image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma davvero basta paragonare due alluvioni a Valencia (oggi e nel 1957) per sostenere che il cambiamento climatico non c’entra? Una lezione per i politici come Rizzo e i negazionisti

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

31 ottobre 2024

Ma davvero basta paragonare due alluvioni a Valencia (oggi e nel 1957) per sostenere che il cambiamento climatico non c’entra? Una lezione per i politici come Rizzo e i negazionisti
Rizzo rilancia la notizia diventata virale sui social dell’alluvione del 1957 di Valencia, che dovrebbe dimostrare come l’inondazione di questi giorni non possa essere associata al cambiamento climatico. Ma basta così poco per discutere di questi temi? Ovviamente no, ma forse alcuni politici (e gli elettori) non lo sanno. Breve spiegazione per loro

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

120 mila sfollati e 90 morti. L’alluvione di Valencia è una tragedia che l’Italia dovrebbe comprendere più di altri, per via dei due eventi simili avvenuti nel 2023 e alla fine di questa estate in Emilia-Romagna. Che un evento del genere possa essere associato al cambiamento climatico dovrebbe essere una considerazione basilare. Magari non questo? Forse, ma molti casi simili. E comunque dire che questo non possa essere collegato alla crisi dell’ambiente richiede almeno qualche studio. Nel 2023 uno studio che ancora doveva essere revisionato per la pubblicazione, uscito per il World Weather Attribution, sosteneva che l’alluvione del 2023 non fosse la conseguenza del cambiamento climatico. A giugno del 2023, su Nature Italy, la giornalista Chiara Sabelli ha aiutato a contestualizzare queste informazioni. Funziona così. Invece in Italia e all’estero, nel giro di due giorni, è diventata virale l’opinione secondo cui sicuramente quanto avvenuto a Valencia non può essere ricondotto al cambiamento climatico. 

L'alluvione a Valencia del 1957
L'alluvione a Valencia del 1957
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Il motivo? Un caso simile nel 1957, quando c’era decisamente meno inquinamento, sempre a Valencia. Secondo il ricercatore - ed ex docente associato dell’Università dell’Alabama (lui si definisce “in esilio”) - Matthew M. Wielicki: “Tragiche inondazioni hanno colpito Valencia, Spagna, ma il vero disastro? Gli allarmisti del clima si sono affrettati a etichettare questo come 'senza precedenti' e ad accusare la CO2. Chiariamo alcuni fatti: 2024: 14 pollici di pioggia, 422 ppm di CO2. 1957: 20 pollici in 2 giorni, 314 ppm di CO2. A meno che non ne vediamo altri 6 pollici, queste inondazioni sono tutt'altro che senza precedenti. La verità è che Valencia è già stata colpita in questo modo, ed è un modello naturale. Allora perché non sono state costruite infrastrutture migliori per le inondazioni dal 1957? Forse perché è più facile dare la colpa alle emissioni che agire concretamente” (come vedremo Wielicki ha ragine a metà, quando parla di manutenzione). Più prosaicamente anche in Italia persino un leader politico come Marco Rizzo si lancia in considerazioni di natura scientifica: “VALENCIA. Quando la propaganda usa anche il meteo. Il mainstream ci vuole assuefatti alle idiozie e al comando della grande finanza. Ricordiamo che l'alluvione di Valencia trova riscontro nel grande disastro del 1957 (80 morti e 6.000 case distrutte) e in altri 25 episodi simili”.

Il tweet di Marco Rizzo
Il tweet di Marco Rizzo

Le cose stanno così? Non proprio. Secondo il più aggiornato e autorevole documento sul clima redatto a livello mondiale, il report dell’Ipcc (The Intergovernmental Panel on Climate Change) del 2023, il cambiamento climatico sta aumentando probabilità, gravità e frequenza delle alluvioni e, di conseguenza, delle inondazioni lontano dalle coste. Questo dato è confermato da uno studio del 2023 uscito sulla rivista Global Environmental Change, che individua per altro i Paesi europei più a rischio, in ordine: Germania, Francia, Italia e Spagna. Invece di chiedersi se questo o un altro evento catastrofico siano legati al cambiamento climatico, i politici dovrebbero chiedersi cosa hanno fatto per andare incontro alle indicazioni dell’Icc e degli esperti. 

Il report dell'Ipcc suggerisce (con un livello di confidenza media) che il cambiamento climatico avrà un impatto nell'aumento delle inondazioni
Il report dell'Ipcc suggerisce (con un livello di confidenza media) che il cambiamento climatico avrà un impatto nell'aumento delle inondazioni

La risposta è particolarmente triste e suggestiva se guardiamo proprio all’inondazione di Valencia. Infatti, secondo il report dell’Ipcc: “Per le inondazioni interne, la combinazione di misure non strutturali come i sistemi di allerta precoce, il miglioramento della ritenzione naturale dell'acqua, come il ripristino delle zone umide e dei fiumi, e la pianificazione dell'uso del territorio, come le zone interdette alla costruzione o la gestione delle foreste a monte, possono ridurre il rischio di inondazioni (confidenza media)”. Bene, a Valencia l’allerta è arrivata con 11 ore di ritardo. In Italia possiamo chiederci: cosa è stato fatto in tutte quelle zone non urbanizzate in Emilia-Romagna per rendere il terreno più adatto a eventi di tale portata? Niente. Potremmo ripartire da qui. Magari i politici, prima di fare gli scienziati, potrebbero fare i politici. E gli elettori, prima di fare i ricercatori, potrebbero fare i cittadini.

L'alluvione di Valencia del 2024
L'alluvione di Valencia del 2024
https://mowmag.com/?nl=1

More

Inferno alluvione a Valencia: il Ricardo Tormo è devastato. Pecco e Martin rischiano di chiuderla in Malesia, anche se...[FOTO]

di Jacopo Tona Jacopo Tona

MotoGP

Inferno alluvione a Valencia: il Ricardo Tormo è devastato. Pecco e Martin rischiano di chiuderla in Malesia, anche se...[FOTO]

Alluvione in Emilia Romagna? La normalità, perché l'Italia è un colabrodo e gli esperti lo certificano: sono vent'anni che non c'è manutenzione. Politici, quando vi svegliate?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Prevenire, non curare

Alluvione in Emilia Romagna? La normalità, perché l'Italia è un colabrodo e gli esperti lo certificano: sono vent'anni che non c'è manutenzione. Politici, quando vi svegliate?

Com'è che Salvini parla del ponte sullo Stretto e dimentica l'alluvione a Bardonecchia?

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

Parola di Zac

Com'è che Salvini parla del ponte sullo Stretto e dimentica l'alluvione a Bardonecchia?

Tag

  • Marco Rizzo
  • Opinioni
  • Politica
  • Attualità
  • Italia
  • Valencia
  • Alluvione

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?
  • Sul caso Vagnoli & Co. diremo solo una cosa: siete la fine del woke in Italia e se fate come Vannacci avrete ancora più potere sui social (che alla fine è l’unica cosa che importa)

    di Ottavio Cappellani

    Sul caso Vagnoli & Co. diremo solo una cosa: siete la fine del woke in Italia e se fate come Vannacci avrete ancora più potere sui social (che alla fine è l’unica cosa che importa)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

È giusto che nonno Gino balli la techno al funerale del nipote Kevin Gentilin, morto a 15 anni in un incidente stradale? Sì, perché "Dio vuole distruggerci e noi gli balliamo in faccia..."

di Ottavio Cappellani

È giusto che nonno Gino balli la techno al funerale del nipote Kevin Gentilin, morto a 15 anni in un incidente stradale? Sì, perché "Dio vuole distruggerci e noi gli balliamo in faccia..."
Next Next

È giusto che nonno Gino balli la techno al funerale del nipote...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy