image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

"Vacanze accessibili" predica
il ministro Santanchè, ma il Twiga
(dell'amico Briatore) con un cliente paga
le concessioni di un anno:
ecco i problemi del turismo italiano

  • di Andrea Muratore Andrea Muratore

16 agosto 2023

"Vacanze accessibili" predica il ministro Santanchè, ma il Twiga (dell'amico Briatore) con un cliente paga le concessioni di un anno: ecco i problemi del turismo italiano
Nell’estate dei prezzi folli per le vacanze in Italia e dell'esodo di tanti verso mete più economiche (come l'Albania), Daniela Santanché lancia un messaggio nel giorno di Ferragosto dalla Versilia, dove si trova il Twiga, stabilimento di cui è co-fondatrice e dove una tenda da spiaggia costa 600 euro al giorno (e con un solo cliente in un mese paga la concessione annuale allo Stato). Ecco perché "accessibilità per tutti" e le azioni reali del ministro finora si trovano agli antipodi

di Andrea Muratore Andrea Muratore

“Tutti devono poter fare le vacanze”: la frase conclusiva del messaggio di auguri di Ferragosto del Ministro del Turismo Daniela Santanchè pubblicato dalla politica di Fratelli d’Italia su Instagram ha impegnato apertamente l’esecutivo a quegli ancora non specificati piani di “offerte turistiche” che la senatrice milanese ha detto essere allo studio del governo. Ma l’elogio dell’accessibilità sembra andare in controtendenza con una realtà che, soprattutto nei luoghi marittimi, va in direzione opposta alla sostenibilità economica – e sociale – delle offerte. L’annoso tema della rendita di fatto costituita dalle concessioni balneari a canone agevolato e dagli alti margini, in tal senso, è un esempio di quanto l’auspicio della Santanchè debba scontrarsi con una realtà fatta di privilegi corporativistici con cui il governo di centrodestra non può e non vuole scontrarsi, perché importante bacino politico-elettorale. Di cui un esempio sembra essere dato dal club maggiormente associato alla “Santa”, il Twiga di Forte dei Marmi.

Daniela Santanchè al Twiga
Daniela Santanchè al Twiga

Fabrizio Roncone ha di recente realizzato un interessante “reportage” di una giornata al Twiga, club a lungo gestito da Flavio Briatore insieme proprio a Daniela Santanchè, che in vista della nomina al Turismo nel governo Meloni ha poi ceduto le quote al compagno Dmitri Kuntz. Il viaggio di Roncone nello stabilimento dei Vip per antonomasia presenta una curiosa sequela di tipi umani propri del posto, tra sfilate di borse Hermes e Gucci e “arricchiti” di varia indole e specie che vivono, totalmente fuori luogo l’esperienza del Twiga. Ma porta anche dei dati interessanti che mostrano dove si annida il vero ostacolo per il proposito espresso da Santanchè su Instagram: Roncone afferma di aver pagato 600 euro per una tenda al Twiga per una giornata. Calcolando dunque che, con un abbonamento di trenta giorni di 18mila euro, le entrate del Twiga sono più che sufficienti a pagare la concessione annua dovuta allo Stato, pari a 17.619 euro. Il Twiga, dalle entrate da servizio di accesso alla spiaggia, ristorante e servizi di consumo vari, dai bilanci ufficiali nel 2022 ha fatturato 8,285 milioni di euro e conseguito 636mila euro di utile.

Daniela Santanchè Al Twiga
Daniela Santanchè Al Twiga

A colpi di linguine a 38 euro al piatto e tonno a 42 euro, la ristorazione gonfia i valori già notevoli della stagione turistica. E il Twiga da solo fattura circa un settimo delle entrate totali dello Stato legate alle concessioni balneari italiane, che sono pari a 55 milioni di euro l’anno per l’intero patrimonio nazionale di spiagge dato in gestione ai privati. Una cifra che tra imposte sul reddito, altre spese e oneri tributari locali arriva a 115 milioni su un fatturato totale del settore di 31 miliardi di euro, in larga parte associati agli aumenti di prezzo che la fine dell’era-Covid e la “fame” di partenze degli italiani e dei turisti stranieri hanno permesso di trasformare in guadagni. Difficile parlare di libero mercato in un contesto in cui le asimmetrie tra valore del giro d’affari dei locali e spese vive dovute per garantirsi la gestione di rendite di fatto legate in primo luogo al posizionamento geografico degli stabilimenti. Nel Paese in cui, per citare quanto ci ha detto Alberto Forchielli, “i balneari sono una lobby più potente dei banchieri” le vacanze sono sempre meno accessibili e l’accesso alle spiagge è demandato a un settore chiuso a una vera concorrenza e fondato su rendite di posizione difese da nicchie elettorali. Da cui nasce, per protezione politica, il mito del “petrolio dell’Italia” associato a un settore turistico che, come ricordato dalla rivista economica Gli Asini è molto rigido a un vero sviluppo: “la persistente refrattarietà agli investimenti di natura tecnologica e organizzativa e la scarsa incidenza degli investimenti per addetto, fanno del turismo uno dei settori a più bassa produttività e a più basso valore aggiunto nel panorama produttivo italiano”. E il Twiga appare l’esempio classico di un mercato in cui l’estrazione di valore prevale sulla sua creazione nel mercato e in cui le difficoltà d’accesso e la trasformazione in monopoli di fatto di ogni singola concessione riducono gli spazi per una sana dinamica di mercato. Con buona pace dell’accessibilità delle vacanze di cui il Ministro Santanché, “madrina” e storica azionista del Twiga negli anni scorsi, vuole farsi paladina.

More

Domenico Dolce offende i giovani siciliani, ma si scuserà anche se non possono permettersi i suoi vestiti? Con i cinesi invece…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Insolazione

Domenico Dolce offende i giovani siciliani, ma si scuserà anche se non possono permettersi i suoi vestiti? Con i cinesi invece…

Giorgia Meloni in Albania, c'eravamo anche noi: tra Tirana (che stupisce) e un bagno a Durazzo con sorpresa di Airbnb

di Michele Monina Michele Monina

Controesodo: il viaggio

Giorgia Meloni in Albania, c'eravamo anche noi: tra Tirana (che stupisce) e un bagno a Durazzo con sorpresa di Airbnb

Briatore in vacanza con Nathan Falco e la modella Leni Klum, la figlia mai riconosciuta avuta da Heidi Klum

di Redazione MOW Redazione MOW

Gossip estivo

Briatore in vacanza con Nathan Falco e la modella Leni Klum, la figlia mai riconosciuta avuta da Heidi Klum

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Domenico Dolce offende i giovani siciliani, ma si scuserà anche se non possono permettersi i suoi vestiti? Con i cinesi invece…

di Ottavio Cappellani

Domenico Dolce offende i giovani siciliani, ma si scuserà anche se non possono permettersi i suoi vestiti? Con i cinesi invece…
Next Next

Domenico Dolce offende i giovani siciliani, ma si scuserà anche...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy