image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Valentino Rossi tra paure e angoscia: il Dottore racconta il lato più brutto della MotoGP

  • di Redazione MOW Redazione MOW

30 gennaio 2022

Valentino Rossi tra paure e angoscia: il Dottore racconta il lato più brutto della MotoGP
Dopo aver trascorso una vita intera a cavallo tra pericolo e adrenalina, Valentino Rossi confida le paure e le ansie che, nel corso degli anni, hanno caratterizzato la sua carriera in MotoGP

di Redazione MOW Redazione MOW

Quando si pensa a Valentino Rossi, alla sua carriera nel Motomondiale e alla passione per la velocità che ha sempre caratterizzato la sua vita, è difficile immaginare che, a fargli da compagna di vita in questi anni, ci sia stata anche la paura. 

Ma adesso che il nove volte campione del mondo ha appeso il casco al chiodo o, per lo meno, così ha fatto con la tuta da MotoGP, aprendo le porte ad una carriera su quattro ruote, il Dottore ha deciso di raccontare le ansie e le paure che hanno sempre caratterizzato il suo rapporto con il mondo dei motori. 

Valentino lo ha fatto nel corso della lunga intervista rilasciata a Graham Bensinger per la sua trasmissione In Depth With Graham Bensinger, dove ha spiegato: "Quando corri c'è prima di tutto la paura di sbagliare, poi la paura di partire male, di sbagliare alla prima curva, di cadere. Hai anche paura del pericolo, soprattutto all'inizio della prima curva, quando i piloti arrivano tutti insieme e c'è il rischio concreto di cadere". 

20220130 112635514 6360

I piloti oltre alla paura devono però fare i conti, prima dell'inizio delle gare, anche con l'adrenalina: uno misto di ansia ed eccitazione che permette ai protagonisti della griglia di dimenticare il mondo esterno. "Il problema più grande è un'ora, un'ora e mezza prima del via - ha spiegato il Dottore - Quando devi mettere tutto da parte e lasciare fuori il resto: la tua casa, tua moglie… Devi entrare in un'altra dimensione". 

Tra le tante cose che Valentino negli anni ha dovuto capire, di se stesso e del suo sport, una delle più difficili da accettare è stata quella di comprendere il proprio limite per evitare di superarlo: "Nel nostro sport c'è questa regola: il migliore è colui che arriva al limite ma non lo supera e corre su una linea molto sottile". 

More

Valentino Rossi misterioso: ha prenotato l’intero Teatro Rossini di Pesaro per soli 80 ospiti

MotoGP

Valentino Rossi misterioso: ha prenotato l’intero Teatro Rossini di Pesaro per soli 80 ospiti

Aleix Espargarò: “Dovi è il mio idolo, mica Marquez o Rossi. Vorrei fare le 8 Ore di Suzuka, non il TT. Lì la gente muore”

di Chiara Rainis Chiara Rainis

MotoGP

Aleix Espargarò: “Dovi è il mio idolo, mica Marquez o Rossi. Vorrei fare le 8 Ore di Suzuka, non il TT. Lì la gente muore”

Raikkonen come Valentino, ma al contrario: ecco che cosa farà nel suo futuro

di Chiara Rainis Chiara Rainis

Formula 1

Raikkonen come Valentino, ma al contrario: ecco che cosa farà nel suo futuro

Tag

  • MotoGP
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)

    di Emanuele Pieroni

    “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)
  • Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

    di Cosimo Curatola

    Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

San Siro “ingiocabile”? Elogio dei campi fangosi, che ci insegnano ad affrontare le difficoltà della vita

di Lorenzo Longhi

San Siro “ingiocabile”? Elogio dei campi fangosi, che ci insegnano ad affrontare le difficoltà della vita
Next Next

San Siro “ingiocabile”? Elogio dei campi fangosi, che ci...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy