image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Yamaha doveva ascoltare Valentino Rossi e Fabio Quartararo mia nonna

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

19 settembre 2022

Yamaha doveva ascoltare Valentino Rossi e Fabio Quartararo mia nonna
Adesso si mette male. Perché è vero che Fabio Quartararo e Yamaha hanno ancora dieci punti di vantaggio su Pecco Bagnaia e Ducati, ma è vero pure che l’inseguito, spesso, soffre molto di più dell’inseguitore. Soprattutto quando deve fuggire con una moto che ha limiti evidenti…e che potevano essere evitati

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Negli ultimi anni della sua carriera, Valentino Rossi lo ripeteva continuamente: “In Yamaha c’è da intervenire in maniera drastica sulla M1, altrimenti gli altri arrivano”. Ma la drasticità (si dice?) è qualcosa che nella mentalità giapponese non esiste e che meno che mai può esistere quando, nonostante gli evidenti limiti, riesci comunque a vincere un mondiale. Tanto che quel Valentino Rossi era diventato, in qualche modo, il limite stesso, come se non fosse più in grado di far andare forte la moto migliore di tutti. Non era più in grado – probabilmente perché l’età passa per tutti – ma non poteva neanche essere vero che fosse diventato un brocco tutto d’un colpo, arrivando costantemente esimo. Lui, Valentino Rossi, ci provava a tornare sull’argomento: “Bisogna aggiornare questa moto, renderla capace di non soffrire troppo quando si trova in mezzo al gruppo”.

Una capacità che per la M1 non è mai arrivata, complice, appunto, un Fabio Quartararo che è riuscito comunque a farla andare forte, a conquistare un mondiale e a guadagnare la vetta della classifica piloti anche nella stagione in corso. Con lo stesso Quartararo che, però, già dalla passata stagione aveva cominciato a fare il Valentino Rossi, chiedendo agli ingegneri giapponesi di migliorare la M1. Nello specifico, ad onore del vero, Quartararo ha sempre chiesto più potenza e maggiore velocità di punta, mentre il 46 chiedeva una erogazione differente che consentisse di usurare meno le gomme. Entrambi, però, chiedevano un cambio di metodo: essere più pronti al cambiamento, provare a stravolgere le cose quando ci si accorge che gli altri vanno più forte. Non è stato così e adesso c’è da soffrire, con i piloti della Yamaha che più e più volte hanno ribadito che Valentino Rossi aveva ragione. Non lo ha fatto esplicitamente Fabio Quartararo, ma lo ha lasciato intendere. Il problema di Yamaha è nel metodo. Qualcosa che recentemente ha affermato anche Ramon Forcada, l’esperto capotecnico che nell’ultima stagione è stato al fianco di Andrea Dovizioso: “Manca la mentalità latina”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

E’ vero che a Aragon Fabio Quartararo è stato sfortunatissimo, ma è vero pure che per puntare al mondiale e non correre rischi bisogna poter evitare di rischiare imbrigliati nel gruppo. Perché sul mucchio tutto può succedere e questa volta è capitato proprio a Fabio Quartararo. Se Yamaha gli avesse dato la maggior potenza che chiede da sempre, probabilmente non sarebbe scattato dalla sesta casella in griglia e avremmo visto tutt’altra gara.

Una piccola colpa, ma che è solo successiva, a dire il vero, ce l’ha anche Fabio Quartararo. E’ quella di non aver dato ascolto a mia nonna. Che c’entra? C’entra perché lei diceva sempre che se indossi la canottiera ti sei garantito il 70% della salute e che se te la infili pure nelle mutande, coprendo i reni, arrivi al 75%. Si fa per scherzare, sia inteso, ma viene da pensare che se Fabio Quartararo, come fa la stragrande maggioranza dei piloti, avesse indossato un intimo tecnico, probabilmente quelle vistose ustioni al petto sarebbero state molto più lievi essendoci stato un seppur minimo strato di tessuto tra la pelle della tuta e quella del pilota. Si sarebbe bruciato lo stesso, ma un po’ meno. E un pochetto meno sarebbero state magari a rischio le possibilità di vincere il mondiale, visto che si scenderà di nuovo in pista tra meno di sette giorni e che le ustioni fanno male a lungo anche se fai il pilota e per tua stessa natura senti il dolore meno dei comuni mortali.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo (@fabioquartararo20)

More

MotoGP 2022: le MOWgelle della MotoGP dopo il quindicesimo giorno di scuola a Aragon

MotoGP

MotoGP 2022: le MOWgelle della MotoGP dopo il quindicesimo giorno di scuola a Aragon

Zarco attacca Marc Marquez: “Non si è voluto prendere la colpa di quello che ha fatto ma gli daranno ragione”

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Zarco attacca Marc Marquez: “Non si è voluto prendere la colpa di quello che ha fatto ma gli daranno ragione”

Fabio Quartararo: “Sono caduto anche col Marshall. E Marc Marquez…”

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Fabio Quartararo: “Sono caduto anche col Marshall. E Marc Marquez…”

Tag

  • Alpinestars
  • Aragón
  • Crash
  • Fabio Quartararo
  • MotoGP
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Zarco attacca Marc Marquez: “Non si è voluto prendere la colpa di quello che ha fatto ma gli daranno ragione”

di Redazione MOW

Zarco attacca Marc Marquez: “Non si è voluto prendere la colpa di quello che ha fatto ma gli daranno ragione”
Next Next

Zarco attacca Marc Marquez: “Non si è voluto prendere la colpa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy