image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

San Siro “ingiocabile”? Elogio dei campi fangosi, che ci insegnano ad affrontare le difficoltà della vita

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

30 gennaio 2022

San Siro “ingiocabile”? Elogio dei campi fangosi, che ci insegnano ad affrontare le difficoltà della vita
Campo ingiocabile e alibi conseguenti, come quelli riferiti alla condizione del manto di San Siro evocati dall’allenatore dell’Inter Simone Inzaghi, valgono quel che valgono: Ronaldo il Fenomeno proprio in nerazzurro ha dimostrato che, se sei capace, non c’è pantano che tenga. Il fango, peraltro, nel calcio d’élite non c’è più. E i campi perfetti allargano la distanza tra il professionismo e il dilettantismo. Che sia più facile giocare su un terreno perfetto non ci piove, ma è proprio questa rincorsa alla semplicità che rende sempre meno capaci di affrontare ciò che è complesso, nello sport come nella vita

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

L’ingiocabile terreno di San Siro - l’aggettivo è del tecnico nerazzurro Simone Inzaghi dopo la gara tra Inter e Venezia - è in fase di sostituzione. Si rifà il look durante la sosta, sarà pronto per il derby per la gioia delle tv e dei calciatori più fighetti, quelli che guai a sporcarsi i pantaloncini, a ritrovarsi lo schizzo di fango sul tatuaggio in bella mostra. Orrore instagrammatico, vade retro. Che poi, campo ingiocabile e alibi conseguenti - l’impossibilità di costruire trame fluide, il talento frenato, varie ed eventuali - valgono quel che valgono: aprile 1998, Mosca, un fenomeno su un terreno improponibile per davvero, Ronaldo Luis Nazario da Lima, ha dimostrato una volta per tutte che, se sei capace, non c’è pantano che tenga. E pure se sei scarso.

20220130 122735695 5153

Il fango, peraltro, non c’è più. L’erba è un misto tra naturale e sintetica, il fondo è una manciata di centimetri di terra, ghiaia e sabbia. Il prato è sempre verde, casomai grigio dove l’erba non c’è: non esistono più i campi fangosi, nel calcio d’élite: da qualche tempo divise, pantaloncini e calzettoni dei calciatori restano pressoché lindi, bagnati e madidi senz’altro, ma la poltiglia del terreno bagnato non li sporca, appunto perché non c’è. Un significativo vantaggio per il calcio televisivo: l’impatto sullo schermo migliora, il terreno è ben pettinato e patinato, senza contare che la cura dei campi di gioco presuppone anche qualche posto di lavoro in più, fra le aziende del settore e gli specialisti assunti dai club e che pure gli infortuni, per i quali spesso viene incolpata la superficie, hanno origini diverse.

Eppure i campi perfetti, e persino quelli imperfetti come quello di San Siro sino a pochi giorni fa, allargano la distanza tra il professionismo e il dilettantismo, allontanando ulteriormente il calcio dei grandi da quello degli amatori e dei ragazzini, coloro che il gioco - quando ancora è un gioco - cominciano ad amarlo anche perché sporcarsi di fango in una partita di calcio è socialmente accettato persino dai genitori. I campi melmosi sono memoria gradevole: l’irresistibile tentazione della scivolata senza senso, le traiettorie rasoterra influenzate dall’attrito, la soletta di fango battuto che si avvinghia ai tacchetti e ne prende la forma e, alla fine, le scarpe che vanno sbattute per toglierlo, il fango, rigorosamente facendo casino e beandosi dell’effetto sonoro, altrimenti si gode solo a metà.

20220130 120405379 4716

La mota dei campi che, nell’espressività giornalistica più pigra, venivano definiti “di patate”, era condizione tipica delle partite invernali e primaverili sino a metà anni ’90, quindi la tecnologia ha compiuto passi significativi: sintetici misti naturali, ibrido, prato rinforzato, intaso sabbioso; tutti termini ben noti agli addetti ai lavori e pure a chi gioca. Saranno anche più verdi i campi, ma pure più abrasivi, e indiscutibilmente meno divertenti soprattutto per i più piccoli dal momento che, in diversi luoghi, si stanno riconvertendo in sintetico i terreni di gioco delle squadre giovanili. Dopo tutto, il pantano insegna la difficoltà, costringe a uscire dalla comfort zone, sporca, e per questo, filosoficamente, sarebbe assai più coerente con il calcio d’élite che con quello dei bambini.

Poi, che sia più facile giocare su un terreno perfetto non ci piove - appunto - ed è proprio questa rincorsa alla semplicità che rende sempre meno capaci di affrontare ciò che è complesso, nello sport come nella vita. E nel calcio, intanto, i campi che migliorano cambiano anche i calciatori. Una curiosa ricerca pubblicata nel 2019 sull’International Journal of Sports Science & Coaching ha sostenuto, basandosi sulle caratteristiche fisiche degli atleti, che si è avuto un cambiamento morfologico dei calciatori della massima divisione inglese negli ultimi quarant’anni (precisamente fra il 1973-74 e il 2013-14, il periodo preso in considerazione) e che questo sia correlato al miglioramento delle superfici, il cui perfezionamento, assieme alla maggiore velocità del gioco e all’intensità delle gare, ha portato alla sostituzione del classico giocatore mesomorfo - il tracagnotto alla Wayne Rooney, per intenderci - con il tipo ectomorfo alla Gareth Bale o Harry Kane. Una sorta di darwinismo applicato al calcio - secondo il professor Alan Nevill che ha coordinato i ricercatori delle università di Wolverhampton, Cardiff e Portsmouth - nel quale i terreni artificiali hanno giocato un ruolo non secondario.

Ma sempre lì si torna: se sai giocare, nel pantano non disimpari. E, se non sai, non migliori.

20220130 121557553 1844

More

La Formula 1 come il calcio: arriva il VAR anche nel motorsport

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

La Formula 1 come il calcio: arriva il VAR anche nel motorsport

Gianni Di Marzio ora potrà finalmente allenare il “suo” Diego Armando Maradona. O almeno ci piace pensarlo

di Boris Sollazzo Boris Sollazzo

Leggende del calcio

Gianni Di Marzio ora potrà finalmente allenare il “suo” Diego Armando Maradona. O almeno ci piace pensarlo

Il “Principe” Giannini ha un sogno: “Io e Totti dirigenti della Roma”. E su Mourinho: “Non può offendere i giocatori”

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Intervista giallorossa

Il “Principe” Giannini ha un sogno: “Io e Totti dirigenti della Roma”. E su Mourinho: “Non può offendere i giocatori”

Tag

  • Calcio
  • Inter
  • Ronaldo
  • Simone Inzaghi
  • Sport

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Valentino Rossi misterioso: ha prenotato l’intero Teatro Rossini di Pesaro per soli 80 ospiti

Valentino Rossi misterioso: ha prenotato l’intero Teatro Rossini di Pesaro per soli 80 ospiti
Next Next

Valentino Rossi misterioso: ha prenotato l’intero Teatro Rossini...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy