image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

“Per tre mesi ho sentito l'odore
acre della morte”. La testimonianza
del fotoreporter Gabriele Micalizzi tornato
dalla città martire dell’Ucraina

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

12 maggio 2022

“Per tre mesi ho sentito l'odore acre della morte”. La testimonianza del fotoreporter Gabriele Micalizzi tornato dalla città martire dell’Ucraina
È uno dei pochissimi testimoni diretti di quel che sta accadendo a Mariupol, la città martire invasa dai russi. È entrato nell’acciaieria Azovstal assediata dove all’interno ci sono ancora centinaia di civili e di militari ucraini, compresi gli appartenenti al battaglione Azov. Ha fotografato e filmato l'orrore e il dolore, ma dopo 83 giorni di guerra è tornato in Italia perché “per tre mesi ho sentito l'odore acre della morte, sono alienato”. Ne ha parlato in anteprima a Piazzapulita, dove ha spiegato che “i cittadini si sentono fratelli. È il concetto della guerra: due eserciti che si sparano, e chi ci rimette sono sempre i civili”

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Le immagini parlano, e le immagini sono quelle di una città “dove nulla è rimasto intero”, perché “se c’è sulla Terra un luogo maledetto, questo luogo è Mariupol”, nella frase che, ieri sera a Piazza Pulita su La7, ha fatto da tappeto ai primi secondi dell’ultimo reportage di Gabriele Micalizzi dalla città del Donbass occupata dai russi. Macerie che si contrappongono ai bambini sulle altalene, la vita accanto alla morte, la normalità del quotidiano che surrealmente riappare laddove di normale non c’è nulla.

20220512 234239890 4767
Gabriele Micalizzi a Piazzapulita

Le immagini parlano, appunto, perché sono testimonianza vera, diretta, sensibile, ma le parole contano e pesano e ieri Micalizzi era in studio, dopo 83 giorni accanto alle truppe separatiste filo russe del Donbass, dove ha documentato la guerra in quello che viene definito un viaggio. Un viaggio infernale, però, le cui sensazioni vanno spiegate perché quelle, nelle immagini del fotoreporter, le si possono solo intuire. Micalizzi di guerre ne ha coperte diverse, ma questa è differente sostanzialmente per un motivo, forse, sottovalutato: “Ciò che ha scioccato tutti di questa guerra è vedere che certe cose stanno accadendo in un territorio che assomiglia al nostro. Quelle città somigliano alle nostre dal punto di vista urbanistico, per come sono fatte le case, perché ci sono i nostri stessi negozi, perché i bambini assomigliano ai nostri. La differenza con le guerre del Medio Oriente è qui, nell’immedesimazione”. Sarà anche lontana una manciata di migliaia di chilometri, ma la percezione quella è e non si tratta di una sottolineatura banale.

Le immagini, si diceva: il teatro neoclassico simbolo della città e le sue rovine (“quando sono entrato la prima volta stavano bombardando e io cercavo di scendere sotto per vedere se c’erano corpi: non avrei mai dovuto farlo, è un modo per mettersi in pericolo. Lì ho avuto paura”), le persone che sono rimaste e tentano di riorganizzarsi, le parole di altre che sono riuscite a lasciare le acciaierie Azovstal dove erano ostaggio del battaglione Azov e oggi si trovano, comunque, ostaggio dei russi che occupano e che festeggiano in una città in agonia. Sono i suoni e i colori delle celebrazioni del 9 maggio, il giorno della Vittoria: parate, cori, insegne, simboli che si contrappongono al verde militare, al grigio delle macerie sparse in ogni dove, al nero di ciò che ha smesso di bruciare. “A Mariupol sono rimaste persone pro-Russia, altre che vedono comunque con favore l’annessione ma anche ucraini che per svariate motivazioni vogliono rimanere nella loro città o che non hanno alternative. Sono popoli fratelli, il problema è che sono in guerra ma vorrebbero solamente la pace. Io la chiamerei una guerra civile anche se tra le persone che vivono lì non ci sono buoni e cattivi. La gente che intervistavo spesso non sapeva nemmeno chi fosse a sparare: la realtà della guerra è che a rimetterci sono sempre i civili”. A Mariupol il controllo è dell’esercito russo sul cui equipaggiamento, sin dall’inizio del conflitto, ci si è interrogati. Insufficiente, vetusto? “Io non ho visto tutta questa difficoltà, sebbene sia necessario dividere l’esercito in vari livelli: quello di stanza a Donetsk effettivamente era meno equipaggiato, ma non si può dire la stessa cosa dei marine russi o dei ceceni, per esempio”.

Mariupol, così la definisce Formigli, è “il cuore sanguinante d’Europa”. “Sono stato spesso nei cunicoli - annota Micalizzi - con le persone che cercavano di sopravvivere, uscivo e vedevo cadaveri per strada e, vicino, persone che cercavano di andare avanti perché la vita deve continuare. La vita e la morte; quando sei lì a fare questo mestiere sei il filtro tra la realtà e lo schermo ed è importante farlo. Il problema, alla fine, è ciò che assorbi e i segni che ti lasciano il disagio e l’odore acre della morte che senti sempre. Ed è alienazione, in questo momento, ciò che provo".

More

Se racconti il male sei tu il male: il problema che abbiamo oggi con la realtà e il giornalismo

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Oh, Mariupol...

Se racconti il male sei tu il male: il problema che abbiamo oggi con la realtà e il giornalismo

Gabriele Micalizzi: “Il disagio è il mio business” L’intervista a The Garage Stories

di Redazione MOW Redazione MOW

THE GARAGE STORIES

Gabriele Micalizzi: “Il disagio è il mio business” L’intervista a The Garage Stories

Micalizzi, fotografo sopravvissuto all'Isis, diventa fumetto: "Non si muore di lunedì"

di Redazione MOW Redazione MOW

Fotografia

Micalizzi, fotografo sopravvissuto all'Isis, diventa fumetto: "Non si muore di lunedì"

Tag

  • Piazzapulita
  • guerra Russia-Ucraina
  • Ucraina
  • Gabriele Micalizzi
  • Attualità

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?
  • Sul caso Vagnoli & Co. diremo solo una cosa: siete la fine del woke in Italia e se fate come Vannacci avrete ancora più potere sui social (che alla fine è l’unica cosa che importa)

    di Ottavio Cappellani

    Sul caso Vagnoli & Co. diremo solo una cosa: siete la fine del woke in Italia e se fate come Vannacci avrete ancora più potere sui social (che alla fine è l’unica cosa che importa)

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Jeremy Clarkson fa l’amore con il trattore?

di Redazione MOW

Jeremy Clarkson fa l’amore con il trattore?
Next Next

Jeremy Clarkson fa l’amore con il trattore?

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy