image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

“I fanatici dell’auto elettrica aprano gli occhi”: Libero attacca dopo la strage del bus. E gli esperti dicono che…”

  • di Erminia Cioffi Erminia Cioffi

5 ottobre 2023

“I fanatici dell’auto elettrica aprano gli occhi”: Libero attacca dopo la strage del bus. E gli esperti dicono che…”
Dopo l’incidente del pullman elettrico caduto dal cavalcavia a Mestre, l’incendio divampato è stato difficile da domare. Cosa è successo alle batterie del veicolo dopo l’impatto? I tecnici provano a spiegarlo, mentre Libero attacca: “Il rogo di Mestre apra gli occhi ai fanatici dell’elettrico”

di Erminia Cioffi Erminia Cioffi

Nell’intervista rilasciata a MOW, il direttore editoriale di Libero Daniele Capezzone denuncia la "censura" di alcuni quotidiani sul tema dell'elettrico legato alla strade del bus di Mestre. Il suo giornale garantisce invece un’ampia copertura dell’argomento: “Bus elettrici in fiamme ma il Pd vieta di dirlo”, “La sinistra insorge per difendere i veicoli verdi. Però il pericolo c’è, ci sono le prove”. E ancora: “Il rogo di Mestre apra gli occhi ai fanatici dell’elettrico”. Il giornalista Giovanni Sallusti richiama le affermazioni del procuratore Bruno Cherchi che ha confermato una fuoriuscita di gas dalle batterie al litio e quelle del comandante dei vigili del fuoco di Venezia Mauro Longo sulle complicazioni dovute alle batterie: farsi delle domande non solo è lecito, ma è un segno di rispetto per i morti, scrive. “Il dubbio riguarda il rogo successivo alla caduta – precisa – e la possibilità che la sua durata e la sua potenza siano state incentivate dalle batterie elettriche”. E si chiede: “Siamo coscienti di tutti i rischi di nuovo tipo e di tutte le potenziali controindicazioni dell’elettrico? Dubitiamo?” Per le informazioni tecniche Libero si affida ad Aldo Ballerini, che spiega che in caso di urto violento (non un semplice tamponamento) l’involucro che contiene la batteria può perforarsi: le membrane che proteggono le celle con gli ioni di litio si rompono e fanno fuoriuscire liquido altamente infiammabile. Si innesta la cosiddetta escalation termica, con un incendio che può arrivare a temperature di più di duemila gradi, considerando le batterie ad alto voltaggio (anche 800 volt). L’ingegnere precisa che questo non vuol dire che in seguito a un incidente i veicoli a batteria si incendiano più frequentemente di quelli a combustione fossili e ibridi, ma ci sono degli esempi non incoraggianti, quindi è d’obbligo confrontare i dati, analizzarli e riflettere. E ricorda lo studio di tre anni fa dell’ente americano National Transportation Safety Board, secondo cui “nel 2020 i veicoli elettrici che hanno preso fuoco in seguito a guasto o a incidente sono stati lo 0,2% del totale, a fronte di un parco auto elettrico circolante negli Usa che è pari a circa l’1% del totale”.

pullman
Il pullman coinvolto nell'incidente

E qualche dato lo aveva fornito anche Il Giornale (“Il National Fire Protection Association evidenzia come il rischio di incendio relativo alle auto elettriche sia di ben 64 volte inferiore in paragone alle vetture con motore endotermico”), che oggi ha intervistato Roberto Gullì, comandante vicario dei Vigili del fuoco di Firenze e referente del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco per la sicurezza stradale e gli incidenti. “Le batterie, quelle agli ioni di litio in particolare, autoproducono ossigeno, con la conseguenza che l’incendio si auto-sostiene – spiega Gullì –. Ne deriva una maggiore difficoltà nel domare le fiamme”. “Il bus coinvolto nell'incidente è stato portato in un luogo isolato – aggiunge –, le temperature, anche a distanza di tempo, possono innalzarsi”. “Se l’incendio potrebbe essere divampato a causa dell’impatto violento? L’impatto può essere all’origine dell’incendio, anche se le batterie, che nel caso di un mezzo pesante posso arrivare a pesare quintali, sono chiuse in un contenitore che viene testato proprio per gli urti. Ma potrebbe esserci stato anche il malfunzionamento delle celle, come capita per la batteria di uno smartphone che subisce uno schiacciamento”. E ricorda che anche l’operazione di ricarica non va trascurata e deve essere fatta nel modo corretto, così come non vanno dimenticate tutte le normative sulle batterie che devono essere rispettate.

More

Scoppia la polemica sull’elettrico dopo l’incidente di Mestre. Salvini: “Bisogna riflettere sulle batterie…”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

qual è il vero problema?

Scoppia la polemica sull’elettrico dopo l’incidente di Mestre. Salvini: “Bisogna riflettere sulle batterie…”

Ma davvero l’incidente del bus a Mestre è colpa della batteria elettrica?

di Erminia Cioffi Erminia Cioffi

Sarebbe successo comunque?

Ma davvero l’incidente del bus a Mestre è colpa della batteria elettrica?

Tag

  • Venezia
  • incendio
  • Incidente

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro

    di Domenico Agrizzi

    Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro
  • Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia

    di Gianmarco Serino

    Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

    di Emanuele Pieroni

    Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

di Erminia Cioffi Erminia Cioffi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

British Arways e le divise non binarie? Ma le donne hanno ancora il diritto di essere femminili, o possono essere solo femministe?

di Riccardo Canaletti

British Arways e le divise non binarie? Ma le donne hanno ancora il diritto di essere femminili, o possono essere solo femministe?
Next Next

British Arways e le divise non binarie? Ma le donne hanno ancora...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy