fuga gran parte dei suoi dubbi in previsione gara. Il ducatista, nonostante non fosse il più veloce in assoluto, ha gestito la corsa in maniera esemplare, come forse non gli si era ancora visto fare in MotoGP. Perché Pecco finora aveva sempre vinto al termine di weekend in cui partiva da favorito, condotti da dominatore incontrastato o, comunque, con la consapevolezza di poter disporre – in caso di necessità – di un importante riserva di decimi sugli avversari. A Silverstone, invece, Bagnaia era parso in difficoltà anche nei primi giri - “Non pensavo di poter andare a podio dopo la partenza”, ha ammesso il piemontese. Pecco, è rimasto calmo; subendo gli attacchi di Rins senza scomporsi nel momento di difficoltà, reagendo con precisione quando la confidenza pian piano acquisita gli ha consentito di passare alla fase offensiva e guidando il gruppo senza stressare la gomma posteriore. 20 giri e un capolavoro di precisione – Bagnaia non ha mai commesso errori.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Francesco Bagnaia (@pecco63)

“Sabato ero disperato, in questo weekend ho rotto le scatole a tutti per cercare di risolvere i miei problemi. Devo ringraziare il mio team, il mio preparatore atletico e, in modo particolare, Vale e Casey”. Sì, perché Valentino Rossi e Casey Stoner, a detta di Pecco, si sono rivelati fondamentali per il successo del ducatista. I rivali storici - che a Silverstone vantano entrambi vittorie, rispettivamente nel 2015 e nel 2011 - hanno da tempo sepolto l’ascia di guerra che li divideva negli anni del dualismo infuocato: “La cosa bella è che, anche se sono stati grandi avversari, c’è molto rispetto tra di loro”, ha commentato Pecco. Sul fatto che Valentino, mentore di Pecco nella Riders Academy, dispensasse il suo pilota di consigli c’erano pochi dubbi. Più inaspettata invece la collaborazione di Stoner, che dopo gli apprezzamenti rivolti a Bezzecchi sembra sempre più legato al clan del 46, nonché piloti di Borgo Panigale.

Valetnino Rossi e Casey Stoner, scambio di caschi nel 2021
Valetnino Rossi e Casey Stoner, scambio di caschi nel 2021

“A suon di messaggi vocali ho parlato molto con Valentino in questi giorni, che mi ha aiutato a capire la situazione e il motivo per cui fossi nei guiai. Non era facile per lui essendo a casa, ma mi ha dato una grande mano con il consiglio di concentrarmi sulla gestione gomme e sulla loro temperatura. Lui è sempre molto presente e mi ha dato un grande supporto, anche morale, in questi giorni. Gli ho rotto tanto le palle” – ha esclamato Pecco riferendosi al nove volte campione del mondo. Parlando di Stoner, invece, ha raccontato: “Gli ho scritto chiedendogli come faceva ad essere veloce qui a Silverstone e la mattina della gara mi ha risposto. In questa pista serve avere molta trazione e ho provato a seguire la strada che mi ha indicato, anche se non sono riuscito al 100%”.

More

Le giapponesi piangono, la MotoGP parla italiano. E l’Aprilia è più stabile della Ducati: parola di un “disinteressato”

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Le giapponesi piangono, la MotoGP parla italiano. E l’Aprilia è più stabile della Ducati: parola di un “disinteressato”

Fabio Quartararo snobba Aleix Espargarò: “Per il titolo? Pecco Bagnaia”. Amici, ma fino a un certo punto…

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Fabio Quartararo snobba Aleix Espargarò: “Per il titolo? Pecco Bagnaia”. Amici, ma fino a un certo punto…

MotoGP 2022: le MOWgelle della MotoGP dopo il dodicesimo giorno di scuola a Silverstone

MotoGP

MotoGP 2022: le MOWgelle della MotoGP dopo il dodicesimo giorno di scuola a Silverstone

Tag

  • Casey Stoner
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia
  • Silverstone
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le giapponesi piangono, la MotoGP parla italiano. E l’Aprilia è più stabile della Ducati: parola di un “disinteressato”

di Redazione MOW

Le giapponesi piangono, la MotoGP parla italiano. E l’Aprilia è più stabile della Ducati: parola di un “disinteressato”
Next Next

Le giapponesi piangono, la MotoGP parla italiano. E l’Aprilia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy