image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

“Un po’ la Franzoni la capisco”? La verità è che molte madri lo pensano. E lo dicono (in privato)

  • di Clara Rigamonti Clara Rigamonti

12 maggio 2023

“Un po’ la Franzoni la capisco”? La verità è che molte madri lo pensano. E lo dicono (in privato)
“Un po' la Franzoni la capisco”. Ha indignato molti (anzi, moltissimi) la frase da black humor impressa su una tazza di ceramica bianca venduta per la festa della mamma. Ma dietro lo sdegno pubblico c'è un mondo fatto di madri che in privato, in realtà, non la pensano molto diversamente da chi ha decorato la tazza dello scandalo, o comunque manifestano un forte disagio. Ne abbiamo sentite diverse ed ecco cosa ci hanno risposto

di Clara Rigamonti Clara Rigamonti

“Un po' la Franzoni la capisco”. Una frase da black humor impressa su una tazza di ceramica bianca. Parole scritte in nero come la cronaca che ha visto nel lontano 2002 il manifestarsi di una tragedia che ha scioccato e sconvolto l’Italia. Il delitto di Cogne è stato un caso di infanticidio commesso il 30 gennaio di quell’anno in una villetta ai piedi delle montagne di Montroz, nella frazione di Cogne, in Valle d’Aosta. La vittima, un bambino di tre anni, è il piccolo Samuele Lorenzi e nel 2008 la Corte Suprema di Cassazione ha riconosciuto colpevole del delitto la madre, che risponde al nome di Anna Maria Franzoni. Arriviamo al 2023. Su Instagram appare una nuova foto del profilo @piattinidavanguardia, ovvero una ragazza di Bari, Annagina Totaro che insieme al suo compagno, decora ceramiche nel suo laboratorio tra i vicoli della città pugliese. La foto in questione promuove appunto la tazza descritta sopra con una didascalia in riferimento alla prossima Festa della Mamma con tanto di dedica sintetizzata “Mamma tvukdb” che, in aiuto ai boomer, sta a significare “mamma ti voglio un casino di bene”. Costo 25 euro, spedibile in tutta Italia, isole comprese.

Le tazze "Un po' la Franzoni la capisco" nell'occhio del ciclone delle critiche
Le tazze "Un po' la Franzoni la capisco"

L’indignazione non è tardata ad arrivare. Profili che riportano il l’accaduto, giornalisti che condividono la notizia e centinaia di pensieri riempiono lo spazio sottostante la fotografia “della vergogna”. Come “Ma come si fa a fare dell’ironia su una tragedia? Dovreste vergognarvi, è morto un bambino. È stato massacrato con un mestolo. Vi seguivo con piacere, ma così non si scherza. Che schifo di battuta. Andreste defollowerizzati.”

Un susseguirsi di sdegno, ingiurie e perfino l’augurio d’infertilità. Da donne a una donna.

Annagina risponde a tutti così, cercando di spiegare il “significato” della tazza dello scandalo: “Qui nessuno sta scherzando su una tragedia, tanto meno sta facendo ironia. Si tratta di una riflessione, punto. Avere una crisi d’ira nei confronti di un figlio è lecito così come tante mamme si sono trovate nella situazione di aver pensato 'Io lo uccido'. Noi 'un po’' la Franzoni la capiamo, ma non giustifichiamo quel che ha fatto. Qui nessuno vuole incitare nessuno a uccidere esseri umani. Amen”.

Allora contattiamo mamme di varie età ed esperienze e chiediamo loro un parere, per capire come si sentano davanti a questa fotografia, per farci dire come percepiscano il messaggio di Piattini d’Avanguardia.

E loro rispondono.

annamaria franzoni
Anna Maria Franzoni

“Sapessi quante volte l’ho pensato”.

“Prova tu a non dormire per notti intere, avere il pianto costante nelle orecchie e non sapere cosa fare”.

“Cattiva come frase, non si dice. Però…”

“Chi si indigna evidentemente non ha figli e non sa cosa sia la depressione post-parto”.

“Mi sono sentita sola tante volte, non c’era nessuno ad aiutarmi. Il mio compagno non mi capiva e non sapevo come farmi aiutare”.

“Cattivo gusto. Certe cose non si dicono in pubblico”.

“Tutti si preoccupano del bambino, ma alla mamma, chi ci pensa?”.

“Brutto da dire, ma certe volte ti portano allo sfinimento. Non si fanno cose così, se accade, vuol dire che non hanno capito un disagio”.

Potremmo aggiungerne tante altre, ma il senso di quello che emerge è ben più grave e preoccupante di una frase discutibile dipinta a mano su una ceramica.

Cosa c’è dietro quelle parole vergognose allora? C’è che se vengono dette tra amiche, tra le mura domestiche come sfogo e liberazione di notti insonni è lecito ed è permesso, ma farlo in pubblico, sbattendolo in faccia alla gente, sul candido di una tazza, sporca l’anima dei perbenisti che mai direbbero e mai farebbero a detta loro.

Dietro le risposte che sono arrivate c’è un messaggio potente, che non va sottovalutato, ma di cui serve più informazione e condivisione.

Nessuna delle donne che ha risposto ha mai pensato di far del male ai loro figli. Noi stessi esistiamo ancora, nonostante le minacce di nostra madre in età infantile.

La maternità è una benedizione, un lavoro e un impegno, ma nessuno fornisce un manuale d’istruzioni.

E neanche su come indignarsi.

More

Quelle tazze che "capiscono" la Franzoni ve le tireremo dietro

di Alessia Kant Alessia Kant

Femminismo alle vongole

 Quelle tazze che "capiscono" la Franzoni ve le tireremo dietro

Social e salute mentale: "Non siamo tutti disturbati come dice Instagram", intervista allo psicoterapeuta Merigo

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Parola di psicoterapeuta

Social e salute mentale: "Non siamo tutti disturbati come dice Instagram", intervista allo psicoterapeuta Merigo

Dagli ovali alle manette: ecco cosa c’è dietro l’arresto del pilota Nascar Cody Ware e che c’entra la salute mentale

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Motorsport sotto choc

Dagli ovali alle manette: ecco cosa c’è dietro l’arresto del pilota Nascar Cody Ware e che c’entra la salute mentale

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?
  • Sul caso Vagnoli & Co. diremo solo una cosa: siete la fine del woke in Italia e se fate come Vannacci avrete ancora più potere sui social (che alla fine è l’unica cosa che importa)

    di Ottavio Cappellani

    Sul caso Vagnoli & Co. diremo solo una cosa: siete la fine del woke in Italia e se fate come Vannacci avrete ancora più potere sui social (che alla fine è l’unica cosa che importa)

di Clara Rigamonti Clara Rigamonti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ecco perché sulla Rai la Schlein è in trappola. E Giuseppe Conte fa il Renzi di sinistra

di Alessio Mannino

Ecco perché sulla Rai la Schlein è in trappola. E Giuseppe Conte fa il Renzi di sinistra
Next Next

Ecco perché sulla Rai la Schlein è in trappola. E Giuseppe...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy