image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

“In fondo al pozzo”, il racconto di Zerocalcare su Ilaria Salis: come stare dalla parte giusta della storia scegliendo di fronteggiare i nazisti

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

16 gennaio 2024

“In fondo al pozzo”, il racconto di Zerocalcare su Ilaria Salis: come stare dalla parte giusta della storia scegliendo di fronteggiare i nazisti
Abbiamo letto l’ultimo lavoro di Zerocalcare, “In fondo al pozzo”, pubblicato su Internazionale. Michele Rech ha reso al meglio la storia di Ilaria Salis, maestra elementare detenuta a Budapest da undici mesi con l’accusa di aver partecipato all'aggressione di due neonazisti. Nel fumetto di Zerocalcare non c’è spazio per nessun “se fosse rimasta a casa non le sarebbe accaduto nulla”, perché la realtà è un’altra. Ilaria si è assunta la responsabilità di schierarsi dalla parte che riteneva giusta, perché chi ha il coraggio di assumersi questo genere di responsabilità merita rispetto: “Chi invece si sente tranquillo e pieno di certezze, da che parte della storia sta?”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Chapeau a Zerocalcare. Il fumetista romano ha pubblicato su Internazionale un fumetto in cui racconta la storia di Ilaria Salis, regalandoci un punto di vista, il suo, mai banale e di grande coerenza intellettuale: “Se vi è capitato in questi giorni di sentire qualcosa della vicenda di Ilaria Salis, detenuta in Ungheria da undici mesi con l'accusa di aver partecipato all'aggressione di due neonazisti nel giorno di una commemorazione delle SS a Budapest con una richiesta di condanna a 16 anni di carcere, o se invece non ne avete sentito nulla: 26 pagine per spiegare un po’ il contesto, la situazione del processo che non riguarda solo Ilaria ma decine di altre persone, arrestate, in attesa di estradizione o ricercate, e pure per provare a fare una riflessione di carattere più generale che va oltre l'innocenza o la colpevolezza dei singoli imputati”. Noi di MOW abbiamo letto il fumetto di Michele Rech, che tiene incollati fin dalla prima pagina: “Questa è una storia complicata. Ma riducendola all’osso, ‘In fondo al pozzo’ è una storia di nazisti, di galera e di responsabilità”. È la storia di chi non si ferma, che non ha paura di prendere posizione. E’ un racconto dove tutto sembra capovolto, in cui chi sceglie di lottare viene considerato un nemico pubblico.

Zerocalcare
La copertina di Internazionale, contenente il fumetto di Zerocalcare dedicato alla storia di Ilaria Salis

Ma facciamo prima un passo indietro. Chi è Ilaria Salis? Una trentanovenne milanese di professione maestra elementare, ora detenuta nel carcere di massima sicurezza di Budapest. È stata arrestata l’undici febbraio scorso, nel giorno dell’onore, uno dei più importanti raduni neonazisti europei, in memoria di quando nel 1945 i soldati tedeschi tentarono di rompere l’assedio dell’Armata Rossa. Risultato? Tantissimi morti, mentre i sopravvissuti si unirono alle truppe naziste. L’accusa nei confronti di Ilaria è quella di aver provocato delle lesioni, per cinque e otto giorni di prognosi, a dei neonazisti. E poi, da quel momento, il buio. Inghiottita senza apparente via d’uscita nel sistema penitenziario ungherese, a condizioni disumane. Tenuta in isolamento in tre metri quadri, senza vestiti di ricambio, senza assorbenti e senza la possibilità d’interagire con il mondo esterno. Nessun contatto con la famiglia per mesi. Fin quando non le viene data la possibilità di scrivere delle lettere, da cui emerge un mondo fatto di privazioni e soprusi. Quando finalmente ha la “possibilità” di presentarsi davanti a un giudice la portano legata mani e piedi. Ma non solo, perché le uniche scarpe che le vengono date per camminare sono degli stivali con il tacco a spillo. È questa la realtà oppure si tratta di un mondo distorto? Un mondo in cui vieni processato in una lingua che non conosci, dove se scegli di patteggiare la proposta dell’accusa è di undici anni di reclusione, in caso contrario il rischio è di doverne scontare sedici.

Ilaria Salis
Ilaria Salis

Viene spontaneo domandarsi perché per un reato simile dovrebbe scontare così tanti anni di prigione. E beh, Zerocalcare non si è risparmiato, e ci ha ricordato che questa spiegazione potrà tornarci utile non appena sentiremo domandarci la classica frase vuota: “Ma non se ne poteva rimanere a casa? Ci sarà un motivo se le vogliono dare una pena simile?”. Troppo facile, tropo riduttivo troppo tutto. Ad Ilaria sono state riconosciute due aggravanti: l’aver recato lesioni che potevano pregiudicare la vita (nemmeno avessero avuto sei mesi di prognosi), e l’aver compiuto il reato nell’ambito di un’associazione criminale. Questo è un passaggio importante, perché Ilaria non fa parte di nessuna associazione, quindi si ragiona per tematiche, per associazioni. Se partecipi a degli scontri con dei nazifascisti automaticamente sei parte di un’organizzazione. Zerocalcare docet, Ilaria si è assunta una responsabilità, scegliendo davanti alle ingiustizie da quale parte schierarsi. Mentre chi si limita a riassumere il tutto a un lapidario “poteva restarsene a casa”, quali responsabilità si è assunto? Zerocalcare ci ricorda che chiunque si assume simili responsabilità merita rispetto: “Chi invece si sente tranquillo e pieno di certezze, da che parte della storia sta?”. C’è chi continua a correre e chi si disinteressa di tutto, e la massima per questi resta sempre una: “Non ce ne frega un caz*o, annateve a pija er gelato”.

More

Zerocalcare fa beneficenza e ironizza sul pandoro-gate della Ferragni: “Pessimo tempismo, quando quell’altra dice che…”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

più fumetti meno glitter

Zerocalcare fa beneficenza e ironizza sul pandoro-gate della Ferragni: “Pessimo tempismo, quando quell’altra dice che…”

Patrocinio di Israele al Lucca Comics? Zerocalcare non parteciperà al festival del fumetto e fa bene

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Altro che pol. corr.

Patrocinio di Israele al Lucca Comics? Zerocalcare non parteciperà al festival del fumetto e fa bene

Zerocalcare contro gli influencer che parlano di Gaza, Israele e palestinesi: “Dicono la loro senza sapere un caz*o”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Lo renderà cattivo?

Zerocalcare contro gli influencer che parlano di Gaza, Israele e palestinesi: “Dicono la loro senza sapere un caz*o”

Tag

  • Attualità
  • Politica
  • Zerocalcare

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Quanto pagheremo la guerra agli Houthi nel Mar Rosso? Dal petrolio alla benzina, i prezzi potrebbero cambiare: le proiezioni

di Roberto Vivaldelli

Quanto pagheremo la guerra agli Houthi nel Mar Rosso? Dal petrolio alla benzina, i prezzi potrebbero cambiare: le proiezioni
Next Next

Quanto pagheremo la guerra agli Houthi nel Mar Rosso? Dal petrolio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy