image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

“L’auto italiana non esiste più,
solo la Ferrari”. Montezemolo
ricorda Agnelli e Pininfarina

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

10 ottobre 2022

“L’auto italiana non esiste più, solo la Ferrari”. Montezemolo ricorda Agnelli e Pininfarina
L'ex presidente di Ferrari ricorda Sergio Pininfarina e l’avvocato Gianni Agnelli con nostalgia per un tempo che gli appare ormai scomparso. Cioè quello di una Torino capitale italiana dell’automotive. Non solo, perché se all’ombra della Mole è quasi totalmente sparita l’industria automobilistica, l’Italia in generale non se la passa meglio: “Non esiste più l'auto italiana. Resta solo la Ferrari". Infatti su Mirafiori tuona: “È un gruppo francese, non italiano”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

“Non esiste più l'auto italiana. Resta solo la Ferrari. A Torino poco o niente”. È lapidario Luca Cordero di Montezemolo, in un intervista pubblicata sul Corriere della Sera nelle pagine cittadine dell'edizione di Torino, intervista nella quale - anche in vista dell'assemblea dell'Unione industriale torinese che si tiene in questi giorni - afferma che la città “è triste” e che “mancano figure di riferimento, come l'Avvocato (Agnelli, ndr) e Pininfarina, Per fare auto bellissime - dice - in quegli anni bisogna venire a Torino, era un automatismo”. Oggi invece “non esiste più l'auto italiana. Resta solo la Ferrari. A Torino poco o niente”. E di Mirafiori aggiunge: “È un gruppo francese, non italiano. Il design che ha prodotto il nostro Paese è stato e continua ad essere, anche se non più nell'auto, un valore culturale. Sergio Pininfarina è stato l'emblema di quei valori. Quando posava la sua matita non c'era quasi bisogno di mettere il logo Ferrari o Made in Italy, lo capivi subito che quel prodotto arrivava da quella mano. Questo è un valore che rischiamo di perdere”.

20221010 140618659 5755
Pininfarina e Montezemolo

Una Torino in declino perché orfana di figure carismatiche? “Le due cose - ha risposto Montezemolo - vanno a braccetto. Tengo a ricordare che ci sono stati solo tre presidenti di Confindustria espressione del territorio: l'avvocato Gianni Agnelli, Sergio Pininfarina e il sottoscritto. Tutti esponenti di un mondo che viaggiava a motore e della grande filiera industriale dell' automotive”. Non solo, perché Montezemolo si è concentrato sul rapporto tra design ed elettrico nelle auto, e non ha dubbi sul fatto che Pininfarina sarebbe stato un genio anche nel periodo della svolta green: “Il design può avere libero sfogo anche su vetture elettriche. Semmai il problema è che non c’è più l’auto italiana: ribadisco, tolta la Ferrari non esiste più l’auto made in Italy, Lamborghini è tedesca, Fiat è francese. E anche tanti grandi carrozzieri torinesi sono spariti. Così è più difficile far emergere il talento dei nostri design e delle imprese”.

More

Montezemolo difende Binotto e la Ferrari: “Quando Red Bull e Mercedes sbagliano…”

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Montezemolo difende Binotto e la Ferrari: “Quando Red Bull e Mercedes sbagliano…”

Montezemolo ricorda i bei tempi della Ferrari. Ed è duro su Marchionne: “Assoluto dittatore”. E su Elkann e Calenda…

di Redazione MOW Redazione MOW

"Mi sono fatto il c*lo"

Montezemolo ricorda i bei tempi della Ferrari. Ed è duro su Marchionne: “Assoluto dittatore”. E su Elkann e Calenda…

Sergio Marchionne, le ultime confessioni: “Mai un accordo con Psa. Ecco chi sarà il mio successore... ”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Dichiarazioni inedite

Sergio Marchionne, le ultime confessioni: “Mai un accordo con Psa. Ecco chi sarà il mio successore... ”

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda
  • Delitto di Garlasco: tutti zitti sul dna di donna trovato a casa Poggi? Il mistero di una foto, l’ultima uscita di Lovati e le Iene che non vedremo (ancora)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: tutti zitti sul dna di donna trovato a casa Poggi? Il mistero di una foto, l’ultima uscita di Lovati e le Iene che non vedremo (ancora)
  • Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro

    di Domenico Agrizzi

    Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia

    di Gianmarco Serino

    Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia
  • Siamo stati al funerale di Ornella Vanoni e abbiamo conosciuto una vecchia contessa che però si è messa a cantare Iva Zanicchi

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati al funerale di Ornella Vanoni e abbiamo conosciuto una vecchia contessa che però si è messa a cantare Iva Zanicchi

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Di Battista lavora al suo movimento: “Ma non sarà un nuovo M5S”. Per forza: manca un Casaleggio

di Alessio Mannino

Di Battista lavora al suo movimento: “Ma non sarà un nuovo M5S”. Per forza: manca un Casaleggio
Next Next

Di Battista lavora al suo movimento: “Ma non sarà un nuovo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Chi siamo
  • Privacy