image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Valentino Rossi: “Per Vietti e
Bezzecchi mi sono commosso.
Mio fratello Luca pensi all’adesso!”

25 agosto 2020

Valentino Rossi: “Per Vietti e Bezzecchi mi sono commosso. Mio fratello Luca pensi all’adesso!”
Il nove volte campione del mondo non nasconde l’emozione per la storica doppietta portata a casa dal team Sky VR46 con le vittorie di Celestino Vietti Ramus in Moto3 e Marco Bezzecchi in Moto2, ma anche per il grande lavoro che sta facendo la sua Academy, “nata per aiutare i talenti ad esprimersi”. Mano sul freno, invece, verso il fratello Luca Marini, in predicato di passare in MotoGP: “Ha una grande opportunità ora e deve pensare a quella”

“La prima doppietta della Sky VR46 in Moto3 e Moto2 è una grandissima soddisfazione, così come lo è vedere Luca Marini in testa al mondiale. Non nascondo che per Vietti m’è scesa pure la lacrimuccia e sarebbe stato lo stesso per Bezzecchi se non fossi stato già in clima MotoGP per la mia di gara” – C’è la soddisfazione di chi è consapevole di aver dato vita a qualcosa di unico nel mondo del motorsport nelle parole pronunciate da Valentino Rossi quando gli è stato chiesto di commentare le vittorie di Celestino Vietti Ramus e di Marco Bezzecchi nelle gare di Moto3 e Moto2 del Gran Premio di Stiria. Sono ragazzi dell’Academy, così come lo sono Francesco Bagnaia, in predicato di salire in sella alla Ducati ufficiale in MotoGP, e Franco Morbidelli, prossimo compagno di squadra proprio di Valentino nel Team Petronas. “L’Academy è nata – ha spiegato Rossi – dalla consapevolezza che bisognava fare qualcosa di innovativo per aiutare i giovani talenti ad esprimersi, ma anche a trovare i giusti spazi in cui esprimersi. Il Ranch di Tavullia è stato il catalizzatore, il luogo da cui partire e se guardo indietro adesso mi sembra che di strada ne abbiamo fatta parecchia”.

Tanto che il nove volte campione del mondo non ha nascosto l’emozione: “Quando Celestino era sul podio, mentre risuonava l’inno nazionale, le sue lacrime sono state contagiose anche per Uccio e per me. La vittoria di questo ragazzo era nell’aria. Ora deve essere bravo a cercare le conferme  – ha continuato Valentino Rossi, scherzando anche sul carattere di Vietti  – Il babbo ci aveva avvisati e non gli avevamo creduto! Ma al di là delle battute, ha portato a casa una grande vittoria. C’è tanto lavoro dietro: del pilota, del team Sky VR46, dell’Academy. Così come è per Marco Bezzecchi, per il quale non m’è scappata la lacrimuccia ma solo perché ero già in trepidazione per la mia gara di MotoGP. Il Bez è stato straordinario e pensare che il team Sky VR46 ha portato a casa questa storica doppietta ripaga del grande lavoro di tutti”. Senza dimenticare, poi, che a guidare il mondiale di Moto2, nonostante una gara non ai soliti livelli al GP di Stiria, c’è Luca Marini, altro “prodotto” del Ranch e del team Sky VR46, nonché fratello di Valentino. “Luca è lì – ha detto – ha avversari fortissimi, ma è lì a giocarsela ed ha tutte le carte in regola per esserci fino alla fine. Io cerco di trasmettergli tutto quello che ho imparato in tutti questi anni, ma poi in pista va lui ed è lui che deve fare i risultati”.

Ma se, a proposito di Marini, l’argomento della settimana è l’interessamento di Ducati Pramac, con patron Campinoti che avrebbe scelto proprio il fratello di Valentino Rossi per sostituire Francesco Bagnaia (in predicato di passare alla sella del team factory), a frenare ogni entusiasmo è paradossalmente proprio il nove volte campione del mondo. “Per carità – ha detto ai microfoni di Sky – è sicuramente un fatto che ci lusinga e il pensiero che Luca possa essere già il prossimo anno in MotoGP è entusiasmante, ma non è adesso che bisogna pensare a queste cose. C’è un campionato del mondo da giocarsi e una opportunità concreta di coronare un sogno. Non capita spesso, anzi capita quasi mai, di poter mettere nel sacco un mondiale e in questo momento a Luca consiglio di avere questo e solo questo in testa. Conta più l’adesso”.

Vedi anche

Valentino Rossi ministro dell’Istruzione (la scuola italiana che ci piace è quella dei piloti)

Vedi anche

Valentino Rossi torna per un giorno da Francesca: barca e T-Max per dimenticare lo spavento [VIDEO]

Vedi anche

Ascolta un cretino: al sistema conviene che Vale vinca il Mondiale 2020. E lo vincerà!

Tag

  • Moto2
  • Moto3
  • MotoGP
  • Valentino Rossi
  • video

Top Stories

  • CHIVU SPACCA. Ma l’avete sentito alla prima da allenatore dell'Inter? Lancia una stoccata a Inzaghi, spiega a Marotta che cos’è l’interismo e difende Mkhitaryan contro un giornalista. È il mister giusto per i nerazzurri dopo la batosta Champions?

    di Giulia Sorrentino

    CHIVU SPACCA. Ma l’avete sentito alla prima da allenatore dell'Inter? Lancia una stoccata a Inzaghi, spiega a Marotta che cos’è l’interismo e difende Mkhitaryan contro un giornalista. È il mister giusto per i nerazzurri dopo la batosta Champions?
  • "Io sono Rino: sono un uomo, sono italiano, sono cristiano": nasce la Nazionale "meloniana" di Gattuso, il nuovo allenatore degli Azzurri che riparte dai valori "Dio, patria e famiglia". Ma saprà anche vincere?

    di Gianmarco Aimi

    "Io sono Rino: sono un uomo, sono italiano, sono cristiano": nasce la Nazionale "meloniana" di Gattuso, il nuovo allenatore degli Azzurri che riparte dai valori "Dio, patria e famiglia". Ma saprà anche vincere?
  • Toni Nadal A BOMBA su Sinner, il crollo a Halle e il paragone con Alcaraz: “Carlos? Superiore nei momenti decisivi”. Poi sulla finale di Jannik al Roland Garros e le possibilità a Wimbledon…

    di Giulia Sorrentino

    Toni Nadal A BOMBA su Sinner, il crollo a Halle e il paragone con Alcaraz: “Carlos? Superiore nei momenti decisivi”. Poi sulla finale di Jannik al Roland Garros e le possibilità a Wimbledon…
  • Bertolucci a MOW: “Sinner? Spento e scarico a Halle, ecco perché Cahill era in piedi, ma tra lui e Zverev...”. Berrettini a Wimbledon? “Clinicamente è guarito, però...”. E su Musetti e l’infortunio…

    di Giulia Sorrentino

    Bertolucci a MOW: “Sinner? Spento e scarico a Halle, ecco perché Cahill era in piedi, ma tra lui e Zverev...”. Berrettini a Wimbledon? “Clinicamente è guarito, però...”. E su Musetti e l’infortunio…
  • Quando non basta mai e siete già al limite, ricordatevi di Danilo Petrucci, il “condannato ai di più” che ha dato una lezione (a Ducati e non solo) anche a Misano

    di Emanuele Pieroni

    Quando non basta mai e siete già al limite, ricordatevi di Danilo Petrucci, il “condannato ai di più” che ha dato una lezione (a Ducati e non solo) anche a Misano
  • L’INCUBO DELL’ENDURANCE? Valentino Rossi costretto al ritiro alla 24 Ore di Le Mans per quello che è ormai il grande classico del motorsport [VIDEO]

    di Alice Cecchi

    L’INCUBO DELL’ENDURANCE? Valentino Rossi costretto al ritiro alla 24 Ore di Le Mans per quello che è ormai il grande classico del motorsport [VIDEO]

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma quanto è bella la 500 Miglia di Indianapolis?

di Giulia Toninelli

Ma quanto è bella la 500 Miglia di Indianapolis?
Next Next

Ma quanto è bella la 500 Miglia di Indianapolis?

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy