image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Rai 2, Tutto quanto
fa cultura. Tranne Lodo Guenzi,
il Tavor coi boccoli

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

5 ottobre 2023

Rai 2, Tutto quanto fa cultura. Tranne Lodo Guenzi, il Tavor coi boccoli
Il frontman de Lo Stato Sociale ha un insostenibile fetish per la tv. Qualcosa dalle parti del sadomasochismo, visto che la tv non lo ricambia per nulla. E nemmeno il pubblico. Alla conduzione di Tutto Quanto fa cultura, nella seconda serata di Rai 2, il nostro dimostra nuovamente tutte le ragioni per cui lui e il piccolo schermo dovrebbero procedere come rette parallele.

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Tutto quanto fa cultura. Ma anche tortura se a condurre è Lodo Guenzi. Il frontman de Lo Stato Sociale ci riprova con la tv dopo la terrificante esperienza come giudice di X Factor nel 2018. Così, per qualche ragione, lo ritroviamo al timone di un soporifero formattino nella seconda serata di Rai 2, Tutto quanto fa cultura, appunto. Con il brio di Marzullo, il (manco più tanto) giovane boccoloso le tenta tutte per annoiarci. Riuscendo nell'impresa già entro i primi cinque minuti. "Questo è un programma che vi invita a uscire di casa", dice in apertura con la sempiterna aria sonnolenta che lo contraddistingue. Profetico, non fosse stata notte fonda, lo si prenderebbe volentieri in parola. Un tempo ciarliero cantante in equilibrio perfettamente sbilenco tra impegno e disagio, ha scritto e interpretato testi che hanno raccontato con sarcasmo e dolceamarezza forse l'ultima delle generazioni spensierate, quella dei ventenni negli anni Zero-Dieci. Poi, un Sanremo quasi vinto con la vecchia che balla. Da lì, il fetish di non arrendersi all'oblio: cinema, tv, alle volte ancora musica. Lodo Guenzi prezzemolino, Lodo Guenzi epigono di Fabio Volo su Instagram, Lodo Guenzi tiene il problema di non sapere proprio come gestirla tutta questa fama, lo dice e lo ripete come fosse il ritornello di "Una Vita in Vacanza". Peccato si tratti oramai di una fama pressoché supposta (nonché supponente). Ma continuiamo così, facciamoci del male. Lodo Guenzi torna in tv anche se non lo sa fare. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Lodo Guenzi (@influguenzer)

Rendere noiosa Raffaella Carrà è missione impossibile. Non per Lodo Guenzi che ce ne parla e ne tratta in puntata come se la Raffa Nazionale fosse un alieno scoperto cinque minuti prima della messa in onda. Così, una sequela di sconfortanti ovvietà da mettere in imbarazzo Wikipedia viene snocciolata con fanciullesco stupore. Apprendiamo, per esempio, che la Carrà sia stata la prima donna a mostrare l'ombelico in tv. Come mai non ci abbia titolato l'Ansa stamani è fitto mistero. Dopo un insostenibile blocco (in tutti i sensi) sul teatro con la magia delle poltrone, le performance concettuali e l'oculata scelta di far scendere in campo solo le cose più polverose che la tematica ha da offrire, si vola a New York con Renzo Piano. Ma Renzo Piano non c'è. In compenso, c'è Lodo Guenzi che strimpella in studio un mini-chitarrino accennado gli LCD Soundsystem. Perché "New York è una città stanca di dover essere sempre all'altezza di se stessa". Pareva strano potesse essere briosa, infatti. Sia mai. 

Oltre agli argomenti soporiferi, o resi tali con mirabile impegno, il problema di Tutto Quanto Fa Cultura è proprio Lodo Guenzi: le sue stucchevoli introduzioni ai servizi in scaletta durano più dei servizi stessi che, in questo modo, nascono già annegati da superflue parole, parole, parole. Ogni occasione è buona, poi, per ricordare che lui fa parte di una band indipendente, che fa "musica diversa, ma il pubblico è pronto". "Come Raffaella Carrà, ho iniziato in una radio e in quella stanzetta che puzzava di fumo abbiamo imparato a essere disobbedienti". O "disubbienti"? Un termine vale l'altro nella lingua italiana, ma impostare una puntata sul tema della "disobbedienza" senza decidere come farne lo spelling sfiora il ridicolo. Ed è pura sciatteria. Lodo Guenzi che dice "disubbidiente" ma anche "disobbediente" per dieci minuti su YouTube. Sarebbe diventato virale nei ruggenti anni Dieci, anzichenò. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Lodo Guenzi (@influguenzer)

Ogni tanto la Rai decide di affidare un programmino di seconda serata a qualche cantante indipendente per fingere di essere, anche lei, Mamma Rai che campa di Paradiso delle Signore e bon ton da anteguerra, alternativa, quasi quasi di Sinistra, rossastra. Era già successo, per esempio, con Manuel Agnelli. Che, per quanto visto da quattro gatti, con il suo "Ossigeno" aveva fatto un buon lavoro. Lodo Guenzi non può fare lo stesso perché non ha la capacità di stare in tv, comunque un talento con cui nasci. Oppure no. A prescindere dai contenuti così insopportabilmente glassati di melassa a vanvera ("Le band esistono perché tutti noi abbiamo avuto sedici anni e solo loro ci ricordano come fosse vivere la notte prima della gita"), il cuore del disagio percepito e percepibile sta anche se non soprattutto lì, nei suoi occhi: quando la telecamera lo inquadra, li sgrana terrorizzato come fosse un coniglio in autostrada immobilizzato dalla vista di un tir in arrivo a tutta birra. E quella resta la sua sola e unica espressione, perenne. Il tono di voce sussurrato, poi, ricorda il tipico "bisbigliese" delle fiction Rai (e Mediaset. Insomma, delle fiction italiane). Dice e ribadisce di voler fare, essere rivoluzione. Poi però s'appisola ancor prima di uscire di casa. 

Stupido Sexy Futuro, ultimo disco de Lo Stato Sociale, è una chicca passata inosservata perché non ci vogliamo meritare le cose belle. Non c'era nulla, in quell'album, da corografare su TikTok con mossette pazze. E allora lo abbiamo, ingiustamente, ignorato. Anche se le canzoni, quelle sì, c'erano. Un peccato per cui oggi ci spiace un filo meno. Dopo averlo subito all'opera in veste di conduttore - non c'è più alcun rispetto per questo lavoro, signora mia, non me ne parli! - provare dell'empatia per il nostro e il suo destino è francamente impossibile. Lodo Guenzi in tv rappresenta, infine, tutto ciò che non funziona, a livello comunicativo e non solo, della sedicente Sinistra nostrana: radical fino al midollo, finto compagnona e sempre pronta a disubbidire (o disobbedire? Chissà). Ma solo a parole. E assicurandosi ben bene di non spostare assolutamente nulla per non rischiare di ritrovarsi poi a dover mettere a posto qualche cosa davvero. Da Palombella Rossa a Barbara Palombelli il passo è stato drammaticamente breve. Ci tocca darne, nuovamente, il triste annuncio. Continuiamo così, facciamoci del male. Il Tavor oggi ha i boccoli e ci fissa dalla tv, terrorizzato. Pure lui. 

More

Lodo Guenzi: “La musica non è un bene di prima necessità. Io ministro della cultura?”. Ecco il suo programma

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Una vita in vacanza

Lodo Guenzi: “La musica non è un bene di prima necessità. Io ministro della cultura?”. Ecco il suo programma

Stato Sociale e Vasco Brondi cantano “Fottuti per sempre”, ma si sono fottuti da soli (come la scena indie)

di Michele Monina Michele Monina

Inchiavabili (per il mercato)

Stato Sociale e Vasco Brondi cantano “Fottuti per sempre”, ma si sono fottuti da soli (come la scena indie)

Pinguini Tattici Nucleari a San Siro e Lo Stato Sociale nel dimenticatoio: di chi è la colpa di questo scempio?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Una vita in mancanza

Pinguini Tattici Nucleari a San Siro e Lo Stato Sociale nel dimenticatoio: di chi è la colpa di questo scempio?

Tag

  • Lodo Guenzi
  • Polemica
  • Rai
  • recensione

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Siamo andati a degustare nella "Capitale dello champagne": ecco tutto quello che c'è da sapere sullo spumante più famoso al mondo

di Alberto Del Giudice

Siamo andati a degustare nella "Capitale dello champagne": ecco tutto quello che c'è da sapere sullo spumante più famoso al mondo
Next Next

Siamo andati a degustare nella "Capitale dello champagne": ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy