image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Addio alle auto diesel Euro 5: da ottobre un milione di italiani a piedi. Ma sapete chi paga la rottamazione? E soprattutto: chi non ha soldi per cambiare?

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

10 giugno 2025

Addio alle auto diesel Euro 5: da ottobre un milione di italiani a piedi. Ma sapete chi paga la rottamazione? E soprattutto: chi non ha soldi per cambiare?
Il blocco dei veicoli Euro 5 colpirà milioni di italiani che usano ancora auto perfettamente funzionanti. Nessun incentivo reale, nessuna alternativa concreta: solo un conto da 100 milioni di euro per rottamare, a spese proprie, le "colpe ecologiche" di uno Stato indeciso. E il futuro? In mano a una scatola nera

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Hai un’auto diesel immatricolata tra il 2011 e il 2015? Allora preparati: dal prossimo ottobre potresti essere fuori legge. Non perché sei uno street racer notturno alla Fast & Furious, ma semplicemente perché il tuo motore inquina troppo. Succede al Nord, nelle regioni del Bacino Padano come Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, dove un decreto firmato nel 2023 vieta la circolazione dei diesel Euro 5 nei comuni con più di 30 mila abitanti. Orario di blocco: feriali, 8.30 - 18.30. Durata: dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026. E dal 2026 si parte pure prima: 1° settembre. Una stretta ambientale che non è per niente una buona notizia. Soprattutto se consideriamo che i veicoli interessati sono più di un milione, e solo in Piemonte ne spariranno 250 mila, 350 mila in Veneto, migliaia in Lombardia e via dicendo. Una piccola strage a quattro ruote.

Vieta la circolazione dei diesel Euro 5 nei comuni con più di 30 mila abitanti
Vieta la circolazione dei diesel Euro 5 nei comuni con più di 30 mila abitanti

Ma qui viene il bello. Ti dicono che la tua auto è vecchia, che inquina, che non puoi più usarla per portare tuo figlio a scuola o tua nonna al centro commerciale. E tu, cittadino modello, dici: "Va bene, rottamo". Solo che la rottamazione, a sorpresa, la paghi tu. A meno che tu non sia in un piano di incentivi statali (spesso fumosi e a numero chiuso), per smaltire la tua vecchia Euro 5 ti servono tra i 70 e i 150 euro. Facciamo una media: 100 euro. Ora moltiplichiamo per un milione di veicoli. Totale: 100 milioni di euro. Sì, cento milioni di euro, solo per fare sparire le auto. Non per comprarne di nuove. Non per risarcire chi ci lavora o ci vive. Solo per chiudere il cerchio, tappare il buco e ripulire la coscienza ecologica a colpi di burocrazia e bonifiche. C'è anche il contentino: si chiama Move-In, una specie di braccialetto elettronico per auto. Lo installi, ti conta i chilometri, e ti dà una deroga: puoi circolare, ma solo un tot di km all’anno. Una libertà condizionata, versione automobilistica. Un contentino per chi non può cambiare auto ma vuole comunque andare a lavorare senza sentirsi un criminale. Nel frattempo, Salvini si scaglia contro l’Euro-stop. Lo chiama “una follia della Commissione von der Leyen”, e promette emendamenti per fermare tutto. Ma lo stesso governo che si strappa i capelli per la libertà dei motori, taglia da anni gli incentivi strutturali alla mobilità sostenibile e lascia milioni di italiani nel limbo: troppo poveri per cambiare auto, troppo onesti per fregarsene. E allora cosa resta? Resta la solita grande operazione cosmetica, dove chi paga è sempre l’ultimo anello. Dove lo Stato ti dice che devi cambiare macchina, ma se poi vuoi disfarti della vecchia, te la devi pure rottamare da solo. Conclusione? Siamo in mezzo a un paradosso: milioni di veicoli in circolazione ancora funzionanti, ma fuori norma. Uno Stato che non sa decidere se andare green o stare a galla. E una classe media che, a ogni nuova sigla ambientale, finisce per essere quella che resta a piedi. Perché la transizione ecologica non dovrebbe essere un privilegio da ricchi. Ma ormai è chiaro: o hai un’auto nuova, o non hai una vita.

20250610 111956921 6925

More

L’assalto di Orcel (UniCredit) a Castagna (Banco Bpm) si decide al Tar? Intanto la scalata (ops) è già una sentenza per i lavoratori…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

RISIKO BANCARIO

L’assalto di Orcel (UniCredit) a Castagna (Banco Bpm) si decide al Tar? Intanto la scalata (ops) è già una sentenza per i lavoratori…

L'UCRAINA NELL'UE SI MANGIA L'AGRICOLTURA? Fondi, terre, guerre, la difficile integrazione se entra nell’Unione Europea: prende 96,5 miliardi di euro dal Pac (Politica Agricola Comune)?

di Paolo Gambi Paolo Gambi

facciamo i conti

L'UCRAINA NELL'UE SI MANGIA L'AGRICOLTURA? Fondi, terre, guerre, la difficile integrazione se entra nell’Unione Europea: prende 96,5 miliardi di euro dal Pac (Politica Agricola Comune)?

Tag

  • Auto
  • auto cinesi
  • Auto d'Epoca
  • Auto elettrica
  • auto elettriche
  • auto usate
  • Comune
  • diesel
  • Economia
  • Emilia Romagna
  • Euro 5
  • Gasolio
  • Lombardia
  • Piemonte
  • rottamazione
  • Veneto

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...

    di Domenico Agrizzi

    CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

    di Giulia Ciriaci

    TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L'UCRAINA NELL'UE SI MANGIA L'AGRICOLTURA? Fondi, terre, guerre, la difficile integrazione se entra nell’Unione Europea: prende 96,5 miliardi di euro dal Pac (Politica Agricola Comune)?

di Paolo Gambi

L'UCRAINA NELL'UE SI MANGIA L'AGRICOLTURA? Fondi, terre, guerre, la difficile integrazione se entra nell’Unione Europea: prende 96,5 miliardi di euro dal Pac (Politica Agricola Comune)?
Next Next

L'UCRAINA NELL'UE SI MANGIA L'AGRICOLTURA? Fondi, terre, guerre,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy