image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Tech

BucApp, un’idea per evitare le buche per strada

  • di Damiano Cavallari

30 giugno 2021

BucApp, un’idea per evitare le buche per strada
Il nuovo sistema di prevenzione alla sicurezza stradale aiuterà i guidatori a sapere se nel tratto di percorrenza vi sarà una buca potenzialmente pericolosa. Abilitata anche la funzione di segnalazione, quando ci si trova sul luogo della scena incriminata basterà aprire l’applicazione e annotare la posizione GPS. Il team dell’AIACE invierà la segnalazione al comune che poi dovrà provvedere alla manutenzione

di Damiano Cavallari

Le buche, infidi nemici del mondo d’oggi. Ti sorprendono nel momento meno opportuno. Protagoniste di maledizioni inviate in modo dovutamente poco educato. La società moderna ha una soluzione per tutto e perché non trovare una soluzione per queste buche. Le strade delle città italiane vengono attraversate da milioni di macchine ogni giorno. Vetture che pesano sull’ordine della tonnellata, ma non solo, anche camion, furgoni e autobus, che arrivano molto velocemente a pesare, anche, 10 tonnellate. Il manto stradale prima o poi ne risente, alcune volte troppo presto e se non viene riparato si vengono a creare vere e proprie voragini. Quante volte abbiamo visto le foto sui social di buche che trapassano la crosta terreste e in un attimo ci ritroviamo in Australia. Abbiamo riso per non piangere. L’Associazione Italiana Assistenza Consumatore Europeo (AIACE) ha sviluppato quest’app che funziona in linea di principio scattando una foto. Quando ci si trova sul luogo della scena incriminata basta aprire l’applicazione e annotando la posizione GPS il team dell’AIACE invierà la segnalazione al comune che poi dovrà provvedere alla manutenzione.

 

20210630 091327772 4506

"Siamo certi che il valore sociale dell'iniziativa verrà colto da quanti vorranno aiutarci al raggiungimento di uno scopo utile alla collettività e meritevole di successo. Al momento abbiamo offerto gratuitamente a tutti i comuni d'Italia (via PEC) l'uso dell'App e un elenco di segnalazioni". Così dichiara Giuseppe Spartà, presidente nazionale di AIACE. Sappiamo che non è semplice tenere sotto controllo tutte le strade di una città, ma grazie a questa tecnologia l’ente responsabile non ha più scuse. Con la BucApp si potranno evitare magari le imprecazioni, del tutto lecite, che escono dalla bocca del pilota quando si “affonda” in una buca spesso rompendo la vettura. Quindi sperando di vedere belle strade grazie a questa nuova invenzione vi lasciamo continuare dire parolacce in mezzo al traffico.

More

Ehi Aprilia, sicura che Maverick Vinales sia la scelta giusta?

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ehi Aprilia, sicura che Maverick Vinales sia la scelta giusta?

Marco Bezzecchi: "In Ducati con VR46? Che bello sarebbe la 'Nazionale Azzurra'"

di Maria Guidotti Maria Guidotti

Moto2

Marco Bezzecchi: "In Ducati con VR46? Che bello sarebbe la 'Nazionale Azzurra'"

Tesla, Elon Musk casca sull'Earth Day: per la gioia delle miniere di litio, il Solar Roof sarà disponibile solo con il Powerwall

di Redazione MOW Redazione MOW

Car & Tech

Tesla, Elon Musk casca sull'Earth Day: per la gioia delle miniere di litio, il Solar Roof sarà disponibile solo con il Powerwall

Tag

  • BucApp
  • Sicurezza stradale

Top Stories

  • Ma perché Yotobi è stato DENUNCIATO da Marco Violi, direttore di Romagiallorossa? Il re degli youtuber su Twitch ha ricordato la BUFALA del Twitter Calcio e del falso attentatore di Donald Trump...

    di Angela Russo

    Ma perché Yotobi è stato DENUNCIATO da Marco Violi, direttore di Romagiallorossa? Il re degli youtuber su Twitch ha ricordato la BUFALA del Twitter Calcio e del falso attentatore di Donald Trump...
  • L'intelligenza artificiale Google impazzisce e insulta uno studente: “Sei un peso per la società. Crepa!”. Il chatbot Gemini in guerra contro l'umanità? Gli abbiamo risposto come si deve, e…

    di Jacopo Tona

    L'intelligenza artificiale Google impazzisce e insulta uno studente: “Sei un peso per la società. Crepa!”. Il chatbot Gemini in guerra contro l'umanità? Gli abbiamo risposto come si deve, e…
  • Samsung Unpacked 2022: Galaxy S22 e Galaxy Tab S8 pronti a sfidare Apple

    di Cinzia Giacumbo

    Samsung Unpacked 2022: Galaxy S22 e Galaxy Tab S8 pronti a sfidare Apple
  • Apple, un casco per la realtà virtuale nel 2022. E dal 2025 in arrivo gli Apple Glass

    di Veronica Lorenzon

    Apple, un casco per la realtà virtuale nel 2022. E dal 2025 in arrivo gli Apple Glass
  • Lenovo, dal 19 al 29 settembre la mostra "AI Yoga per Intelligenze Artistiche" al MEET Digital Culture Center di Milano

    di Benedetta Minoliti

    Lenovo, dal 19 al 29 settembre la mostra "AI Yoga per Intelligenze Artistiche" al MEET Digital Culture Center di Milano
  • Mips: cos'è e come funziona la tecnologia salva-testa che è arrivata anche in MotoGP

    di Alberto Capra

    Mips: cos'è e come funziona la tecnologia salva-testa che è arrivata anche in MotoGP

di Damiano Cavallari

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il Giappone potrebbe muoversi su funivie zip-line entro il 2025

di Redazione MOW

Il Giappone potrebbe muoversi su funivie zip-line entro il 2025
Next Next

Il Giappone potrebbe muoversi su funivie zip-line entro il 2025

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy