image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Valentino Rossi e Marc Marquez dovrebbero scambiarsi i difetti

16 maggio 2021

Valentino Rossi e Marc Marquez dovrebbero scambiarsi i difetti
Al GP di Francia a Le Mans uno, Marc Marquez, s'è steso per ben due volte a causa della sua irreversibile propensione al "tutto o niente", mentre l'altro, Valentino Rossi, ha chiuso undicesimo una gara in cui, forse, avrebbe potuto ottenere qualcosina di più (o molto di meno). Così rivali, così accomunati anche in questo momento che è difficile per entrambi, dovrebbero provare, se si potesse, a cedersi un po' dei rispettivi eccessi (di fame per uno, di appagamento per l'altro)

Uno non ha ancora imparato ad accontentarsi, l’altro sembra essersi dimenticato di quando non si accontentava. Risultato? Uno steso (e per ben due volte) e l’altro undicesimo. Marc Marquez e Valentino Rossi - così maledettamente lontani dopo quel maledetto 2015 ma così maledettamente vicini nei panni degli unici due fenomeni indiscussi della storia recente delle corse in moto - dovrebbero provare a scambiarsi i difetti. Difetti che, magari, non sarebbero neanche tali per piloti normali, ma che lo diventano quando si prende coscienza che uno, Marquez, è reduce da un infortunio che ha rischiato di spezzargli la carriera e viene da un anno di stop e l’altro, Rossi, è agli ultimi spari e deve riuscire ad imporre la zampata della gloria, quella che, alla fine di una carriera stratosferica, lo consacrerebbe definitivamente.  A Le Mans, durante il GP di Francia, è stato palese.

Perchè Marc Marquez, dopo che la pioggia ha fatto la sua comparsa al Bugatti Circuit, si è meritatamente ritrovato in testa, ha spinto come spinge un campione e, poi, è finito a terra, cadendo tra l’altro sul braccio malandato. E’ stato eroico, sia inteso, soprattutto per noi che siamo innamorati persi di quelli che mettono il cuore davanti a ogni cosa. Ma forse, valutando il contesto e lo scenario, se Marc Marquez si fosse accontentato avrebbe portato a casa qualcosa di un pochino meno eroico, ma doppiamente tangibile. Anche perché dopo quella caduta s’è rimesso in sella ed ha cominciato a spingere come un forsennato. Anzi, come un Marc Marquez e gli è successo di nuovo, proprio mentre rimontava di brutto e s’era portato abbondantemente in zona punti.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP (@motogp)

Dispiace, perché l’aveva detto anche lui stesso: “sulla pioggia potrei giocarmi la vittoria o una caduta”. Insomma, ce lo sapeva, ma ha comunque scelto di fare il Marquez in un momento in cui, paradosso dei paradossi, avrebbe forse dovuto fare il Valentino Rossi. In che senso? Nel senso che Valentino Rossi ha fatto esattamente la gara opposta: partito abbastanza bene, s’è trovato inguaiato nel pasticcio tra Morbidelli ed Espargarò e, poi, è come se si fosse accontentato di garantirsi solo il passaggio sotto la bandiera a scacchi.

In qualche modo, sia chiaro, è stato eroico anche lui. Perché non era facile oggi a Le Mans e perché la lista delle cadute è stata lunghissima e ricca di nomi illustri. Ma non si può non tenere conto che, oggi come oggi, e sul finire di una carriera che non potrà durare ancora in eterno (se anche non dovesse smettere nel 2021, succederà verosimilmente nel 2022), a Valentino Rossi nessuno, neanche il suo tifoso più cieco, chiederebbe di vincere un mondiale, ma di provarci a vita persa ogni volta che si può. Quelle rare volte in cui si può. A 42 anni, dice qualcuno, non hai più la testa dei 20. E’ vero e l’evoluzione sportiva di Valentino Rossi lo conferma, senza che questo significhi necessariamente qualcosa di negativo. Anzi. Però, romanticamente, e se si potesse, sarebbe figo pensare a Valentino Rossi e Marc Marquez che si guardano negli occhi, si danno la mano e si scambiano un dono (che poi un dono non sarebbe). Con Marquez pronto a regalare a Valentino un po’ della sua “furia attira guai” e Vale pronto a regalare a Marquez un po’ della sua “calma allontana guai”.  Uno non l’avremmo visto cadere e l’altro l’avremmo visto un pochino più avanti in una giornata in cui arrivare più avanti si sarebbe potuto (Petrucci docet). Magari prendendosi pure a sportellate l’uno con l’altro, fino ad essere ancora rivali …nella contingenza di due momenti personali che, almeno nei contorni, sembrano comuni.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Valentino Rossi (@valeyellow46)

More

I piloti che vogliono spostare Le Mans in un’altra data lo sanno che Le Mans è Le Mans proprio perché è imprevedibile?

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is Free

I piloti che vogliono spostare Le Mans in un’altra data lo sanno che Le Mans è Le Mans proprio perché è imprevedibile?

Dopo Le Mans, Franco Morbidelli dovrà valutare l’intervento chirurgico

MotoGP

Dopo Le Mans, Franco Morbidelli dovrà valutare l’intervento chirurgico

Ma il vero favorito per il mondiale è ancora Pecco Bagnaia

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Ma il vero favorito per il mondiale è ancora Pecco Bagnaia

Tag

  • Bugatti Circuit
  • GP di Francia
  • Honda
  • Le Mans
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • MotoGP 2021
  • Motomondiale
  • Petronas Sepang Racing Team
  • Piloti
  • Repsol Team
  • Valentino Rossi
  • Yamaha

Top Stories

  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?

    di Otto De Ambrogi

    Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]
  • OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice

    di Andrea Spadoni

    OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma il vero favorito per il mondiale è ancora Pecco Bagnaia

di Cosimo Curatola

Ma il vero favorito per il mondiale è ancora Pecco Bagnaia
Next Next

Ma il vero favorito per il mondiale è ancora Pecco Bagnaia

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy