image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Volevamo il classico, al settimo mese ci hanno dato Sinner-Alcaraz: la finale di Roma ha già cambiato la storia del Tennis?

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

18 maggio 2025

Volevamo il classico, al settimo mese ci hanno dato Sinner-Alcaraz: la finale di Roma ha già cambiato la storia del Tennis?
Undicesimo capitolo della saga tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, il più atteso di sempre. Ha vinto lo spagnolo, in maniera netta, spaventosa, a tratti preoccupante per il numero uno, in affanno davanti alla sua gente. Quanto può incidere la finale romana nella storia di questa rivalità? Quanto c'entrano i tre mesi di squalifica nella sconfitta di Jannik? Proviamo a rispondere, con un'unica pretesa di autorevolezza: vogliamo subito una nuova sfida

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

La città eterna ci ha riconsegnato la sfida che sulla carta dovrebbe trainare i prossimi quindici anni di tennis, almeno. L'ha fatto in una domenica pomeriggio di cielo azzurro, col sole che entrava obliquo - di taglio - sul Centrale del Foro Italico, creando riflessi simili a quelli che si dovrebbero sperimentare in paradiso. Quattro pareti umane ad avvolgere un campo in terra rossa, su cui sterzavano leggiadri loro due: Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. Il classico per noi, el nuevo clasico per la Spagna dopo i quaranta "Fedal", la combinazione più attraente per quel mondo che strabuzza gli occhi di fronte ad un rettangolo di dimensioni otto metri per ventitré. 

Potrebbe bastare così, eravamo già contenti così. Eppure c'erano diverse coincidenze chiamate a rendere quest'undicesimo capitolo della sfida tra Jannik Carlos un punto di svolta della loro stessa saga. Era il primo incontro del 2025, era il rientro di Sinner dopo la squalifica per doping, il rientro di Alcaraz dopo l'infortunio all'adduttore patito a Barcellona, la primissima finale tra i due per un trofeo di un big title, come dicono quelli bravi (che separano i quattro Slam, le Finals e i Masters 1000 dagli ATP 250 e 500). Proprio nel cinquecento di Pechino dello scorso autunno, lo spagnolo aveva alzato la coppa dopo aver inflitto una maestosa serie di sette punti consecutivi nel tie break decisivo a Sinner, rimasto quasi impotente di fronte alla versione ingiocabile del rivale. In quell'occasione, Carlos aveva rovinato una delle statistiche d'oro di Jannik, reduce da 17 tie break vinti negli ultimi 18 disputati. L'ha normalizzata ulteriormente oggi, al termine di un primo set tattico, in cui i due si sono marcati, studiati, cercando di soffocare i propri (pochissimi) punti deboli e di non strafare con quelli forti: Alcaraz si è messo giù di pazienza e buona lena sin dal primo game, sbloccando gradualmente la potenza insita nel dritto, mentre Sinner variava più del solito al servizio e approfittava della situazione favorevole non appena lo spagnolo tirava qualche centimetro più corto del normale. In poche parole? Un livello altissimo, l'errore un'eccezione, una partita di tennis giocata da una prospettiva decisamente rialzata rispetto a quelle viste nelle ultime settimane. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Tennis TV (@tennistv)

L'equilibrio si è rotto quando a Jannik sono capitati tra le mani due set point: uno l'ha rintuzzato con una risposta sul nastro, l'altro si è spento in corridoio per colpa di un rovescio in salto. Dopodiché, Alcaraz ha deciso di cambiare marcia, di innestare quella modalità pechinese che spaventa, che ti insinua il dubbio secondo cui - forse - solamente una persona su questo pianeta sia in grado di giocare bene a tennis. Ha cominciato a scagliare vincenti da ogni parte del campo, ad accarezzare smorzate come se fossero pallottole di carta da gettare delicatamente nel cestino appostato appena dietro alla scrivania. Col servizio, nel tie break, ha spolverato due mezze righe che Jannik ancora si sogna, a rete si è concesso il lusso di giocare una stop-volley di rovescio, in controtempo, con cui ha vinto il primo set. Nel secondo, la distanza si è irrimediabilmente ampliata, un po' perché il numero uno diventava meno reattivo negli spostamenti di gambe e apparentemente più preda di quei fastidi patiti in semifinale contro Tommy Paul, un po' perché Alcaraz continuava a giocare sulle ali dell'entusiasmo e a concedere errori solo in situazioni di netto vantaggio, che tale è rimasto: 6-1 a Sinner, il quarto 6-1 subito da Sinner negli ultimi tre anni, il secondo in due giorni.

Sorge spontaneo domandarsi: quanto incide questo 6-1 di forza, di ineccepibile tracotanza tennistica, nella storia condivisa di Sinner e Alcaraz? Carlos va in fuga 7-4 negli scontri diretti, vince la prima finalona del romanzo, per di più a Roma, a casa di Jannik. È una bella botta assestata alla narrazione dominante del dualismo, secondo cui Alcaraz può dare il meglio di sé solo in presenza di Sinner, il faro che lo tiene sul pezzo, in partita, attaccato al ranking ATP e innamorato del gioco che Madre Natura gli ha instillato nelle vene. Lo scontro del Foro in parte conferma quest'ipotesi, in parte la smentisce: Carlos senza Sinner ha vinto Montecarlo e Rotterdam, contro Sinner ha abbattuto una distanza che nei tre mesi di squalifica è stata machiavellicamente amplificata per creare attesa, pathos, solennità attorno alla figura mancante del numero uno.

Non che il gap adesso si sia improvvisamente azzerato, perché Jannik a Roma ha pagato la disabitudine al ritmo partita con vesciche e ruggini visibilmente insolite. E allora, la distanza tra i due, qual é? Non quella del ranking attuale, più probabilmente quella vista al termine della finale romana: Sinner che sceglie di abbracciare Alcaraz senza che ci sia una rete a separarli, Carlos che insiste affinché Jannik parli in italiano alla sua gente. Punti di contatto di una rivalità elastica, in cui i divari affettivi e puramente agonistici dei due protagonisti si allungano, si accorciano, vanno a strappi, modificandosi a margine di ogni scontro diretto. Questo, attesissimo, è stato l'undicesimo. Adesso, per favore, non fateci aspettare troppo. 

More

Dietro Sinner vs Alcaraz c'è Panatta che esplode contro Musetti kamikaze, con Lorenzo che elogia e difende Carlos (e lo preferisce a Jannik?). Che casino ci lasciano gli Internazionali di Roma di tennis?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

TENSIONE E BORDATE

Dietro Sinner vs Alcaraz c'è Panatta che esplode contro Musetti kamikaze, con Lorenzo che elogia e difende Carlos (e lo preferisce a Jannik?). Che casino ci lasciano gli Internazionali di Roma di tennis?

Ok, ma come diavolo hanno vinto? Jasmine Paolini e Sara Errani a Roma sono state pericolosamente illogiche, ecco perché

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Tennis

Ok, ma come diavolo hanno vinto? Jasmine Paolini e Sara Errani a Roma sono state pericolosamente illogiche, ecco perché

Quando ridi, ci credo: se gioca Jasmine Paolini spunta il sole, se vince a Roma allora è estate

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Tennis

Quando ridi, ci credo: se gioca Jasmine Paolini spunta il sole, se vince a Roma allora è estate

Tag

  • Carlos Alcaraz
  • Internazionali di Roma
  • Jannik Sinner
  • Roma
  • Tennis

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Max Verstappen domina Imola, la Ferrari fa tutto bene ma Leclerc impazzisce in radio. Eppure si parla ancora di quella Virtual Safety Car

di Alice Cecchi

Max Verstappen domina Imola, la Ferrari fa tutto bene ma Leclerc impazzisce in radio. Eppure si parla ancora di quella Virtual Safety Car
Next Next

Max Verstappen domina Imola, la Ferrari fa tutto bene ma Leclerc...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy