image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Vinales: "Questa M1 non è da mondiale”.
E Quartararo conferma...

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

1 ottobre 2020

Vinales: "Questa M1 non è da mondiale”. E Quartararo conferma...
Maverick Vinales ci ha ormai abituati a dichiarazioni altalenanti che sembrano viaggiare di pari passo con i suoi risultati. "Per superare Aleix Espargarò mi sono serviti 16 giri”, ha raccontato lo spagnolo del team Monster Energy. Fabio Quartararo, nonostante la vittoria, conferma le grandi difficoltà della M1 in gara quando c'è da bagarrare...

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Maverick Vinales al Montmeló è scattato dalla quinta casella ma, dopo le due curve in fondo al rettilineo, era già quindicesimo. Una storia che si ripete da tempo ormai, con il pilota spesso veloce in qualifica ma in difficoltà per tutta la prima metà di gara. Poi i tempi cominciano ad avvicinarsi a quelli dei primi, ma a quel punto è troppo tardi anche per il gradino più basso del podio. C’è chi dice che Maverick abbia problemi a gestire la moto con il serbatoio pieno (ma se fosse questo, si allenerebbe di più in prova) e chi invece, come Marco Melandri durante la sua telecronaca su DAZN, (qui il link) sostiene che Vinales non abbia abbastanza grinta per affrontare un groppone di piloti. Lui d'altro canto si sente come lo Jorge Lorenzo dei tempi d'oro, quando partendo dalle prime posizioni si lanciava in una fuga solitaria fino al traguardo. La differenza, purtroppo, sta nel fatto che Maverick non ha ancora l'indole da fuggitivo che ha reso grande il maiorchino. Non è così brillante in qualifica, ma soprattutto fa molta fatica a prendere il comando in gara.

20201001 150232281 4266

Se è vero che con una Yamaha i sorpassi sono più difficili, è altrettanto vero che Vinales sta gettando delle basi piuttosto solide per un divorzio tra lui ed il team. Lo spagnolo, infatti, in un'intervista a Todocircuito, ha dichiarato che “Ci sono voluti 16 giri per superare Aleix, 16 o 17 giri con un ritmo più alto rispetto a tutto il mio weekend, è stato davvero frustrante. Ho buttato la gara nella spazzatura, con il ritmo che avevo avrei potuto fare quinto o sesto, anche dalla quindicesima posizione. Devi partire per primo, è questa l'unica opzione che abbiamo in Yamaha”.
Verrebbe da chiedersi come abbia fatto Fabio Quartararo che, partito dalla seconda posizione, in un paio di sorpassi si è messo al comando per poi chiudere al primo posto sotto la bandiera a scacchi. Certo, superare una moto con le stesse caratteristiche è una questione di passo gara, mentre contro tutti gli altri (Ducati in primis) ci sono in ballo fattori ben diversi.
 

20201001 150255140 1051

Tuttavia, durante il trasferimento al podio, in un furgone di servizio con Mir e Rins, Fabio ha dato ragione al futuro compagno di squadra spiegando ai piloti Suzuki che: “È come se in prova fosse una moto di alto livello, con grandi prestazioni, ma poi in gara sprofonda e diventa difficile. La vostra partirà un po’ meno efficace, ma poi rimane costante in gara.” Teoria che si è sentito di confermare anche Joan Mir: “Si, la nostra è sicuramente più bilanciata. Niente di spettacolare, almeno credo, però abbiamo grande consistenza”. In un mondiale in cui la regolarità sembra essere l'unica chiave di lettura possibile, avere una moto meno “umorale” e più costante potrebbe fare la differenza per la caccia al titolo. Secondo Vinales a queste condizioni è anche inutile sperarci: “Lotta per il titolo? Non così, è impossibile, la regolarità è zero. Dovremo pensare bene cosa fare in futuro”.
Nel frattempo il futuro di Top Gun nel box sembra ancora una volta quello del numero due: per lui, tanto veloce quanto fragile sul piano mentale, potrebbe essere un serio problema.

20201001 150316906 6333

More

Marco Melandri picchia duro su Vinales: "Sembra avere paura". Ma intanto lui si lamenta della moto e il matrimonio con Yamaha...

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Marco Melandri picchia duro su Vinales: "Sembra avere paura". Ma intanto lui si lamenta della moto e il matrimonio con Yamaha...

Altra tegola su Yamaha: Valentino Rossi non ha più motori

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Altra tegola su Yamaha: Valentino Rossi non ha più motori

Forse Vinales è stato un po' sopravvalutato

di Alberto Capra Alberto Capra

MotoGP

Forse Vinales è stato un po' sopravvalutato

Tag

  • Fabio Quartararo
  • M1
  • Maverick Vinales
  • MotoGP
  • Yamaha

Top Stories

  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • Ruben Xaus gela tutti dal salotto di Jorge Lorenzo: “Marc Marquez ora ha anche degli alleati”. E sul “caso Martìn”…

    di Emanuele Pieroni

    Ruben Xaus gela tutti dal salotto di Jorge Lorenzo: “Marc Marquez ora ha anche degli alleati”. E sul “caso Martìn”…
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • SOGNO O SON DESMO? Tony Cairoli e Pecco Bagnaia fanno “ARROSSIRE” il RedBud in America e il Ranch di Valentino Rossi a Tavullia

    di Emanuele Pieroni

    SOGNO O SON DESMO? Tony Cairoli e Pecco Bagnaia fanno “ARROSSIRE” il RedBud in America e il Ranch di Valentino Rossi a Tavullia
  • Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

    di Alice Cecchi

    Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il sospetto di Luca Cadalora: Ducati favorisce Miller e Bagnaia già da questa stagione?

di Redazione MOW

Il sospetto di Luca Cadalora: Ducati favorisce Miller e Bagnaia già da questa stagione?
Next Next

Il sospetto di Luca Cadalora: Ducati favorisce Miller e Bagnaia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy