image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Altro che 25 aprile. Pensate a tutto il resto dell'anno (e alle tasse che pagate...)

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

25 aprile 2023

Altro che 25 aprile. Pensate a tutto il resto dell'anno (e alle tasse che pagate...)
Il 25 aprile festeggiamo la Liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Ma perché non pensiamo alla libertà di parola, alla pressione fiscale, alla centralizzazione del potere e alle guerre fatte con i vostri soldi? Vi sentite liberi?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Buon 25 aprile. Oggi festeggiamo la Liberazione d’Italia. Un giorno, durante l’anno, per ricordarci di essere antifascisti (ma non antitotalitari). Ok, ci siamo. Ora pensiamo agli altri 364. Sì, c’è poco da festeggiare. Qua e là c’è chi rosicchia la nostra libertà. Sgombriamo il campo da ogni dubbio. Non siamo i peggiori al mondo. La Russia è peggio. La Cina pure. Il Brasile, l’India, ovviamente Cuba. Secondo l’Heritage Foundation, siamo 69esimi (e puntiamo a peggiorare) nella lista dei Paesi economicamente più liberi al mondo.

La pressione fiscale ci tira giù, insieme alla scarsa libertà fiscale ovviamente. In altre parole, ogni giorno l’Italia ammazza la funzione imprenditoriale, che è un altro modo per dire l’azione umana stessa. L'Italia, balla sul cadavere della creatività individuale. Questa non è una caratteristica propria dell’Italia, ma riguarda un po’ tutti gli Stati. Possiamo parlare di una tendenza generale dei Paesi fortemente centralizzati a irrigidirsi a tal punto da rendere gli individui, inevitabilmente, un po’ meno liberi. Quello che abbiamo fatto nel ’45 è stato, di fatto, attenuare il livello di illiberalità del nostro Paese. Ma davvero possiamo parlare di Liberazione?

Il 25 a Bologna contro il capitalismo. Ma è davvero lui il problema?
Il 25 a Bologna contro il capitalismo. Ma è davvero lui il problema?

Come dicevo, sappiamo dirci più facilmente antifascisti (anche se non vale per tutti, a guardare il governo attuale) che non antitotalitari. O meglio. Sappiamo dirci antitotalitari solo rispetto al passato. Il comunismo sovietico e il nazifascismo sono da condannare, ma cosa dire dei governi di oggi? Per esempio: cosa dire di un governo che mina la libertà di stampa minacciando con il carcere un giornalista che fa il suo lavoro? È quello che sta accadendo in USA con Matt Taibbi, accusato dalla Democratica Stacey Plaskett di spergiuro durante un’udienza (Taibbi è stato recentemente attenzionato dal governo Biden per il suo lavoro sui Twitter Files).

O che dire di governi che arrivano a tassare i lavoratori e i datori di lavoro per più della metà del totale dei salari lordi erogati dai privati? È il caso dell’Italia, dove lo Stato percepisce circa 180 miliardi di contributi e oneri a fronte di una massa salariale pari a 300 miliardi, secondo Il Sole 24 ore. Di questi, 90 miliardi vengono pagati dai lavoratori e 90 miliardi dai datori di lavoro. In altri termini: il reale cuneo fiscale in Italia è al 60%. C’è libertà (del lavoratore e del datore di lavoro) se lo Stato finisce per prendersi 180 miliardi dall’alto ogni 300 miliardi di euro trasferiti volontariamente dai datori di lavoro al lavoratore? Ecco, noi vorremmo festeggiare la Liberazione, ma ci interessa poco del presente, delle strette alle libertà personali, quelle che oggi dovremmo rivendicare per dirci veramente "liberati" dallo spirito totalitario. 

More

Ogni 25 aprile in cui ci dividiamo un partigiano muore di nuovo. Lo testimoniano le loro bellissime lettere

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Tempi eroici

Ogni 25 aprile in cui ci dividiamo un partigiano muore di nuovo. Lo testimoniano le loro bellissime lettere

Simona Mangiante, da “spia russa” ad attrice e imprenditrice negli Usa: “L’America è in guerra con il buon senso”. E su Uss, Russiagate, Trump, Biden e Kennedy…

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Dagli Stati Uniti con furore

Simona Mangiante, da “spia russa” ad attrice e imprenditrice negli Usa: “L’America è in guerra con il buon senso”. E su Uss, Russiagate, Trump, Biden e Kennedy…

Tutti contro la Venere-spot dell'Italia di Open to Meraviglia da 9 milioni? Ma vanno fuori tema, un'altra volta

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Turismo all'italiana

Tutti contro la Venere-spot dell'Italia di Open to Meraviglia da 9 milioni? Ma vanno fuori tema, un'altra volta

Tag

  • 25 aprile

Top Stories

  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?

    di Jacopo Tona

    SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ma quanto hanno rotto il ca**o i blocchi stradali di Ultima Generazione? Ora si incollano pure all’asfalto... [VIDEO]

di Matteo Cassol

Next Next

Ma quanto hanno rotto il ca**o i blocchi stradali di Ultima Generazione?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy