image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Lodo Guenzi: “La musica non è
un bene di prima necessità.
Io ministro della cultura?”.
Ecco il suo programma

  • di Micol Ronchi Micol Ronchi

3 aprile 2023

Lodo Guenzi: “La musica non è un bene di prima necessità. Io ministro della cultura?”. Ecco il suo programma
Mentre continua il braccio di ferro tra Siae e Meta per la musica sui social (e l’equo compenso), abbiamo intervistato Lodo Guenzi, de Lo Stato sociale, perché è un artista che ha vissuto una parabola particolarmente interessante: dall’indie ha raggiunto il mercato mainstream e poi è arrivato a disconoscerlo (attraverso il brano Fottuti per sempre). E infatti, a parte la musica, amplia il discorso: “Il libero mercato non è mai completamente libero, è una forma di schiavitù” e ci spiega quale sarebbe il suo programma di governo se, un giorno, dovessero indicarlo come ministro della Cultura: “Reddito di discontinuità per i tecnici, riconoscimento statale da parte dei live club e musei gratis”. Mentre sul futuro della band...

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Il braccio di ferro Meta-Siae è ancora in corso, per l’equo compenso, ma intanto la musica non torna sui social. I musicisti che, soprattutto quelli meno in vista, non ricevevano quanto dovuto neanche prima di questa querelle. Il lavoro che in generale è sempre più svalutato e delocalizzato. Viviamo in un’epoca che sembra avere grandi luci (o abbagli), ma anche enormi ombre. Così abbiamo chiesto come interpreta il presente, con accenni al prossimo futuro, a uno che di strada ne ha fatta e ha vissuto sia l’esperienza da indipendente che quella nel mercato mainstream. Parliamo di Lodo Guenzi de Lo Stato sociale, il quale ci ha spiegato che “non si può lottare contro i mulini a vento”. Perché ormai “dalla pubblicazione di un disco o di un singolo non bisogna aspettarsi chissà cosa”. Sarebbe molto più importante, secondo lui, tornare a capire come si costruisce una carriera (“di artisti di 50 anni fa ascoltiamo quasi solo quelli che non andavano in classifica”) e a dare valore al lavoro a tutto tondo. Per questo ci ha elencato le sue proposte se, un giorno, dovesse diventare ministro della Cultura: “Reddito di discontinuità per i tecnici, riconoscimento statale da parte dei live club e grandi musei gratis almeno una volta a settimana”.

Lodo Guenzi
Lodo Guenzi

Lodo, da qualche giorno è in corso il braccio di ferro tra Meta e la Siae per l’equo compenso dei brani musicali utilizzati dalle piattaforme (Facebook e Instagram). Intanto la musica è sparita da questi social. Domanda secca: chi ha ragione tra i due litiganti?

Per prima cosa è sempre interessante in questi casi il braccio di ferro che si mette in campo tra le multinazionali e gli Stati. Con tutti gli infiniti difetti della Siae, è un’istituzione pubblica, un monopolio dell’autore, quanto di più vicino al concetto di “libera concorrenza” sul quale il capitalismo è fondato. Per cui appare evidente che, in molti casi, le multinazionali non ci vogliono e non ci sanno più stare. Quello che succede ogni giorno in questo paese è molto più notevole, no? Pensa ai 400 metalmeccanici licenziati con un Sms perché sono troppo tutelati nel diritto del lavoro, quindi bisogna delocalizzare dove i diritti sono minori.

E quindi?

Diciamo che la Siae ha in sé tutti i difetti del monopolio statale in un paese con la nostra storia e con il nostro livello di corruzione. Però, dal punto di vista totalmente ideale, che ti devo dire? Il libero mercato non è mai completamente libero, è una forma di schiavitù.

Intanto il terzo gode, cioè TikTok, o altre piattaforme simili sulle quali potrebbero spostarsi influencer, creator e musicisti?

Ma guarda, intanto, secondo me, la fruizione della musica è così effimera in questo momento che dove ti sposti non trovi comunque risposte. E poi anche le piattaforme mi sembrano tutte pronte a morire dopo un quarto d’ora. Sopravvivono in qualche maniera i supporti fisici, pochissimo, così come in qualche modo i concerti. Non starei troppo a pensare di fare le fortune con lo streaming, visto che è una realtà indomabile e in ogni caso aleatoria e che dura veramente il battito d’ali di una farfalla. È interessante invece come Francesco Guccini, che non pubblica niente su sui social, riesca ancora a vendere 70mila copie la prima settimana.

Lodo Guenzi
Lodo Guenzi

Ma quanto si guadagna davvero dalla musica sui social?

Si può guadagnare sui social con la musica se hai un indotto molto grande, lasciando sul tavolo della multinazionale di riferimento tantissimo. Si guadagna comunque meno di quello che si dovrebbe guadagnare, le poche volte che ci si riesce.

Entriamo più nel merito, secondo te qual è il vero problema nella questione: abbiamo delegato troppo alle piattaforme social o semplicemente la musica va pagato meglio per il proprio utilizzo?

No guarda, io non sono uno di quelli che dice che bisogna pagare di più la musica in senso generale. Non è un bene di prima necessità, è qualcosa di non indispensabile. Quindi non si può lottare contro i mulini a vento. Se quarant’anni fa dovevi avere un oggetto fisico per fruire delle canzoni, adesso non c’è più questa necessità. Non possiamo delegare in maniera molto moralista, come va di moda adesso, più o meno su tutte le questioni. Io credo semplicemente che questa è la realtà e forse, dalla pubblicazione di un disco o di un singolo, non bisogna aspettarsi chissà cosa. E comunque non è da questi elementi che si formano le carriere, ma più le fortune individuali

Cosa intendi?

Che dei primi in classifica 50 anni fa non ci ricordiamo manco il nome. Ascoltiamo quasi solo artisti che non andavano in classifica. Così funzionano le carriere, quelle vere.

Lo Stato sociale
Lo Stato sociale

Senti, c’è anche chi dice che la Siae in Italia non supporti davvero gli artisti. E porta questo esempio: durante la pandemia in Francia la “Siae francese” ha dato agli iscritti 3mila euro a fondo perduto, mentre la “Siae italiana” ha inviato pacchi di pasta e olio. C’è davvero questo differenza di trattamento rispetto ad altri paesi?

Aldilà delle diverse paghette, il punto nella divisione delle quote è un monopolio estremamente accentratore a favore dei pochi che lo gestiscono. E quindi questa cosa, ovviamente, non va bene, ma va risolta politicamente. In Italia della politica non importa nulla a nessuno, ci importa solo di eleggere qualcuno che sembra una brava persona, oppure no. Delle idee non si discute mai. In Francia ti mandando 3mila euro, ma è anche un paese che se aumentano l’età pensionabile succede quello che stiamo vedendo.

Visto che il settore lo conosci bene, dal mondo indie a quello mainstream, che cosa dovrebbe fare la Siae per supportare davvero gli artisti?

Dovrebbe riformulare la divisione delle quote, non per dare dei "cioccolatini ai più piccoli", per tenerli buoni, ma semplicemente per dare quello che è giusto. Gran parte della musica funziona in maniera forfettaria e questo produce che con il passaggio di un pezzo "X" comunque si paga in gran parte al grande autore, quindi non è accettabile.

Se un giorno ti indicassero come ministro della cultura quali sarebbero le tre proposte che porteresti avanti per il settore?

Reddito di discontinuità per tutti i tecnici del settore, riconoscimento statale da parte dei live club, e direi almeno un giorno a settimana tutti i grandi musei gratis.

I fans si chiedono anche quale sarà il futuro dello Stato Sociale. Tu lo conosci?

Non ne ho idea. La band è in continuo mutamento, non so niente e non voglio saperlo.

E Lodo Guenzi tra dieci anni come si vede?

Tra dieci anni sarò passato da “ragazzino bruttino” a “uomo fascinoso”. Sarò un bel tipo.

More

Madame e tutti gli errori da terza media nei testi de “L’amore”. Ok la Gen Z, ma c'è qualcuno che rilegge?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Il bene nel male

Madame e tutti gli errori da terza media nei testi de “L’amore”. Ok la Gen Z, ma c'è qualcuno che rilegge?

Briatore deluso da Meloni & C: “Parlano di fascismo e carne sintetica e non dei problemi veri”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

L'uomo del fare

Briatore deluso da Meloni & C: “Parlano di fascismo e carne sintetica e non dei problemi veri”

Ok, ma che ca**o è l’Ozempic, perché molte celebrità lo usano e che rischi comporta questo farmaco?

di Clara Rigamonti Clara Rigamonti

Meno peso, più problemi

Ok, ma che ca**o è l’Ozempic, perché molte celebrità lo usano e che rischi comporta questo farmaco?

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

"Era ora" è un film leggero che ci spiega quanto è difficile amare. E non c'è niente di più serio...

di Domenico Agrizzi

"Era ora" è un film leggero che ci spiega quanto è difficile amare. E non c'è niente di più serio...
Next Next

"Era ora" è un film leggero che ci spiega quanto è difficile...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy