image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Liberté Égalité Naike
Liberté Égalité Naike

Andrea Pucci non crede al cambiamento climatico? Gli spieghiamo perché si sbaglia. E le alluvioni in Emilia e Valencia?

Naike Rivelli

31 ottobre 2024

In un video che circola sui social, il comico Andrea Pucci mette in dubbio che il cambiamento climatico abbia portato a conseguenze negative per la nostra società. Ma è smentito dalle evidenze di questi giorni, con alluvioni violentissime che hanno colpito l'Italia e la Spagna. Ecco perché è giusto scherzare, ma su certi temi anche ragionare seriamente...

di Naike Rivelli Naike Rivelli

Caro Pucci, rispondo al tuo video dove metti in dubbio che il cambiamento climatico è un problema per la nostra società (lo trovate di seguito): negli ultimi tempi, è diventato impossibile ignorare il fatto che stia influenzando profondamente il nostro pianeta. Ovunque guardiamo, vediamo segni evidenti di come le attività umane abbiano accelerato questo processo: dalle emissioni inquinanti delle industrie e dei trasporti alla deforestazione senza controllo. Soprattutto nei luoghi dove la presenza umana è più intensa e, ahimè, meno rispettosa dell’ambiente, gli effetti sono ancora più devastanti. Città soffocate dallo smog, fiumi inquinati, terreni sfruttati all’eccesso; tutte queste realtà contribuiscono a fenomeni meteorologici estremi come ondate di calore insopportabili, inondazioni improvvise e tempeste sempre più violente. Mi sembra che ogni giorno ne vediamo gli effetti devastanti. 

Non possiamo più permetterci di pensare che il cambiamento climatico sia un problema lontano o che riguardi solo le future generazioni. Sta già influenzando le nostre vite, mettendo a rischio la biodiversità, innalzando il livello dei mari e riducendo le risorse idriche disponibili. È fondamentale che ciascuno di noi prenda coscienza del proprio ruolo in questa situazione. Basterebbero piccoli gesti come ridurre le emissioni personali, utilizzare energie rinnovabili e adottare pratiche sostenibili per fare una grande differenza. Perché nessuno vuole capire questo?

In definitiva, il cambiamento climatico è una realtà che esiste (che piaccia a Pucci o no), ed è particolarmente evidente in quei luoghi dove l’impatto negativo dell’uomo sull’ambiente è più forte (vedi i casi delle alluvioni devastanti in Emilia Romagna e Valencia). Penso che invece di fare discorsi superficiali sia arrivata l’ora di agire insieme, con responsabilità e consapevolezza, per cercare di invertire questa tendenza e proteggere il nostro pianeta per le generazioni future. Qualcuno spieghi questo a Pucci e magari gli dica pure che non siamo a settembre ma a fine ottobre.

More

Ma davvero basta paragonare due alluvioni a Valencia (oggi e nel 1957) per sostenere che il cambiamento climatico non c’entra? Una lezione per i politici come Rizzo e i negazionisti

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Dare i numeri

Ma davvero basta paragonare due alluvioni a Valencia (oggi e nel 1957) per sostenere che il cambiamento climatico non c’entra? Una lezione per i politici come Rizzo e i negazionisti

Siamo tra i tuoni della Malesia: tra la tragedia di Valencia e il rientro di Andrea Iannone, la MotoGP si abbandona alla guerra tra Bagnaia e Martín

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Siamo tra i tuoni della Malesia: tra la tragedia di Valencia e il rientro di Andrea Iannone, la MotoGP si abbandona alla guerra tra Bagnaia e Martín

Inferno alluvione a Valencia: il Ricardo Tormo è devastato. Pecco e Martin rischiano di chiuderla in Malesia, anche se...[FOTO]

di Jacopo Tona Jacopo Tona

MotoGP

Inferno alluvione a Valencia: il Ricardo Tormo è devastato. Pecco e Martin rischiano di chiuderla in Malesia, anche se...[FOTO]

Tag

  • Andrea Pucci
  • Attualità
  • cambiamento climatico
  • Climate change
  • Comicità
  • comico
  • Naike Rivelli
  • Social
  • video

Top Stories

  • Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”. Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)

    di Ottavio Cappellani

    Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”.  Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)
  • Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”
  • Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?
  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”
  • Clarkson spara a zero sulle TECNOFOLLIE. Il caso Air India e l’incidente in volo: “Perché un aereo ha degli interruttori per tagliare il carburante?”. E sbotta contro i controlli inutili (anche per le auto?)…

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson spara a zero sulle TECNOFOLLIE. Il caso Air India e l’incidente in volo: “Perché un aereo ha degli interruttori per tagliare il carburante?”. E sbotta contro i controlli inutili (anche per le auto?)…

di Naike Rivelli Naike Rivelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Auto nella scarpata, muoiono quattro giovani tra i 17 e i 20 anni a Fonni (Nuoro). Ma com'è potuto accadere?

di Beniamino Carini

Auto nella scarpata, muoiono quattro giovani tra i 17 e i 20 anni a Fonni (Nuoro). Ma com'è potuto accadere?
Next Next

Auto nella scarpata, muoiono quattro giovani tra i 17 e i 20...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy