image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ogni 25 aprile in cui ci dividiamo un partigiano muore di nuovo. Lo testimoniano le loro bellissime lettere

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

25 aprile 2023

Ogni 25 aprile in cui ci dividiamo un partigiano muore di nuovo. Lo testimoniano le loro bellissime lettere
Ogni anno per la Festa della Liberazione che si celebra il 25 Aprile si ripete lo stesso identico copione: da una parte l’antifascismo retorico, dall’altra chi non nasconde il fastidio per una data simbolica che, piaccia o no, rappresenta il mito fondativo della Repubblica nata nel 1946. Così, per evitare il contagio delle opposte strumentalizzazioni, meglio leggersi le ultime lettere scritte prima di morire dai partigiani della Resistenza. Un esempio di dignità che oggi possiamo solo sognarci: allora, si sapeva ancora morire per qualcosa

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Immancabili, inevitabili, puntuali come le tasse, ecco le polemiche e polemichette di bassa politica sul 25 Aprile, il cui il copione prevede un eterno rimestare di memorie contrapposte, con annesso e impudico ballo sui morti di ottant’anni fa, pur di portare acqua al proprio mulino. Per un presidente del Senato Ignazio La Russa, che di mestiere farebbe l’avvocato, che sostiene la curiosa tesi secondo cui la Costituzione non sarebbe antifascista (mentre un qualunque studente non somaro di diritto sa che le leggi, specialmente quelle fondamentali come le carte costituzionali, oltre alle lettera contengono anche uno “spirito”), c’è una Elly Schlein segretaria del Pd che l’altro giorno ha portato i suoi bravi fiori al monumento a Giacomo Matteotti, il deputato assassinato dai fascisti nel 1924, non rendendosi conto, o ignorando del tutto, che prima di essere “antifascista” Matteotti era socialista, e di quei socialisti riformisti che alla vigilia del regime mussoliniano vero e proprio avevano rifiutato l’invito dei comunisti a fare fronte unico, cosicché Antonio Gramsci lo accusò, dopo che ne furono rinvenute le spoglie, di essere stato, detto con tutta la pietà per il sacrificio di un “pioniere” delle lotte proletarie, un “pellegrino del nulla” (Stato operaio, 28 agosto 1924). L’antifascismo come collante e valore unificante era ben al di là da venire, per farlo nascere ci sarebbero voluti vent’anni di dittatura e soprattutto la sconfitta della Seconda Guerra. E inoltre, a dircela tutta, durò il tempo dei CLN e dell’Assemblea Costituente, con la Dc e il Pci che, per motivi diversi, facevano a gara nel dopoguerra per amnistiare e reintegrare i funzionari dello Stato collusi con il passato regime.

Ignazio La Russa
Ignazio La Russa

Sia come sia, la Repubblica Italiana ha il suo mito fondante nella Liberazione dagli occupanti nazisti e dai fascisti loro alleati: questo è, e fino a prova contraria, questo resta. Si può discutere, Anpi permettendo, se dichiararsi antifascisti oggi, combattendo un neo o tardo-fascismo che resiste in gruppuscoli ininfluenti e folkloristici, abbia un senso attuale, sempre che alla parola “fascismo” si attribuisca il suo significato storico e non la si stravolga riempiendola di contenuti à la carte, vedendoci quel che conviene vederci, aggiornandola come più pare e piace, in una logica strumentale che fa della Storia un’arma di propaganda da entrambi i lati. Ma tant’è: come tutti i miti di fondazione, anche il 25 Aprile si presta all’abuso, perché il ricordo è necessariamente selettivo, distorce per affermare le ragioni di parte dell’oggi, presentando a proprio uso e consumo le ragioni, di parte anch’esse, di ieri e dell’altro ieri. I partigiani contarono fra le proprie file figure nobili ma anche personaggi di modestissima levatura. Il comandante Pedro, ad esempio, con un'azione audacissima catturò Mussolini e camerati, li trattò con umanità come si fa con i vinti, ma venne presto dimenticato da tutti. Mentre il "colonnello Valerio", colui che gli strappò dalle mani Mussolini, l’amante Petacci e i gerarchi al seguito, dopo averli fucilati su ordine del Comitato di Liberazione li fece appendere ai ganci di Piazzale Loreto, dando vita a quell’osceno spettacolo da macelleria che inorridì persino un duro e puro come Sandro Pertini. Bene: Valerio fu osannato e finì premiato con uno scranno in parlamento, Pedro fece i capelli grigi in un mesto impiego all’Eni.

il Duce Benito Mussolini
Benito Mussolini

L 'insurrezione del 25 Aprile avvenne quando i tedeschi si erano dileguati, specie a Milano da cui scappò un ex Duce che durante la fuga, rimangiandosi in due minuti un intero ventennio di retorica sull’onore, si travestì indecorosamente da soldato della Wehrmacht. Ma detto questo, piaccia o no la Storia la scrivono i vincitori. Non é che il 14 luglio in Francia si senta invocare la commemorazione delle guardie del Re cadute a difesa della Bastiglia: si celebra l'inizio, ovviamente simbolico, della Rivoluzione, punto e fine. Se si cerca la verità più autentica e profonda sul 25 Aprile, si può forse trovarla nella dignità con cui morirono i combattenti della Resistenza. Nelle loro lettere scritte in punto di morte, e indirizzate a madri, padri, parenti, amici, mogli. “Non ho paura della morte, sono forse per questo un Eroe? Niente affatto... sono tranquillo perché ho la coscienza pulita... lottando per la Grande e Santa Causa della liberazione dell'Umanità oppressa”: Eusebio Giambone, tornitore, 40 anni. “Debbo giudicare che sono sempre stato un fallito... si muore in tanti ogni giorno ed i più innocentemente; io almeno ho combattuto”: Giuseppe Perotti, 48 anni, generale del Genio. “Ho chiesto se potevo avanzare domanda di grazia... non mi sarei mai piegato a questo atto di sottomissione o comunque di umiliazione di fronte allo straniero... ma dinanzi ai miei occhi, in quel momento, vi eri tu, mia diletta e sfortunata compagna ed i miei figli, mio padre, i tuoi genitori, i miei fratelli ed i tuoi... e qualcosa pur vi dovevo”: Pietro Benedetti, 41 anni, ebanista.

25 aprile manifestazione
Manifestanti a una cerimonia del 25 Aprile

Di missive così ne scrissero anche i combattenti della Repubblica di Salò, i cosiddetti repubblichini. Sono messaggi umanissimi, commoventi, che si dovrebbero leggere per riaversi dall’astrattezza dei pistolotti cerimoniali e dell’antifascismo ottuso, facile e di maniera. Farebbero capire che, prima delle distinzioni storiche che vietano le ambigue equiparazioni, sta il valore del singolo, il suo coraggio, la sua dirittura, la sua coerenza, il dolore e la pace di quando l'esistenza é nuda di fronte a sé e viene illuminata dall’approssimarsi all’estremo nulla, nelle ore finali in cui si stila l’ultimo bilancio e la paura, per paradosso, svanisce. Erano uomini, quelli, non parodie d’uomini. Si sapeva ancora morire per qualcosa, allora. Oggi non più. “Cara mamma, non ho fatto che rievocare tutta la mia vita da quando ero bambino ed ora recrimino una cosa sola, tutto il tempo che non ti sono stato vicino, perdonami mamma... non ho saputo vivere, mamma, so morire. TUTTO E' PRONTO”. Si chiamava Domenico Cane, aveva trent’anni.

More

"L’antifascismo? Da psichiatria”. E il fondatore di Casaggì al convegno del ministro Sangiuliano chiarisce: “La nostra destra non è liberale"

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Cuori neri

"L’antifascismo? Da psichiatria”. E il fondatore di Casaggì al convegno del ministro Sangiuliano chiarisce: “La nostra destra non è liberale"

Quando Elly Schlein dell’Ucraina scriveva: “Il nazifascismo è sconfitto, ma il suo rigurgito no”. Poco prima dell’invasione russa...

di Andrea Muratore e Roberto Vivaldelli

Amnesie

Quando Elly Schlein dell’Ucraina scriveva: “Il nazifascismo è sconfitto, ma il suo rigurgito no”. Poco prima dell’invasione russa...

Il “compagno” de Magistris: “Ricostruiremo la sinistra”. Meloni? “In continuità con Draghi. Addio destra sociale”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

La rivoluzione parte da Napoli?

Il “compagno” de Magistris: “Ricostruiremo la sinistra”. Meloni? “In continuità con Draghi. Addio destra sociale”

Tag

  • 25 aprile

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Altro che 25 aprile. Pensate a tutto il resto dell'anno (e alle tasse che pagate...)

di Riccardo Canaletti

Altro che 25 aprile. Pensate a tutto il resto dell'anno (e alle tasse che pagate...)
Next Next

Altro che 25 aprile. Pensate a tutto il resto dell'anno (e alle...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy