image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Capezzone sulla strage del bus: “Il silenzio dei giornali sui rischi dell’elettrico? Altro che conflitto di interessi di Berlusconi. Perché si ignorano le parole del capo dei vigili del fuoco?”

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

5 ottobre 2023

Capezzone sulla strage del bus: “Il silenzio dei giornali sui rischi dell’elettrico? Altro che conflitto di interessi di Berlusconi. Perché si ignorano le parole del capo dei vigili del fuoco?”
Abbiamo intervistato Daniele Capezzone, nuovo direttore editoriale di Libero, che attacca i giornali che hanno “nascosto” il tema dei rischi dell’elettrico (in questo caso il rischio di incendi legato alla batteria) dopo la strage del bus di Mestre: “Perché i grandi quotidiani hanno passato sotto silenzio del capo dei vigili del fuoco sulla rapidità e la violenza del rogo? Non sarà perché il guard rail, al contrario di chi vende auto elettriche, non è proprietario di quotidiani e non acquista pubblicità sui quotidiani? Altro che il conflitto di interessi di Berlusconi sul quale quegli stessi giornali ci hanno fatto una testa così per trent’anni…”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

“Bus elettrici in fiamme. Ma il Pd vieta di dirlo”, titola Libero in prima pagina sulla strage del bus di Mestre. E Daniele Capezzone, da poco direttore editoriale del quotidiano, ha una tesi sul perché gran parte della stampa si stia concentrando più sulle “colpe” del guard rail che non sulle concause delle morti potenzialmente legate alla batteria del mezzo precipitato e poi avvolto dalle fiamme. E lo abbiamo intervistato per farcela raccontare.

Daniele, nella tua rassegna stampa mattutina “Occhio al caffè” hai attaccato i giornali che hanno “seppellito” il tema dell’incendio del bus potenzialmente legato alla batteria elettrica. Qual è la tua posizione al riguardo?

Desidero essere cauto, prudente, serio. L’ultima cosa che desidero in una vicenda così dolorosa è il sensazionalismo. Le cause scatenanti dell’incidente (malore? Colpo di sonno? Guasto?) andranno accertate e sicuramente non sottovaluto la questione del guard rail, però vedo che questa mattina un assessore veneziano dice che non era un buco quello da cui è caduto il bus, ma un varco di servizio. Non so se sia così, ma lo segnalo e mi chiedo se siamo sicuri che un guard rail avrebbe potuto evitare la strage. Io non ho la risposta, e forse può essere così, ma lascio le valutazioni agli esperti. Quello che però non posso ignorare è, ferma restando la ricerca delle cause e ferma restando la questione del guard rail: perché i grandi quotidiani hanno passato sotto silenzio la dichiarazione che mi pareva molto esplicita del capo provinciale dei vigili del fuoco, che ha fatto notare come dopo l’impatto la rapidità e la violenza del rogo sono state tali da rendere difficilissimi e quasi impossibili i soccorsi? Del resto le pure cronache ci dicono che era difficilissimo persino identificare i cadaveri a causa del rogo. Anche qui, non so se e che tipo di rogo si sarebbe potuto scatenare con un mezzo ad alimentazione endotermica, magari si sarebbe generato un rogo lo stesso, però mi sarebbe piaciuto leggere degli approfondimenti tecnici che ho trovato solo su Libero e su pochi altri quotidiani, su questo problema, che non è la causa, ma che è un elemento post-incidente. E allora giungo a un’osservazione malinconica che è un’osservazione di chi ama i giornali: il guard rail, che è descritto come il cattivo del giorno, al contrario di chi vende auto elettriche non è proprietario di giornali e non compra pubblicità sui quotidiani, è quindi è il colpevole perfetto…

20231005 130511385 6276
I vigili del fuoco sulla scena del terribile incidente del bus di Mestre

La famigerata questione dell’indipendenza della stampa, con il legame tra gruppo Gedi (La Repubblica, La Stampa…) e Elkann-Stellantis, e così via, no?

Io non mi permetto di dare pagelle e non faccio il comizietto sull’indipendenza dei giornali. L’indipendenza non esiste, esiste nella vita di ciascuno l’interdipendenza: ognuno di noi sceglie di interagire con l’editore e con vincoli che ciascuno ha. Segnalo però che quei giornali che ci hanno fatto per trent’anni una testa così sul conflitto di interessi vero o presunto di Berlusconi oggi nascondono il tema dell’elettrico come se la questione dei rischi neanche esistesse. È una questione di informazione. Io non ho mica risposte, ho solo domande, e sono apertissimo a risposte, purché convincenti, su questa materia. Anzi sono interessatissimo. Non voglio, siccome ci sono i conformisti, fare allora il conformista dell’anti. Non è una posizione precostituita: desidererei solo che la questione fosse posta, anche perché in questo momento la quota di elettrico nel nostro mercato, però c’è un martellamento mediatico che la porterà necessariamente ad alzarsi e forse sarebbe il caso di far sapere ai cittadini utenti e consumatori come siamo attrezzati (se lo siamo) rispetto a questo problema oggettivo delle batterie e dei rischi di roghi così potenti e istantanei.

Anche perché, al di là della campagna mediatica, c’è anche l’orizzonte del divieto di vendita di auto a motore tradizionale e ibrido voluto dall’Unione Europea dal 2035…

Eh certo. Come si sa io sono fortemente contrario alle imposizioni e a questa cosa per cui dal 2035 verrebbe bloccati diesel e benzina, lo ritengo un grave errore che rischierà di far saltare in Italia 60 mila-70 mila posti di lavoro, rischierà di togliere all’Europa il primato in uno dei pochi settore in cui eravamo in testa (noi, Francia e Germania), rischia di fare un regalo alla Cina e rischia di costare ai consumatori tantissimo, perché chi si interessa minimamente della materia e quindi i lettori di questo giornale sanno che per un modello base di auto elettrica servono 30 mila, 35 mila o 40 mila euro.

C’è però chi, a voi che attaccate i giornali pro-elettrico, risponde qualcosa come “chissà chi c’è dietro la vostra campagna”. Obiezioni che hanno qualche fondamento?

Da parte nostra non stiamo facendo alcuna campagna, se non quella a favore dell’informazione. Io ho una posizione laica, desidererei solo essere informato. Attendo anzi con ansia qualcosa che mi rassicuri sull’elettrico, ma mi pare che l’informazione su questo tema sia mancata ai lettori dei più grandi giornali italiani, tutto qua… Quando proprio a pagina 9, 10, 11 o 12 dovevano per forza infilare la parola “elettrico”, mi pare che lo stratagemma sia stato quello di fare una polemica politica contro Salvini che si era espresso al riguardo. Però, al di là della discussione politica, forse servirebbe un approfondimento tecnico. Magari anche per rassicurare. Però fatelo.

More

Ma davvero l’incidente del bus a Mestre è colpa della batteria elettrica?

di Erminia Cioffi Erminia Cioffi

Sarebbe successo comunque?

Ma davvero l’incidente del bus a Mestre è colpa della batteria elettrica?

Pullman precipitato a Mestre: ecco come il papà salva la figlia tirandola via dal finestrino

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

l'amore può

Pullman precipitato a Mestre: ecco come il papà salva la figlia tirandola via dal finestrino

Daniele Capezzone lascia La Verità: per lui nuova avventura professionale (direttore editoriale di Libero), ma la sua rassegna rimane (anche se cambia nome)

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Media (scorrettissimi)

Daniele Capezzone lascia La Verità: per lui nuova avventura professionale (direttore editoriale di Libero), ma la sua rassegna rimane (anche se cambia nome)

Tag

  • batterie elettriche
  • Incidente mortale
  • Media
  • Transizione ecologica

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Rai 2, Tutto quanto fa cultura. Tranne Lodo Guenzi, il Tavor coi boccoli

di Grazia Sambruna

Rai 2, Tutto quanto fa cultura. Tranne Lodo Guenzi, il Tavor coi boccoli
Next Next

Rai 2, Tutto quanto fa cultura. Tranne Lodo Guenzi, il Tavor...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy