image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Quelle tazze che "capiscono" la Franzoni ve le tireremo dietro

  • di Alessia Kant Alessia Kant

11 maggio 2023

 Quelle tazze che "capiscono" la Franzoni ve le tireremo dietro
Vengono lanciate le tazze con la scritta “Un po’ la Franzoni la capisco” per la Festa della mamma e le reazioni indignate, come comprensibile, non sono mancante. Ma quel che alza l’asticella delle idiozie per fare marketing è la dichiarazione di Annagina Totaro che rappresenta l’azienda produttrice, che cerca di giustificare una campagna pubblicitaria riuscita male. Ma c’è di più, come la strizzata d’occhio a tutto quell’humus culturale che dipinge i figli come un peso, un problema, una limitazione: ormai non passa giorno senza che una virago del neofemminismo alle vongole non salga su un pulpito per spiegarci che razza di stro*zi siano i bambini e quanto sia bella la vita senza di loro

di Alessia Kant Alessia Kant

Delle tazze che inneggiano all’uccisione dei propri figli – “Io un po’ la Franzoni la capisco” - io non volevo occuparmene. Una volta, in presenza di uno stupido o di una stupidata le nostre nonne e le nostre mamme ci dicevano di lasciare perdere, perché non ne valeva la pena. In termini più moderni: “don’t feed the troll”. Purtroppo, da quando siamo sottomessi al dominio dei social, lo stupido o la stupidata sono diventati un’opportunità: c’è gente che la mattina si sveglia e come prima cosa va alla ricerca di stupidate apposta per indignarsi, sperando di azzeccare l’hashtag giusto e scatenare una bella shit storm, per poi vantarsene in ufficio. Si chiama economia dell’indignazione, e ha come oggetto sociale la stupidità umana, che invece di essere ignorata come ci insegnavano una volta, viene promossa a merce preziosa, imbattibile mezzo per guadagnare visibilità. Ora: immaginarsi una stupidata più grande di queste tazze, tirate fuori in occasione della Festa della Mamma come mossa di marketing a effetto, è praticamente impossibile; dunque, sarebbe stata cosa buona e giusta passare oltre e fare finta di niente. Poi però ho letto quanto dichiarato da tale Annagina Totaro, che a quanto ho capito ha a che fare con l’azienda produttrice di questo fantastico gadget. La signora poteva cavarsela con le scuse di rito, la battuta non riuscita, e in qualche ora tutto sarebbe passato, ci si sarebbe indignati per qualcos’altro, anzi, qualche buontempone avrebbe anche tirato fuori la difesa del black humor o la libertà di espressione, e domani nessuno se ne sarebbe ricordato. E invece la signora ha dichiarato testualmente: “Qui nessuno sta scherzando su una tragedia o tantomeno sta facendo ironia. Si tratta di una riflessione, punto. Accettare un atteggiamento, non un’azione. Noi un po’ la Franzoni la capiamo ma non giustifichiamo assolutamente quello che ha fatto”.

Le tazze "Un po' la Franzoni la capisco" nell'occhio del ciclone delle critiche
Le tazze "Un po' la Franzoni la capisco" nell'occhio del ciclone delle critiche

Ecco, una risposta del genere, che setta un nuovo record mondiale nella classifica del paraculismo, travalica i confini del carmina burana non riuscito e diventa qualcosa di diverso e, soprattutto, di pericoloso. Perché dietro a questo tentativo di dare una patina sociologica a una bravata di marketing riuscita male, c’è la strizzata d’occhio a tutto quell’humus culturale moderno che dipinge i figli esclusivamente come un peso, un problema, una limitazione: ormai non passa giorno senza che una virago del neofemminismo alle vongole non salga su un pulpito per spiegarci che razza di stronzi siano i bambini e quanto sia bella la vita senza di loro. Era sicuramente sbagliato pensare che la realizzazione femminile passasse necessariamente dalla maternità; ma è altrettanto sbagliato far passare il messaggio opposto, come sta accadendo in questo momento, rappresentare la maternità soltanto come una questione di privazioni.

Anna Maria Franzoni
Anna Maria Franzoni

La maternità è una scelta, e le scelte si rispettano: sogno un mondo dove si possano avere figli o non averne senza derby, senza buoni e cattivi, senza che chi ha fatto, per qualunque motivo, la scelta opposta, debba sentirsi in diritto di spingerti giù per la gola le proprie ragioni. Ma un mondo del genere, ahimè, non esiste, e la ragione – come sempre - è nel mercato. La maternità è un settore di mercato ma anche la non-maternità lo è diventata, e come alle mamme si vende il completino per il nascituro alla non-mamma si vende il libricino che le spiega quanto è stata giusta la sua scelta, il podcastino dove si parla di un bambino come di un essere posseduto dal demonio, la tazzina spiritosa che inneggia alla Franzoni. È il mercato, bruttezza, che di mamme e non-mamme se ne frega, e punta solo a fare soldi. Ecco, io credo che contro questo atteggiamento, le donne - tutte le donne, a prescindere dalla loro scelta - dovrebbero ribellarsi. Quelle tazze ve le tireremo dietro.

More

Sono passati dieci anni dal testamento dei Daft Punk

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Infinity repeating

Sono passati dieci anni dal testamento dei Daft Punk

Il massimo esperto del marxismo bacchetta la sinistra di Elly Schlein: “Gioca all’antifascismo”. E su Nanni Moretti…

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

La sinistra che arretra...

Il massimo esperto del marxismo bacchetta la sinistra di Elly Schlein: “Gioca all’antifascismo”. E su Nanni Moretti…

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Alessia Kant Alessia Kant

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Champions, galline e Chi l’ha visto: a qualcuno frega ancora qualcosa dei David di Donatello?

di Grazia Sambruna

Champions, galline e Chi l’ha visto: a qualcuno frega ancora qualcosa dei David di Donatello?
Next Next

Champions, galline e Chi l’ha visto: a qualcuno frega ancora...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy