image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Social e salute mentale: "Non siamo tutti disturbati come dice Instagram", intervista allo psicoterapeuta Merigo

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

10 maggio 2023

Social e salute mentale: "Non siamo tutti disturbati come dice Instagram", intervista allo psicoterapeuta Merigo
Dai Ferragnez in poi, il disturbo mentale sembra essere diventato un must sui social. Il Dr. Matteo Merigo, psicoterapeuta e sessuologo, distrugge alcuni falsi miti che riguardano il modo in cui si affronta online il tema della salute mentale, banalizzazioni comprese. Tanto per cominciare, forse non siamo circondati da "narcisisti patologici". Più semplicemente, incontriamo degli stronzi (termine, purtroppo, caduto in disuso)...

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

“Se sei figlio unico sei più intelligente, se hai questa abitudine, sei più empatico, se ti rivedi in tre di questi sette atteggiamenti, hai almeno un disturbo mentale. Sui social spuntano spesso presunti 'studi' dell’Università di Sarcazzo che vogliono dirti chi sei, se non diagnosticarti qualcosa che non va in te a livello psicologico”. Con il Dottor Matteo Merigo, psicoterapeuta e sessuologo, abbiamo parlato di salute mentale e, soprattutto, del modo in cui l’argomento viene trattato sui social. Se è sacrosanto che si combatta lo stigma, molto spesso Instagram è invaso da storture e concetti travisati che, alla fin fine, non fanno bene a nessuno. Le “diagnosi” tramite Canva fatte da life coach (e non solo), l’apparente invasione dei cosiddetti “narcisisti patologici”, l’abuso di termini che appartengono alla scienza psicologica banalizzati per acchiappare-like. Siamo un Paese di “disturbati”? Forse non quanto sembrerebbe essere "di moda" pensare. Qui di seguito, un’intervista al sapore di debunking in cui alcuni “falsi miti” sempre più diffusi vengono scardinati da chi ha competenza per fare chiarezza.  

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Matteo Merigo Psicoterapeuta e Sessuologo (@dottor_merigo)

Partiamo da qui: “A tutti farebbe bene la terapia”. È vero?

Non sempre. Esistono anche situazioni in cui non ci sono gli estremi per un percorso terapeutico. Mi è capitato di dire a persone che sono venute nel mio studio: “Guarda, davvero non hai niente”. Il dubbio ci può sempre stare, è come fare un check-up medico e ottenere esiti buoni. La terapia non è obbligatoria, di certo può far bene.

Quando la terapia “fa bene”?

Di sicuro quando nasce dalla volontarietà di un individuo. La scelta di intraprendere un percorso psicoterapeutico deve venire da un’esigenza personale, altrimenti è molto difficile che possa andare a buon fine. Poi, dipende anche dalla tipologia di terapia che si va a seguire. Ce ne sono di più o meno adatte a ognuno di noi: l’EMDR, l’ipnosi…

In quali casi è consigliabile l’ipnosi, per esempio?

L’idea che le persone hanno dell’ipnosi è molto viziata dai film, quindi prima di tutto tengo a dire che non si tratta di una tecnica manipolatoria. La psicoterapia ipnotica nasce con lo scopo di risolvere dei conflitti interiori o anche quelle che vengono definite “impotenze interiori”.

Cosa sono?

I limiti che ci poniamo e che, consapevolmente o meno, sono il risultato di un trauma passato. Esempio pratico: ho fatto un incidente in macchina o ne ho visto uno particolarmente spaventoso e adesso non guido o non guido più. Comunque è un discorso davvero complesso da affrontare, ci sarebbe da parlare tre quarti d’ora solo di questo per non banalizzare o generalizzare troppo…

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Matteo Merigo Psicoterapeuta e Sessuologo (@dottor_merigo)

A proposito di “banalizzare” e “generalizzare troppo”, non trova che sui social stia accadendo proprio questo riguardo a tematiche che riguardano la salute mentale?

Generalmente, gli psicologi sui social cercano di dare dei consigli ampi, ma sempre sul pratico. È grave, invece, quando sia chi ha una abilitazione in campo psicoterapeutico come semplici life coach - di cui non ho una grande opinione - pubblicano post con elenchi di fantomatiche caratteristiche per “riconoscere” disturbi mentali in chi abbiamo intorno. Purtroppo ci sono tantissimi contenuti di questo tipo e li trovo pericolosi perché, ovviamente, le diagnosi non si fanno con Canva. Inoltre, chi lancia tramite social messaggi di questo tipo non sa chi andrà a leggerli e in quale contesto si trova. C’è un motivo, insomma, per cui, salvo casi particolari, la terapia è individuale.

Quindi esiste la possibilità che non siamo davvero tutti “disturbati”?

(ride, ndr) Esiste questa possibilità. Al primo anno di Psicologia, un Professore ci aveva detto: “Quando studierete il Manuale dei Disturbi Mentali, a una prima lettura vi sembrerà di averli tutti”. Bisogna avere delle basi per riuscire a capire cosa c’è scritto e cosa significa davvero. Anche per questo motivo, tornando ai social, non basta copia e incollare dal Manuale per comunicare contenuti che abbiano un senso e possano realmente aiutare qualcuno.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Matteo Merigo Psicoterapeuta e Sessuologo (@dottor_merigo)

La boiata più grande che hai visto sui social riguardo alla salute mentale…

Un collega in piena pandemia pubblicò un post con scritto: “L’amore è il vaccino”.

A proposito di “amore” a altre sciagure annesse, parliamo un po’ di questi “narcisisti patologici”: stando a Instagram, sembra che siano ovunque… Perché il termine “stronzo” non va più di moda?

La psicologia, purtroppo, alle volte segue proprio delle mode. Il disturbo narcisistico di personalità esiste eccome, ma non è nemmeno così semplice da diagnosticare. Prima che questo termine diventasse “mainstream”, c’è stato il periodo del “vampiro energetico”. Lo trovavi pure nel caffè, come, da lì a poco, l’“empatia” e la “resilienza”, altri concetti usati spessissimo a sproposito. Comunque sposo la tua mozione: “stronzo”, anche al femminile, era ed è sicuramente un termine più diretto e che non andava a sfociare nel patologico a ogni costo. Posto che quel disturbo esiste, il problema è la sua narrazione. Queste cose dovrebbero essere viste e indagate da un professionista, non da chiunque.

Lei, da professionista appunto, quanti narcisisti patologici ha diagnosticato?

In tredici anni di attività, di narcisisti patologici puri me ne sono capitati davanti due.

In che senso “puri”?

È un disturbo molto subdolo che tende a mischiarsi con altri. In generale è rarissimo trovare un disturbo di personalità puro, appunto.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Matteo Merigo Psicoterapeuta e Sessuologo (@dottor_merigo)

Vengono spesso suggerite tecniche per riconoscere o allontanare “narcisisti patologici”. Sui social, va molto di moda quella dei “21 giorni”. Ossia sparire per quel periodo di tempo per poi tornare dal partner. Se lo ritroviamo arrabbiato, vuol dire che è un narcisista psicologico. Questa “tecnica” ha una qualsiasi validità o attinenza “psicologica”?

Quella dei “21 giorni” è una tecnica che viene utilizzata in diversi ambiti, soprattutto nelle disintossicazioni. Per esempio, se vuoi smettere di fumare e per 21 giorni non fumi, hai già cambiato il circuito mentale che ti fa pensare all’abitudine. Si tratta di un inizio di cambiamento. Ma chiaramente non è una tecnica replicabile con le persone. Se sparisci dalla vita di qualcuno, magari il tuo stesso partner, per 21 giorni e poi ti fai risentire di punto in bianco, è chiaro che non lo troverai all’apice della serenità nei tuoi confronti. E mica perché è un narcisista!

Tristezza e rabbia: è il caso di “andare a farsi a vedere” se proviamo “emozioni negative” di questo tipo?

Dipende. Il lavoro dello psicologo, in questo senso, è quello di funzionare come un enzima, ossia di velocizzare alcuni processi che qualcuno riesce da solo a portare a termine, mentre per altri comportano più tempo e fatica. Rimanerci male per essere stati lasciati, per esempio, non ha nulla di patologico o problematico in sé, è una reazione coerente. Restare impantanati in quell’emozione negativa a lungo, però, non fa bene. E qui può intervenire il supporto psicologico. Per uscire da quel “pantano”, appunto.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Matteo Merigo Psicoterapeuta e Sessuologo (@dottor_merigo)

Prima diceva di non avere una grande opinione dei “life coach”. Come mai?

Basti pensare che chiunque può svegliarsi un mattino e mettere fuori dalla porta il cartello “life coach” per poi cominciare a “lavorare” con e sulle persone. Mi sembra abbastanza per non fidarsi di queste figure, no?

Ci sono particolari segnali che fanno capire quando non è il caso di “fidarsi” di qualcuno che si propone di "aiutarci" via Instagram?

Se uno, sprovvisto di Laurea in Psicologica, vi dice: “Lavoro sull’autostima della gente perché ho tanta empatia”, lasciatelo perdere subito. Non mettetevi nelle mani di chi dà per scontato lo studio universitario, l'abilitazione, l’esperienza, la tecnica…

C’è un aspetto riguardo il discorso sulla salute mentale che non viene affrontato ma che trova, invece, urgente?

Un aspetto molto poco indagato ma che è un buco della nostra società riguarda quegli individui che hanno problemi psicologici gravi e non si sottopongono a terapie perché, essendo maggiorenni, devono essere loro a deciderlo. Ma se hanno problemi non capiscono di averli. Per cui, poi, hai il panettiere che uccide la figlia, l'ex paziente che uccide la psicologa, l'immigrato che strupra la donna di notte. Invece, sarebbe necessaria una mappa psicologica della popolazione e, se i casi che lo necessitano, intervenire anche senza il loro consenso. So che è un argomento delicato, perché in primis fa porre subito l’interrogativo etico sul chi possa arrogarsi il “diritto” di decidere chi debba sottoporsi a terapie? Ma, con buona pace della caccia ai "narcisisti patologici,quella che ho appena esposto sarà, purtroppo, la questione dei prossimi anni. Già oggi ne stiamo vedendo gli effetti, basta dare un occhio ai casi di cronaca nazionale…

More

Lo scrittore Roberto Emanuelli: “Psicofarmaci, disturbi e attacchi di panico? Non ho paura a dirlo: parlarne è una liberazione”. E sul Premio Strega e lo snobismo…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Mettersi a nudo

Lo scrittore Roberto Emanuelli: “Psicofarmaci, disturbi e attacchi di panico? Non ho paura a dirlo: parlarne è una liberazione”. E sul Premio Strega e lo snobismo…

La denuncia di Crepet: “Soleri consiglia psicofarmaci? Cerca visibilità col rischio emulazione. Intervenga il ministro”. E anche sulla Ferragni è durissimo...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Siamo fuori di testa

La denuncia di Crepet: “Soleri consiglia psicofarmaci? Cerca visibilità col rischio emulazione. Intervenga il ministro”. E anche sulla Ferragni è durissimo...

Marco Bellavia mental coach? Mah! Qui le sue bordate contro psicologi, Bruganelli e non solo...

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Sòla mental?

Marco Bellavia mental coach? Mah! Qui le sue bordate contro psicologi, Bruganelli e non solo...

Tag

  • intervista
  • Psicologi vs mental coach
  • Psicologia
  • Salute Mentale

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Aldo Grasso dice che la Formula 1 è noiosa. Che abbia ragione?

di Maria Francesca Troisi

Aldo Grasso dice che la Formula 1 è noiosa. Che abbia ragione?
Next Next

Aldo Grasso dice che la Formula 1 è noiosa. Che abbia ragione?

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy